|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: GIUDIZIO SECCO...Yamaha RX-V2500 vs ONKYO TX-NR801
-
08-04-2005, 19:06 #1
GIUDIZIO SECCO...Yamaha RX-V2500 vs ONKYO TX-NR801
Ciao a tutti ragazzi vorrei cambiare ampli.....beh la domanda l'ho posta...ora tocca a voi..Sotto con i vostri giudizi!!!
Un saluto
Enrico
P.S. Se avete altri suggerimenti oltre ai 2 "concorrenti" fate pure!
Sistema:
Tv Lcd 32" Sharp GA5E
SintoAmpli Onkyo TX-SR600
DVD Onkyo DV-SP502
Skycess
Humax DTT4100
Play2
Front KEF Q5
Rear KEF Q1
Central KEF Q9c
Sub Monitor Audio ASW100
UTILIZZO 90% HT 5% Musica 5% Games
-
08-04-2005, 19:52 #2
Onkyo !
Sono tornato bambino.
-
09-04-2005, 01:55 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 76
ci sono però 500 euro di differenza tra i 2
http://www.videodigit.it/scheda_prod...p?codPROD=6925
http://www.videodigit.it/scheda_prod...?codPROD=12325
-
09-04-2005, 08:29 #4
Negli Stati Uniti costano più o meno uguale............
Ecco perchè il confronto è tra loro altrimenti qui l'Onkyo da equiparare è il TX-SR702E......
-
09-04-2005, 22:45 #5
voto Onkyo! Sentiti entrambi, la differenza al mio orecchio c'e'! Tra l'altro, si trova anche a prezzi minori rispetto ai link citati da framassy....
-
10-04-2005, 08:33 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 76
certo a parità di prezzo concordo anche io
ma quali sono questi link?
-
10-04-2005, 10:40 #7
framassy tu hai riportato i link a videodigit no?
Io ho visto e sentito il 2500, secondo me è esteticamente migliore, l'osd è sicuramente piu' curato, ha una milionata di dsp... ero molto attirato.
Tra l'altro, si sente anche bene.
Il mio spacciatore di tecnologia di fiducia ha pero voluto farmi sentire a tutti i costi l'801, esteticamente peggiore, telecomando stile vecchiotto, display e osd stile vecchia russia... ma il suono....una marcia in piu'. Bassi veramente corposi.
Io faro' l'acquisto tra un mesetto, ora sono al verde, ma ho già deciso: Onkyo senza dubbio.
Inoltra la funzione net-tune dell'onkyo non mi dispiace affatto..
P.s. Lo yamaha costa cmq di meno, ma non 500 €: l'onkyo si trova ora a circa 1100€ contro i 900 dello yamaha, quindi circa 2-300 euro di differenza.
-
10-04-2005, 10:49 #8
Mi avete convinto..ONKYO...tra l'altro ho trovato la soluzione per acquistarlo negli Stati Uniti alla modica cifra di 650 Dollari......ci accoppio un trasformatore professionale da 2000W che pago 100 Euro ed alla fine con 600 Euro o giu di li ho un gioiello!!!!
-
10-04-2005, 12:06 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 76
si il link di videodigit l' ho messo io
http://www.videodigit.it/scheda_prod...p?codPROD=6925
ma qui henrys_it
parla di 600
euro per questo chiedevo dei link!
ma una soluzione denon?
http://www.videodigit.it/scheda_prod...?codPROD=11174
-
10-04-2005, 13:12 #10
boh....Denon nn mi convince molto....nn so!
-
10-04-2005, 13:18 #11
Chi vi scrive è attualmente proprietario di Denon (3801..)
Nella sessione di ascolto, oltre a yamaha e Onkyo ho sentito anche il 3805...di bello mi ricordo solo il display e il telecomando.
Ma con il suono...almeno con le Klipsch testate, non c'era faccenda, vince Onkyo
p.s. ma per la spedizione dagli usa di ampli + trasformatore (tra tutto 30kg...) quanto ti chiedono? inoltre un pacco di tali dimensioni..è ben difficile che non venga fermato in dogana, ergo 30% tra dazio e iva... e chiaramente niente garanzia...
conviene?
Per me conviene comprare Denon in Germania, ma non Onkyo in USA...
-
10-04-2005, 13:34 #12
No....il trasformatore lo compro in Italia......Dagli Usa acquisterò solo L'onkyo..in realtà ho un amico negli Usa al quale manderò l'ampli acquistato da Ebay USA poi lui lo rincarterà bene bene e me lo rispedisce al costo di circa 100/150 Dollari via USPS..in più essendo una spedizione tra privati è ragionevolmente possibili che passi la dogana indisturbato...al massimo pagherò il 4% di dogana ma nn l'IVA...a questo prezzo ci può stare penso, NO?
-
10-04-2005, 13:41 #13
E' positivo che tu abbia un amico "d'appoggio" negli usa... pero' ho qualche dubbio su quello che dici per la dogana, un pacco di quelle dimensioni, anche se dichiarato come "gift", è ad alto "rischio apertura". E una volta aperto oltre al dazio alle spese doganali, fanno pagare anche l'iva (pure sulle spese di spedizione).
Ho un po' di esp. in spedizioni usa... ma queste cose le troverai anche in altri post sul forum. Il rischio dogana è reale.
Non è per dissuaderti, anzi, è che anche io ho valutato la tua strada per l'onkyo e l'ho considerata rischiosa. A parte questo, in bocca al lupo tifo per te! Io sono sempre stato per il "libero scambio" hi-tech tra i paesi...
-
11-04-2005, 08:13 #14
Io accetto tutto...ma l'IVa nn può essere pagata su di un oggetto "usato".....solamente sul nuovo!Il discorso è che tra privati può esserci qualsiasi scambio purchè nn siano emesse fatture o bolle di ogni genere, in questo caso c'è da pagare solamente il 4% che corrisponde ai dazi doganali....quando si acquista su ebay da rivenditori USA, si acquistano oggetti nuovi che, per forza di cose (più x i venditori che per chi acquista!), devono essere corredati da ricevuta di vendita (al contrario sarebbe come vendere in nero e negli States si usa poco, su internet proprio niente...), quindi nel caso in cui tu compri su ebay e ti fai mandare il tutto a te in Italia la dogana e l'IVA è quasi certa....la differenza è questa.....
Ciao
-
12-04-2005, 20:39 #15
up