|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Sintoamplificatori con integrato lettore video USB
-
08-05-2017, 16:03 #1
Sintoamplificatori con integrato lettore video USB
Giusto un chiarimento.
Durante l'attesa che vada e torni dall'assistenza il mio integrato pensavo di fare un salto (non so se permanente) nel mondo dell'HT, e pensavo di prendere in prova il Denon X3300. Ma la mia domanda, leggendo un po' le specifiche dei sintoampli di fascia media, è come mai questi dispositivi non sono MAI provvisti di lettore video (mi riferisco a formati mp4, mkv, ecc.).
Invece possono letti formati audio in tutte le salse e mi riferisco anche al DSD!
Giusto per capire, l'andazzo è quello di avere un apparecchio stand-alone per leggere USB e bluray da collegare al sinto, cioè un ennesimo dispositivo, con a sua volta alimentazione e cavo HDMI.
Per continuare la mia domanda: come mai, dato che è chiaro che stiamo andando verso la dematerializzazione dei formati multimediali, si costringe l'utente all'acquisto di un ulteriore accessorio che potrebbe essere inglobato facilmente nel sinto, aggiornato costantemente, e non ci sarebbe nemmeno il problema del passthrough?
Esistono sinto ampli affidabili che includano anche una sezione di lettura video affidabile o sono io che nel segmento medio non ne trovo?
Capisco che probabilmente il lettore stand-alone, o ancora meglio l'HTPC abbiano una riserva di potenza maggiore ma parliamo di sfumature che l'utente medio forse nemmeno noterebbe.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
08-05-2017, 19:43 #2
secondo me il video si sta spostando sempre più verso lo stesso TV e dunque non c'è motivo che pure il sinto (votato più all'audio che non al video, se non per lo switch degli hdmi...) e sempre più economicizzato faccia la stessa cosa.
l'USB? lo trovo valido solo per l'occasione ma non penso sia la soluzione. piuttosto, i servizi via network...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-05-2017, 06:05 #3
Ha ragione Falchetto, l'apparecchio giusto per contenere la funzione media player è il TV, che quasi sempre lo contiene, e che può sfruttare i microchip già compresi nell'apparecchio per il trattamento delle immagini.
Aggiungo: (1) magari a molti clienti non interessa e non sono disposti a pagare una cosa che non gli serve (2) l'apparecchio diventerebbe obsoleto più velocemente (non solo per la evoluzione della parte audio ma anche per qualla della part video, come in parte già avviene); (3) l'annosa questione dei diritti: il boom storico dei media player nasce anche dalla voglia degli utenti di avere strumenti flessibili non controllati dalle major ecc per sentirsi (e forse essere) più liberi di riprodurre quello che gli pare (3) perché "solo" USB e non da rete? forse già nella domanda era implicito che pensavi a qualcosa che serve solo a te?Ultima modifica di pace830sky; 09-05-2017 alle 06:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)