|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Denon AVR-X1300 con indialina line serie musa
-
22-07-2017, 22:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
Denon AVR-X1300 con indialina line serie musa
ciao,
ho visto che ora si trova il denon x1300 in "offerta"a circa 300 euro.
volevo sapere "da ignorante" se questo amplificatore riesce a pilotare come si deve la serie completa indiana line musa.
ho letto nelle specifiche dellampli che luscita per canale è di 145W e di contro per le musa al massimo (centrale e casse da pavimento) è consigliato un amplificatore 140W di uscita.
però non vorrei sbagliare qualcosa io e magari mi sfugge qualcosa.
ad esempio ho letto qua sul forum che alcuni dicevano che il denon 1300 come uscita ha per canale 95W e non 145.
chiedo a voi prima di fare un acquisto sbagliato.
attendo consigli e risposte.
grazie in anticipo
ps
preciso che lo userei solo per i film sempre se cambia qualcosaDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
23-07-2017, 08:44 #2
la potenza massima delle casse va intesa come tetto, per quanto riguarda la potenza dell'ampli da collegare è importante vedere le dimensioni della stanza e la sensibilità delle casse (nello specifico: 91dB, direi "media").
quanto alla lettura dei dati di targa, i 145W sono dichiarati con "un solo canale pilotato, 1% di distorsione", nella stessa pagina dice 80W "2 canali pilotati, 0,08% distorsione" e [imho] credo sia questa da considerarsi la potenza nominale (oltretutto i canali sono più di due...) ma tieni presente che anche 80W fanno un bel casino...
...ho peraltro la impressione "non tecnica" che il budget sia sbilanciato a favore della casse non so se sia una cosa voluta o se comprando in tempi diversi è difficile bilanciare i valori o forse sono io che non valuto bene le Musa.
Attenzione. Tempo fa qualcuno mi fece notare che IL+Denon insieme darebbero un suono un po' troppo caldo, anche il mio setup ha un suono caldo e a me non dispiace concludo comunque con la consueta raccomandazione ad ascoltare prima di comprare perchè è il gusto personale a dirci quale è il setup migliore.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-07-2017, 09:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille per la risposta.
il suono trattandosi di un utilizzo limitato alla visione dei film per i miei gusti passa in secondo piano. importante che l'ampli riesca a pilotare le casse. se poi è troppo caldo o meno mi accontento.
cmq si tratta di un soggiorno 4.5 x 9. per il discorso del budget anni fa comprai le musa da pavimento con il nad 326 per lascolto di musica e ora vorrei trovare un ampli che mi permetta di sfruttare ancora le musa (aggiungendo il centrale ed i satelliti) per l'HT spendendo il meno possibile causa spese di ristrutturazione non ancora ammortizzate.
secondo te questo ampli riesce a pilotare le musa per vedere un film a volumi umani (non devo buttare giu i muri vivendo in un condominio) oppure pensi sia il caso di comprare qualcosa di piu performante ?
grazie ancoraDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
23-07-2017, 10:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.340
Quotone !!! , questo indica la potenza
Codice:Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% 2ch Drive) 80 W
-
23-07-2017, 10:41 #5
Anni fa avevo una stanza da 36mq e con 70w x 2 i muri rischiavano veramente di venir giù... La tua stanza si sviluppa in lunghezza ma immagino che ascolterai ad una distanza sui 3mt... Secondo me per farcela ce la fa anche perché a parte i picchi dovuti agli effetti speciali in realtà ascoltiamo a potenze molto più basse, mentre è difficile che in un film (anche il più frenetico) i satelliti siano sempre in funzione.
Se ho ben capito non intendi mettere un sub, forse questo potrebbe caricare di lavoro in più l'amplificatore... ma credo che la soluzione a questo (caso mai emergesse come problema) sia aggiungere il sub perché in un salone come quello ci va tranquillamente un sub da 500w non è che si può supplire con le frontali (parlo di effetti, non di musica), non più di tanto almeno.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-07-2017, 10:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
in effetti la mia intenzione era evitare il sub sfruttando le frontali a pavimento che hanno a mio avviso bassi corposi.
ma probabilmente come dici tu il sub sarebbe ben altra cosa.
ti chiedo che non ho ben capito.
da come scrivi mi sembra di capire che mettendo il sub potrei alleggerire il lavoro dell'ampli ? si alleggerisce per il discorso che il sub è alimentato ?
scusa l'ignoranza ma io pensavo il contrario che con un sub l'ampli lavorasse di più.
intanto vi ringrazio a tutti e due per i consigli.
ps
ma il tasto ringrazia non esiste piu ?Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
23-07-2017, 13:59 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Il sub è attivo, ovvero ha il suo amplificatore, quindi il sintoampli dovrà essenzialmente fornirgli solo il segnale .lfe, sgravandosi moltissimo del lavoro che deve fare per amplificare queste ultrabasse (compito ormai esclusivo del subwoofer), inoltre visto che verranno applicati dei tagli crossover a tutti i diffusori in funzione di quanto scendono quest'ultimi in frequenza, il sinto non dovrà più occuparsi anche di queste basse frequenze (in linea generale di solito sotto gli 80Hz), che verranno dirottate al sub e sommate al canale .lfe.
Per approfondire come funziona il bass management, ti consiglio la lettura di questo thread.Ultima modifica di Nex77; 23-07-2017 alle 14:02
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
23-07-2017, 14:50 #8
Sì, ed aggiungo che:
1) nel canale LFE (="effetti a bassa frequenza") dei film, c'è qualcosa di aggiunto (effetti, appunto), qualcosa che molto spesso in natura non esiste, come il "batte forte" della pubblicità Unieuro: un suono digitale prodotto ad arte per causare nello spettatore una risposta emotiva inconscia
2) il canale LFE, in assenza di subwoofer, viene mixato dall'ampli sulle frontali, dando appunto a queste un carico aggiuntivo, cosa un tantino diversa dal dover riprodurre (come è loro mestiere) le note basse del contrabbasso...
3) [imho] lo spettatore smaliziato campa bene (e si gode il film) anche senza troppi botti
Spesso si parla del sub come un qualcosa che riproduce le note più basse del contrabbasso o certe sonorità caratteristiche del pieno d'orchestra (sinfonica)... poi guardi un film, vedi il primo piano di una goccia di sangue che cade in terra e che quando impatta fa "PUM!" un suono del tutto inesistente nella realtà tramite il quale il regista vuole sottolineare la drammaticità della scena (*).
(*) se non ricordate di avere mai visto questa scena è solo perché l'ho appena inventataUltima modifica di pace830sky; 23-07-2017 alle 14:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)