• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

diffusori su SMALL?

pampie

Bannato
OP CIT: DIGITAL VIDEO di MARZO a pagina 41 :)

anche se si possiedono dei diffusori frontali capaci di riprodurre correttamente le frequenze più gravi, può essere vantaggioso in molti casi impostare tutti i diffusori, frontali compresi, come "small", e fare dunque in modo che le frequenze basse di tutti i canali vengano riprodotte dal sub: in questo modo è possibile aumentare la dinamica complessiva dell'impianto (l'ampli farà meno "fatica" scaricando una parte maggiore del lavoro sull'amplificatore finale contenuto nel sub); la ricerca della migliore "sinergia" tra i vari diffusori ed il sub è un argomento molto complesso e dunque in questa sede mi limiterò a riportare la "RACCOMANDAZIONE" targata THX che assicura buoni risultati nella maggior parte dei casi:

IMPOSTARE TUTTI I DIFFUSORI COME SMALL E SCEGLIERE LA FREQUENZA DI TAGLIO AD 80HZ, VALORE STANDARD SPESSO PREIMPOSTATO DI DEFAULT :)

eheh :)
 
pampie ha scritto:
OP CIT: DIGITAL VIDEO di MARZO a pagina 41 :)

anche se si possiedono dei diffusori frontali capaci di riprodurre correttamente le frequenze più gravi, può essere vantaggioso in molti casi impostare tutti i diffusori, frontali compresi, come "small", e fare dunque in modo che le frequenze basse di tutti i canali vengano riprodotte dal sub: in questo modo è possibile aumentare la dinamica complessiva dell'impianto (l'ampli farà meno "fatica" scaricando una parte maggiore del lavoro sull'amplificatore finale contenuto nel sub); la ricerca della migliore "sinergia" tra i vari diffusori ed il sub è un argomento molto complesso e dunque in questa sede mi limiterò a riportare la "RACCOMANDAZIONE" targata THX che assicura buoni risultati nella maggior parte dei casi:

IMPOSTARE TUTTI I DIFFUSORI COME SMALL E SCEGLIERE LA FREQUENZA DI TAGLIO AD 80HZ, VALORE STANDARD SPESSO PREIMPOSTATO DI DEFAULT :)

eheh :)


Secondo me dipende dal tipo di sistema e in che ambiente va collocato.
 
pampie ha scritto:
OP CIT: DIGITAL VIDEO di MARZO a pagina 41 :)

anche se si possiedono dei diffusori frontali capaci di riprodurre correttamente le frequenze più gravi, può essere vantaggioso in molti casi impostare tutti i diffusori, frontali compresi, come "small", e fare dunque in modo che le frequenze basse di tutti i canali vengano riprodotte dal sub: in questo modo è possibile aumentare la dinamica complessiva dell'impianto (l'ampli farà meno "fatica" scaricando una parte maggiore del lavoro sull'amplificatore finale contenuto nel sub); la ricerca della migliore "sinergia" tra i vari diffusori ed il sub è un argomento molto complesso e dunque in questa sede mi limiterò a riportare la "RACCOMANDAZIONE" targata THX che assicura buoni risultati nella maggior parte dei casi:

IMPOSTARE TUTTI I DIFFUSORI COME SMALL E SCEGLIERE LA FREQUENZA DI TAGLIO AD 80HZ, VALORE STANDARD SPESSO PREIMPOSTATO DI DEFAULT :)

eheh :)

E' proprio quello che ho fatto io, ma non nel modo usuale :)

Saluti
Marco
 
pampie ha scritto:
OP CIT: DIGITAL VIDEO di MARZO a pagina 41

anche se si possiedono dei diffusori frontali capaci di riprodurre correttamente le frequenze più gravi, può essere vantaggioso in molti casi impostare tutti i diffusori, frontali compresi, come "small", e fare dunque in modo che le frequenze basse di tutti i canali vengano riprodotte dal sub: in questo modo è possibile aumentare la dinamica complessiva dell'impianto (l'ampli farà meno "fatica" scaricando una parte maggiore del lavoro sull'amplificatore finale contenuto nel sub); la ricerca della migliore "sinergia" tra i vari diffusori ed il sub è un argomento molto complesso e dunque in questa sede mi limiterò a riportare la "RACCOMANDAZIONE" targata THX che assicura buoni risultati nella maggior parte dei casi:

