|
|
Risultati da 106 a 120 di 158
Discussione: Arcam AVR850 o AV860
-
30-06-2017, 08:41 #106
lo stesso post però dice anche che alla fine il mara 8802A con l'audyssey è meglio dell'arcam 850 con dirac
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-06-2017, 09:15 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
beh l'8802 è un signor pre ed essendo tale era ovviamente collegato a un finale, l'850 è un sinto con sezione finale in classe G molto costosa e a quanto pare non molto valida, tant'è che il finale Marantz (Marantz sui finali non di certo meravigliosa) va meglio...per cui immagino sia tutto imputabile a questa classe G
quindi avr390-550 + finale classe dovrebbe essere tutt'altra storia
certo che se la prova è stata fatta Marantz 8802 + finale e arcam 850 + stesso finale allora si, significherebbe che il pre Marantz va meglio...2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
01-07-2017, 08:34 #108
Se si può dare una colpa all'MM8077 è quella di non essere "correntoso" come finale ma svolge egregiamente il suo lavoro per il costo intorno ai 2000 euro.
Certo non è un distributore di corrente come tanti altri finali ma tant'è...
Fare un confronto tra Av 8802 e MM8077 (due telai) con l'Arcam 850 che è un sintoamplificatore tutto fare è improponibile a mio avviso.
Non è che perchè ha Dirac allora tutto può essere concesso e sopratutto sappiamo che Arcam come anche gli Av di Nad hanno i prezzi pompati all'inverosimile.
-
01-07-2017, 09:40 #109
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io ho solo riportato esperienze dirette e comunque l' MM8077 + 8802 escono vincenti dalla prova, non perdenti
questo perché da ciò che si evince in quella discussione, ma anche in altre che ho letto, la sezione finale in classe G dell' 850 viene fatta strapagare e non sembra valere chissà che
nuovo sta verso i 6000 l'850 per cui il paragone con pre e finale che insieme costano più o meno uguali ci può stare secondo me
prezzi pompati? molto facilmente è così, ma aggiungiamoci pure mc intosh che ha un pre, non ricordo che modello, che all'interno è un 8802-03 Marantz ricarrozzato e venduto a ? eppure la gente se li compra, non per giustificare tale pompaggio di prezzo,ma del resto quando chi prende oggetti non si bada certamente solo al lato sonico, ma anche al prestigio, ai materiali, all'estetica, alla rivendibilità, al blasone, perché sono anche belli da spenti ecc ecc
per quanto riguarda arcam non mi pare di aver mai letto nulla che mi faccia pensare a un "ricarrozzaggio" e le sezioni pre di questa casa dirac o non dirac sono sempre state elogiate...
qua tutto il succo gira attorno alla sezione pre e alla calibrazione, quest'ultima già saggiata con successo nell'ambiente di Matteo, come finale ha un classè per cui per me sarebbe logico andare direttamete sull' AVR meno costoso visto che sta pure pensando al digifastUltima modifica di Stefano129; 01-07-2017 alle 09:45
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
01-07-2017, 15:28 #110
Io test del parere che Matteo ha già un set-up strepitoso, dove la differenza (qualitativamente parlando) la può fare soprattutto una buona correzione acustica attiva. Per cui non cambierei un pre per metterne uno con la correzione ma investirei piuttosto sulla correzione stessa inserendola nella catena stand-alone (tipo nanodsp o robe del genere) o meglio ancora con una sorgente tipo digifast che viene tarata ad hoc sul tuo ambiente e che fa un sacco di altre belle cose. Poi se il pre o il finale non ti piacciono sei libero di cambiarli, ma dubito che potrai sentirci meglio solo sostituendo le elettroniche, considernando da dove parti.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
02-07-2017, 10:58 #111
Ciao e grazie ancora per l'aiuto!
Effettivamente il digifast era la prima scelta... poi però mi par di capire che la scheda di acquisizione video (Hdmi in) per il My Sky abbia parecchia latenza quando si cambia canale... purtroppo a me piace fare zapping molto spesso
Però, avendo bisogno di una sorgente universale, forse è l'unica soluzione, anche se non è la più economica...
Grazie mille, buona domenica.
Matteo
-
02-07-2017, 16:10 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Comunque il pre classe mi pare sia già partito...
Red hit gli avevi consigliato anche io un nano ma ha una limitazione a 48khz da quel che ha detto matteo per cui non può sentire musica 96-192 ecc, sul digi concordo, visto che ha la correzione valida...ma c'è il problema zappi gli che dice matteo...con un avr 390-550 per me andrà bene2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
03-07-2017, 11:44 #113
Ciao.
No, l'impianto è sempre lo stesso...
Grazie.
Matteo
-
04-07-2017, 06:55 #114
Se hai un pc e una scheda audio potresti fare una prova utilizzando drc e rew. Sono software gratuiti che permettono una correzione ambientale ottimale. la trafila per arrivare al risultato finale non è semplicissima, ma ci sono varie discussioni aperte e diversi utenti capaci che potrebbero aiutarti. Potresti verificare senza spendere nulla se il tuo malumore (acustico) deriva da fattori ambientali piuttosto che dalle elettroniche male assortite.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
04-07-2017, 07:58 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
la correzione offerta da DIRAC è a mio modo di vedere superiore a quella ottenibile co drc+rew, oltre alla facilità d'uso nemmeno confrontabile tra i due sistemi, oltre al fatto che la correzione viene effettuata su tutta la superficie di ascolto non solo sul punto in cui sta il microfono, DIRAC può creare un set di filtri da 44.1 a 192 kHz che vengono usati in automatico a seconda del flusso audio che gli arriva, mentre nell'altro caso bisogna prima creare i vari filtri usando la riga di comando e poi usare quello giusto a seconda del file, oppure creare uno script che lo faccia in automatico, cosa non banalissima.
-
04-07-2017, 09:51 #116
si, ma non credo che Dirac sia gratuito, o sbaglio? Era per fare una prova prima di fare (costosi) acquisti
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
04-07-2017, 10:13 #117
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
anche DIRAC si può provare gratuitamente
-
04-07-2017, 10:30 #118
Ciao e grazie per l'aiuto.
Sì, è vero, difatti sto provando Dirac gratuitamente per 30 giorni e in passato ho fatto le misure con REW ma non mi sono addentrato nell'utilizzo di DRC.
Posso postare i risultati della misure se volete...
Purtroppo con Kodi ho avuto parecchi problemi a far funzionare Dirac: esiste un altro player per PC con cui potrei provare?
Grazie mille,
Matteo
-
04-07-2017, 10:37 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
che tipo di problemi? il player di kodi dovrebbe vedere il processore di dirac come una scheda audio. lancia il processore, selezionalo come uscita audio predefinita dal pannello di controllo di windows e poi usa kodi come al solito. nel caso non andasse, mpc hc per i file video e foobar per quelli audio funzionano perfettamente con dirac
-
04-07-2017, 10:48 #120
Ciao Carmine.
Purtroppo no, l'audio in multicanale con Kodi o non veniva "agganciato" oppure dopo qualche minuto non processava più il segnale ma lo lasciava alla scheda video, quindi senza correzione acustica... ho fatto varie prove ma non c'è stato verso...
Grazie mille.
matteo