• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo RZ900

Hai fatto bene ad aprire una discussione...perchè quella ufficiale (che a dire il vero comprende anche altri prodotti) non se la fila proprio nessuno...:D
http://www.avmagazine.it/forum/111-...0-tx-rz900-differenze-tra-una-serie-e-l-altra
Forse non ce l'ha veramente nessuno qui sul forum...
Fatta questa premessa, non posso che concordare. La nuova linea RZ sembra davvero un riferimento nella sua fascia di prezzo, tanto in multicanale che in 2ch.
Chissà poi cosa tireranno fuori l'anno prossimo, quando la nuova serie RZ includerà probabilmente anche i top di gamma (pre e finale compresi)...
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che, numeri alla mano, quello italiano è ormai un mercato praticamente insignificante, per tutta una serie di ragioni.
Spulciando ad esempio i forum degli amici francesi (il cui mercato a/v è decisamente più rilevante del nostro), pare che da loro stia andando letteralmente a ruba e che le forniture non siano addirittura sufficienti a soddisfare le molte richieste.
 
Ultima modifica:
Il problema grosso di questi è la calibrazione, praticamente assente. Non tanto per un discorso di qualità audio quanto per l'inserimento in ambiente e per la gestione della dinamica del film per ascolti notturni. Avessero mantenuto la versione Audyssey sarebbero stati molto più interessanti.
 
In realtà, stando alle ormai numerose review, tutti concordano che l'attuale sistema proprietario, benchè non ancora ai livelli di audyssey e ypao, sia notevolmente migliorato rispetto allo scorso anno (quest'anno ad esempio è possibile equalizzare anche frontali e sub).
Nulla vieterebbe poi di aggiungere, anche in un secondo momento, un sistema di correzione per le basse frequenze (quelle che solitamente danno più problemi) tipo antimode.
Ovvio che, se implementassero già di loro un sistema tipo l'MCACC PRO di Pioneer (e considerato che i due marchi fanno ora parte dello stesso gruppo non è detto che ciò non avvenga in futuro), sarebbero praticamente dei must buy a quel prezzo.
 
Ultima modifica:
Soprattutto quando lo confrontano con un Anthem 710 e ne esce pure vincitore.....e costa 1000 euro in meno....circa il 40%!!!!
 
Ovviamente queste sono valutazioni che dipendono anche dal recensore di turno e dalle sue preferenze personali (anche se la preparazione di Nicolas Becuwe di hdfever è al di sopra di ogni sospetto).
Considerato cmq il know how di chi come Onkyo costruisce amplificatori da 70 anni, mi stupisce relativamente il fatto che possa andare meglio di un Anthem dal costo superiore.
 
Ultima modifica:
Penso che alla fine intendesse che sia superiore come qualità prezzo....e che la differenza di qualità non valga 1000 euro....poi come ben dici, ognuno ha i suoi gusti, ma qui da un paio di anni (dal mitico 876 e il 906) Onkyo viene snobbata alla grande....come se Marantz e Denon nel forum siano "raccomandati" di più.....
 
E' evidente che un po' Onkyo ci abbia messo anche del suo, partendo dai vecchi problemi alle schede hdmi, per arrivare ad una sezione di preamplificazione che era rimasta al palo da qualche anno (laddove i principali competitor introducevano piccoli miglioramenti di generazione in generazione).
Non per niente la nuova serie si chiama RZ (le iniziali di reboot zero), ad indicare un taglio netto rispetto alle ultimissime generazioni.
 
Ultima modifica:
Penso che alla fine intendesse che sia superiore come qualità prezzo....e che la differenza di qualità non valga 1000 euro....poi come ben dici, ognuno ha i suoi gusti, ma qui da un paio di anni (dal mitico 876 e il 906) Onkyo viene snobbata alla grande....come se Marantz e Denon nel forum siano "raccomandati" di più.....

Probabilmente perché adesso ci vogliono due 1030 per pareggiare la qualità del 905, senza considerare poi, come già detto i problemi avuti per parecchi anni e modelli alla scheda hdmi.

Fino adesso, ho avuto due sintoamplificatori onkyo, un TX-NR674 e adesso un TX-NR709, tutti e due prodotti con difetti di fabbrica (il 709 ne ha avuti due), tutti risolti in garanzia.

Ne dovrà passare di tempo, prima che acquisti un altro onkyo.
 
Non metto in dubbio la qualità di questi nuovi Onkyo ( che sembrano veramente ben fatti ) ; tuttavia andrebbe fatto un confronto diretto coi nuovi Anthem che stanno per uscire .
A quel punto sarà una bella sfida senz'altro
 
Non metto in dubbio la qualità di questi nuovi Onkyo ( che sembrano veramente ben fatti ) ; tuttavia andrebbe fatto un confronto diretto coi nuovi Anthem che stanno per uscire .
A quel punto sarà una bella sfida senz'altro

Non credo che possano essere superiori ai nuovi o vecchi Anthem, comunque credo che questi due nuovi ricevitori (800 e 900), siano stati uscire in fretta e furia, in attesa della nuova gamma, perché appunto la vecchia, per le troppe limitazioni non se le filava più nessuno. In America, visto il limitato supporto (numero dei canali) con il dolby atmos, non penso che abbiano molto mercato, per l'utilizzo in puro HT.
Probabilmente per la prima volta, onkyo sta aspettando che le specifiche relative al DTS:X siano rilasciate definitivamente, prima di presentare la nuova gamma completa.
 
