|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
18-05-2017, 18:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Come si chiama questo cavo per amplificatore? Esistono prolunghe?
Come da oggetto, qualcuno sa dirmi il nome di questo cavo e se esistono delle prolunghe?
grazieTV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
19-05-2017, 00:29 #2
Non è un cavo standard per ampli, si tratta di una piattina multiconduttori fatta apposta per quel kit della Akay per collegare il sinto all'ampli.
Nella foto non si vedono i connettori, ma non sono quasi sicuramente del tipo sub-D (quelli usati in alcuni tipi di connessione per PC, anche se con numero di conduttori diverso), sono anche quelli dei custom.
La sua funzione è quella di trasportare vari segnali di tipo digitale (clock e data) e tutta una serie di alimentazioni. l'alimentazione.
Se cerchi presso qualche negozio di elettronica ben fornito magari trovi qualche cavo simile, al limite la piattina per PC, però poi dovresti rifare tutto il cavo e bisogna verificare se quei connettori sono del tipo stampato o apribili e saldabili.
Se il problema è solo la piattina la puoi appunto sostituire con quelle per PC, devi solo ingegnarti per inserirla in quei connettori; ci sarebbe anche un'altra soluzione, ma fattibile da un appassionato pratico di elettronica, un tecnico ti costerebbe di più del valore di tutto il kit, poichè sarebbe abbastanza macchinosa.Ultima modifica di Nordata; 19-05-2017 alle 00:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2017, 09:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Risposta a dir poco esaustiva !
Gentilissimo.
Purtroppo non pare essere una piattina da pc, oltretutto, come hai già notato, una parte è interna(probabilmente saldata o comunque che necessità lo smontaggio della scocca, l'altro capo è solo un connettore "leva e metti".)
Anni fa l'ho smontato ma non avendo questa esigenza non feci caso a questo cavetto.
Mi interesserebbe una prolunga per affiancare i due blocchi, piuttosto che tenerli impilati, così da avere il tv più alto.
E' un amplificatore vecchiotto. Per ovviare al problema dell'audio ovattato del tv (32" LCD LED), l'ho connesso al tv via ottico e uso solo un canale con una cassa centrale proveniente da un kit yamaha.
In questo modo l'audio è meno ovattato, le voci sono più chiare ma la qualità non è comunque eccelsa.
Sono tentato di mettere tutto da parte e sostituirlo con una soundbar economica ma non so se ne valga la pena (in termini di qualità) o meno.Ultima modifica di narlo; 20-05-2017 alle 09:55 Motivo: entrambi i canali funzionano. Avevo sbagliato la regolazione del bilanciamento.
TV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
20-05-2017, 10:40 #4
Infatti non ho detto che è una piattina da PC, ma che si potrebbe usare una di queste per svolgere la stessa funzione, operando gli opportuni cambiamenti.
Il fatto che esca direttamente dal Tuner credo significhi che è già stata fatta una modifica, poichè ci dovrebbe essere un connettore come quella nell'ampli; potresti dissaldarla dall'interno inserendo appunto una piattina da PC per allungare quella piattina attuale. ovviamente quest richiede un po' di pratica nelle saldature.
Però se vuoi usare solo l'ampli per miglioare l'audio del TV non ti serve il sinto, esci dal Tv con un segnale stereo prelevabile dalla solita uscita AV (RCA Rosso-Nero-Giallo) di cui dovrebbe essere dotato l TV ed entri, ad esempio, nell'ingresso VCR che si vede nella foto.
Sempre meglio di una soundbar economica in cui la qualità del suono è data dagli altoparlanti microscopici di cui sono fornite, non molto diversi da quelli del TV."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2017, 11:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Avevo già provato ma togliendo la piattina di connessione all'amplificatore, non ho modo di accenderlo. I blocchi iniziali erano cinque:
1. Sintonizzatore radio con display
2. Amplificatore
3. Lettore cassette
4. Lettore CD
5. Gira dischi.
Lettore cassette, lettore CD e lettore cassette li ho tolti, l'unico che ho lasciato è stato il sintonizzatore. Non perché mi interessi ma perché non riesco ad accendere l'amplificatore senza di esso.
Infatti non capisco come faccia ad essere acceso il display in questo caso (immagine trovata su internet):
Uso l'ottico come ingresso audio, che in realtà serviva per connettere il gira dischi.Ultima modifica di narlo; 20-05-2017 alle 11:17
TV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
20-05-2017, 13:54 #6
Ho dato una occhiata veloce al manuale di servizio e relativo schema elettrico e non ho notato nulla che faccia pensare all'obbligatorietà di tenere collegati ampli e tuner, può darsi che quando hanno fatto quella "modifica" per inserire direttamente la piattina hanno anche toccato, magari involontariamente, anche altro.
Bisognerebbe poter verificare direttamente sull'apparecchio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2017, 16:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Anche a me sembra strano. Come è strano, come vedrai, che metà scatolotto Sintonizzatore sia per metà vuoto.
Fu fatto un lavoro tempo fa, ma non ricordo qual era il "difetto" riscontrato.
C'è quest'etichetta:
Ho scoperchiato tutto ma non vedo cosa possa essere la causa.
Ecco le foto:
SINTONIZZATORE
AMPLIFICATORE:
Se hai bisogno di foto più grandi o altre foto, sono a tua completa disposizione
Grazie milleUltima modifica di narlo; 20-05-2017 alle 16:31
TV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3
-
21-05-2017, 00:03 #8
Non è certo dalle foto che si può capite quale sia il problema, bisognerebbe studiarsi un po' il manuale avendo magari sott'occhio anche i due apparecchi.
Come ho già scritto su quel connettore sono presenti i soliti due segnali digitali Data e Clock più tutta una serie di tensioni con valori vari, può darsi che una di quelle serva ad attivare l'ampli o il tuner, se il sistema non rileva la presenza di qualche componente si blocca; ma può benissimo essere un guasto.
Quanto al fatto che il Tuner sia vuoto per metà è cosa abbastanza frequente, le dimensioni esterne di un apparecchio sono determinate da tutta una serie di fattori, l'ultima come importanza è quella del contenuto; solitamente larghezza e profondità sono abbastanza standard, se poi i vari componenti fanno parte di un sistema si mantengono le dimensioni uguali, sia per questioni estetiche sia per poterli impilare meglio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2017, 09:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- (TP)
- Messaggi
- 485
Hai ragione
Ci ho provato, pensavo magari fosse qualcosa di molto evidente. Un componente aggiunto, una saldatura etc etc...
Ad esempio, se aumento o diminuisco il volume da telecomando, mi viene segnalato UP o DOWN dal display, oltre a muoversi fisicamente la manopola. Oltretutto, il sensore infrarossi penso sia proprio sul sinto. Quindi quella piattina, almeno per questo, risulta necessaria. Senza sinto il telecomando come potrebbe funzionare? Almeno nel mio modello...
Sì, questo lo so. Il dubbio mi è sorto perché pensavo che potesse essere un indizio di un cambio scheda fatto in precedenza del quale non mi ricordo. E da lì ho pensato -> scheda nuova = necessario collegamento sinto->ampli.
Detto ciò, pazienza. Non è un problemone. Posso ovviare anche spostando entrambi i blocchi lateralmente e connetterli al tv con un cavo ottico più lungo. Anche se, in questo modo, andrei ad occupare più spazio sul mobile.
Così:
Sono invece ancora scettico sull'audio.
Il TV in questione è un 32" Samsung con 2x10 Watt (RMS). Con l'amplificatore connesso alla cassetta centrale Yamaha passo a circa 50 watt (Specifiche inglesi = Dual 6.5cm cone woofers and 2.5cm balanced-dome tweeter).
Il problema è che l'audio risulta più corposo, i dialoghi più comprensibili, diminuisco l'effetto "ovattato" ma nel complesso l'audio è più "sporco". Si sente di fondo una sorta di eco metallico.
Sarà colpa dell'amplificatore che ha i suoi anni? Per questo ho la tentazione di provare una soundbar economica come la Samsung HW-J250.
Perché economica? Perché altrimenti faccio prima a cambiare amplificatore e ad accoppiarci due diffusori.
GRAZIE MILLE per il supporto.Ultima modifica di narlo; 21-05-2017 alle 09:58
TV Cucina: Samsung 32EH5000 | TV Salone: Samsung 55F7000 | Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V471| Diffusori : 2 x Magnat Supreme 200 | Surround: 2 x Magnat Supreme 200 | Sub: NS-SW280 | Centrale: JBL Arena 125C | Connettori: Banana "High End Nakamichi" | Cuffie: Sennheiser HD 201 | Auricolari: Sennheiser CX 150 | Console: Playstation 3 | Player DVD/Blu-Ray: Playstation 3