IMPOSTARE TUTTI I DIFFUSORI COME SMALL E SCEGLIERE LA FREQUENZA DI TAGLIO AD 80HZ, VALORE STANDARD SPESSO PREIMPOSTATO DI DEFAULT :)

eheh :)

Provero' anch'io, voglio vedere e son curioso di sentire che benefici eventuali si riescono a "percepire" ;)

Ma secondo me ha ragione mixersrl, ...dipende molto dal tipo di sistema e in che ambiente va collocato.. (IHMO) ;)

Cmq proveremo e poi faremo sapere :D

Grazie
Gianni
 
Re: Re: diffusori su SMALL?

gian de bit ha scritto:
Provero' anch'io, voglio vedere e son curioso di sentire che benefici eventuali si riescono a "percepire" ;)

Ma secondo me ha ragione mixersrl, ...dipende molto dal tipo di sistema e in che ambiente va collocato.. (IHMO) ;)

Cmq proveremo e poi faremo sapere :D

Grazie
Gianni

Secondo me, dipende unicamente dal fatto di riuscire a farlo correttamente ..........

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: diffusori su SMALL?

Microfast ha scritto:
Secondo me, dipende unicamente dal fatto di riuscire a farlo correttamente ..........

Saluti
Marco

In che senso? Intendi con strumenti?? Ti riferisci al taglio che bisogna dare al SUB, o piuttosto alla posizione nella stanza di quest'ultimo? :rolleyes:

Grazie
 
Re: Re: Re: Re: diffusori su SMALL?

gian de bit ha scritto:
In che senso? Intendi con strumenti?? Ti riferisci al taglio che bisogna dare al SUB, o piuttosto alla posizione nella stanza di quest'ultimo? :rolleyes:

Grazie

Mi riferisco a tutto l'insieme, ossia hardware, software, ambiente, taratura, misurazione, disposizione .............

Se ho impiegato qualche anno per riuscirci ed ho dovuto anche costruirmi parte dell'hardware, puoi immaginare che e' facile sbagliare o quantomeno ottenere un risultato mediocre e poi dire che non funziona.

Del resto large o small, con sub o senza, riuscire in un tipico ambiente domestico a domare completamente le basse frequenze con resa "godibile" non e' un gioco.

Saluti
Marco
 
pampie ha scritto:
...IMPOSTARE TUTTI I DIFFUSORI COME SMALL E SCEGLIERE LA FREQUENZA DI TAGLIO AD 80HZ, VALORE STANDARD SPESSO PREIMPOSTATO DI DEFAULT...

Possedendo un sistema Chario Piccolo, io non ho scelta: più small di così è difficile :p :D .
 
Un beneficio innegabile che si ottiene settando tutto su small è che l'emissione delle basse frequenza è demandata al solo subwoofer e, quindi, con un'emissione localizzata si evitano interferenze tra i diversi diffusori ;)
 
greenhornet.. il mio post era teso a discutere proprio di questo aspetto in quanto, sembrerebbe, che il discorsino non sia poi così semplice.. per la THX si deve cmq impostare su SMALL i diffusori.. ho visto vari kit THX ULTRA 2 e possono scendere bene in frequenza eppure verranno utilizzati come SMALL con l'ausilio di DUE SUBWOOFER AMPLIFICATI.. questo come a dire che solo un SUBWOOFER amplificato potrà dare quella scossa tellurica e quella precisione richiesta alla scena sonora..

:) io ora le ho su LARGE ma suonano moooooolto peggio con qualsiasi DSP inserito.. suonano meglio su STRAIGHT, ok.. ma se le rimetto su SMALL suonano benissimo con il DSP THX e con altri della YAMAHA stessa.. ehm.. :)
 
Top