Non credo che possano essere superiori ai nuovi o vecchi Anthem...
Scusa, ma sulla base di che cosa?
Costruttivamente parlando, se confrontiamo l'RZ900 con l'Anthem MRX510 (che appartiene grosso modo alla stessa fascia di mercato), è proprio quest'ultimo a non reggere il confronto. Un grosso toroidale affiancato da due condensatori da 22000 uf non si erano mai visti in questa fascia di mercato (non per niente è risultato eccellente alle misure dimostrandosi in grado di pilotare anche diffusori piuttosto impegnativi).
Sonicamente parlando, Nicolas Becuwe di hdfever (non l'ultimo arrivato) ha trovato l'Onkyo RZ900 più musicale dell'Anthem MRX710 (il top di gamma da oltre 2000 Euro).
Per quanto riguarda eventuali limitazioni sull'uso del dolby atmos, la recensione di hdfever ha fatto notare come il nuovo RZ900 consenta già di adottare, mediante finale esterno, configurazioni a nove canali del tipo 7.1.2 e, tramite un possibile aggiornamento firmware, anche una 5.1.4. Per andare oltre, serviranno i top di gamma, il cui rilascio è previsto nel 2016.
L'unico aspetto in cui Anthem mi sembra al momento preferibile (in attesa che vengano rilasciati i nuovi modelli), è quello relativo al sistema di autocalibrazione, ma nulla vieta di ricorrere ad una eventuale soluzione esterna (da affiancare magari in un secondo momento) per risolvere quanto meno il problema delle basse frequenze.
 
Ultima modifica:
Scusa, ma sulla base di che cosa?
Costruttivamente parlando, se confrontiamo l'RZ900 con l'Anthem MRX510 (che appartiene grosso modo alla stessa fascia di mercato), è proprio quest'ultimo a non reggere il confronto. Un grosso toroidale affiancato da due condensatori da 22000 uf non si erano mai visti in questa fascia di mercato (non per niente è ri..........[CUT]

Un toroidale in questa fascia di prezzo, qualche anno fa era la norma, infatti 905/906 avevano il toroidale, poi con il tempo, di anno in anno, hanno abbassato la qualità, ma non il prezzo.
Sicuramente il RZ900 è un ottimo sintoamplificatore, Nicolas Becuwe non è l'unico a dire che a livello musicale è ottimo, ma è carente per la parte video/HT, tu parli di top di gamma per andare oltre a 5.1.4, ma ti faccio notare che già l'onkyo tx-nr1030 è un 7.1.4 e la concorrenza non è da meno, nella stessa fascia di prezzo.
Hai idea del costo che ci vuole, per avere un sistema di calibrazione separato dello stesso livello di quello di serie dell'Anthem.
 
Un toroidale in questa fascia di prezzo, qualche anno fa era la norma, infatti 905/906 avevano il toroidale
L'RZ900 è un integrato di fascia media e non c'entra nulla con i vecchi 905/906, che erano invece i prodotti al vertice dell'offerta. Ripeto, mai vista una sezione di alimentazione di tale livello su un mid level.
è carente per la parte video/HT
Scusa ma anche qui non ti seguo. Se ti riferisci all'assenza di uno scaler 4k, io dico ben venga. Un ampli ht dovrebbe occuparsi principalmente di riprodurre al meglio le colonne sonore dei film, senza considerare che le soluzioni ormai implementate sui moderni display 4k non fanno di certo rimpiangere l'assenza di tale feature.
la concorrenza non è da meno, nella stessa fascia di prezzo
Gli unici mid level 2015 (quindi aggiornati sotto il profilo della connettività e dts:x ready) in grado di processare oltre 9 canali sono il Marantz sr7010 ed il Pioneer LX59. Si fermano invece a 9 canali (come l'Onkyo RZ900) lo Yamaha RX-A2050 ed il Denon X4200W.
Hai idea del costo che ci vuole, per avere un sistema di calibrazione separato dello stesso livello di quello di serie dell'Anthem
Anthem col suo ARC fa sicuramente un ottimo lavoro ma, ripeto, l'80% dei problemi ambientali è imputabile alle basse frequenze. Se non si ha tempo, voglia e pazienza di adottare soluzioni "pc-based" stile minidsp (costo comprensivo di microfono inferiore ai 200 Euro), l'antimode è già in grado di garantire buoni risultati, ad un costo di 400 Euro (certo, se la situazione di partenza è pessima, nemmeno questa soluzione è in grado di fare i miracoli, ma ciò vale anche per l'ARC di Anthem).
Un room equalizer esterno può sempre essere aggiunto, anche in un secondo momento, ma se un ampli è progettato male (non è cmq il caso di Anthem che fa buoni prodotti), difficilmente si otterranno risultati soddisfacenti, anche col sistema di correzione più evoluto al mondo.
 
Ultima modifica:
Top