Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    RX-V795aRDS e decibel emessi


    Scusate la domanda che potrà essere anche stupida ma.. così per sicurezza..
    La gradazione intorno alla rotella del volume va - proseguendo in senso orario - dal segno di infinito (che penso sia 80 -db) a.. 60..40..28..20..16..12..8..4..2..0
    Io mi ricordo che tengo di solito il volume in corrispondenza del "16" al massimo del "12"..
    Ma quindi a quanti decibel terrei il volume?
    Ho fatto il calcolo ma .. per essere sicuro..
    Mi servirebbe perchè lo devo dire a chi poi, nel caso, mi farà un 'insonorizzazione...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La risposta è molto semplice:

    lo 0 dB dovrebbe corrispondere alla potenza di uscita nominale, quando l'ingresso selezionato è pilotato al livello nominale; oltre questo devi mettere in conto la sensibilità dei diffusori ed otterrai la potenza emessa a 1 metro dai diffusori stessi, devi quindi calcolare l'effetto che la distanza e l'acustica del tuo locale avranno sull'emissione totale.

    Seriamente (anche se quanto detto è vero): se vuoi sapere qual'è il livello sono emesso durante l'ascolto, il modo più semplice è quello di misurarlo, anche con un fonometro non eccelso; come scherzosamente detto lo si può anche calcolare, ma molto approssimativamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •