|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
30-08-2015, 15:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 10
[Onkyo TX-NR646 , TX-NR747, TX-RZ800, TX-RZ900] differenze tra una serie e l'altra?
Ciao a tutti,
chiedo aiuto per capire quali differenze evidenti si hanno dalla serie 6 alla serie 9 passando anche per la 7 e la 8.
So che ogni hanno si aggiungono nuove tecnologie , aumentano le potenze, ecc...
Avrei messo anche i modelli NR9xx e NR8xx ma vedo che sul sito del produttore sono scomparsi a favore dei RZ800 e RZ900.
Ad esempio cosa significa NR piusttosto che RZ?
Quello che vorrei sapere non si trova sull'elenco delle caratteristiche ma vorrei capire cosa cambia qualitivamente , i materiali costruttivi , efficienza, ecc.. .
ad esempio tutti noi sappiamo che acquistando un auto da 20.000 euro abbiamo certe caratteristiche che, anche se buone, non raggiungeranno mai le caratteristiche di un auto da 80.000 euro..
arrivando al dunque, in questi anni Onkyo come ha diversificato i modelli delle varie serie?
da che serie si può parlare di prodotto buono?
Ho letto in giro frasi del tipo, devi restare almeno su serie 7, altri su serie 8 o addirittura 9.
Perché?
cosa cambia?
in base a cosa si consiglia questo?
il mio budget è di circa 1000/1100 euro e fatto l'acquisto me lo tengo fino a che funziona, quindi vorrei scegliere una cosa molto buona.
Per i diffusori sono deciso al 90% su Indiana Line tesi: Front: 542 , Center: 742 e Surround: 242.
Per altre ragioni ho scartato marche diverse, e per l'ampli vorrei restare solo su Onkyo.
cosa mi consigliate?
grazie
ciaoUltima modifica di Nostrano; 30-08-2015 alle 15:31
-
01-09-2015, 15:10 #2
fino a qualche tempo fa un punto di arrivo era la serie 8 (tipo 809 o 818 ) poi con la reintroduzione della 9 (929) ,hanno impoverito la 8 ( 828 e 838 )ora con i nuovi modelli costruiti in sinergia con pioneer non saprei ,ho notato che comunque i modelli di questa serie scrivo della 9 pesano di piu dei modelli piu costosi di denon e marantz quindi penso che gli onkyo siano piu adatti a chi volendo farsi un bel sistema di casse non possa mettere in sala un finale dedicato due canali
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
02-09-2015, 10:38 #3
I modelli TX-NR646 e TX-NR747 rappresentano il consueto aggiornamento funzionale rispetto ai modelli precedenti e che quest'anno ha visto l'implementazione del DTS:X.
I nuovi RZ-800 e RZ-900 sono invece un progetto completamente diverso e segnano l'inizio di un nuovo corso da parte di Onkyo dopo l'incorporazione della divisione A/V di Pioneer.
Il 2014 ha rappresentato infatti un anno di transizione per il brand nipponico, anno nel quale sono usciti prodotti non completamente all'altezza della fama del marchio.
I nuovi RZ-800 e RZ-900 costituiscono i primi prodotti della nuova linea RZ (le iniziali di "reboot zero", ad indicare un progetto completamente diverso) di Onkyo, una serie premium e particolarmente curata sotto il profilo costruttivo (analogamente a quanto fatto da Yamaha con la linea Aventage).
Pur rientrando nella fascia media del mercato (con uno street price già molto interessante in Germania), le soluzioni progettuali adottate, specie dal nuovo RZ-900, fanno pensare ad un prodotto di ben altro livello di prezzo, facendone di fatto il nuovo riferimento della categoria, come evidenziato dai recensori di areadvd.
http://www.areadvd.de/tests/test-onk...iver-tx-rz900/
Gli unici limiti a mio modo di vedere possono essere costituiti dall'assenza delle pre-out per una configurazione atmos/dts:x più completa (anche se poi voglio vedere quanti hanno gli spazi, salvo disporre di un ambiente dedicato, per una configurazione full) e da un sistema di autocalibrazione che, sebbene migliorato rispetto all'anno precedente, non è ancora al livello di Audyssey e Ypao (considerato però che i problemi maggiori li dà solitamente il/i sub, nulla vieta di affiancargli, anche in un secondo momento, una soluzione ad hoc tipo antimode o minidsp, sicuramente più performante rispetto ai sistemi "all inclusive" implementati nei vari sintoamplificatori).
Personalmente, attendo già con una certa impazienza il 2016, quando la nuova serie RZ riguarderà presumibilmente anche i prodotti top di gamma, che quest'anno non saranno rinnovati.Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 02-09-2015 alle 10:47
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
22-09-2015, 10:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 290
Dal sito del produttore, mi sembra di aver capito che l'unica differenza tra il modello RZ800 ed il modello RZ900 sia la potenza erogata (RZ800 185W - RZ900 200W), se così fosse opterei per l' RZ800 che costa circa 300,00 €. in meno e che per il mio ambiente sarebbe, credo, più che sufficiente abbinato a un kit Jamo S628 che ho appena ordinato, qualcuno sa dirmi la data di uscita sul mercato in italia?
Tv: LG OLED 83G4 - PANASONIC OLED 65FZ800 - PANASONIC PX-T55VT60T - Mediaplayer: M9702 - APPLE TV 4K - Console: XBOX SERIES X - XBOX ONE X - Sintoamplificatore: MARANTZ SR 7010 - Amplificatore: AUNA AV2-CD508- Diffusori: Frontali JAMO S628 - Centrale JAMO S62 CEN - Surround & Surround Back JAMO S622 - Top Front & Rear CANTON MOVIE 160 - Subwoofer JAMO S600 - Decoder satellitare: SKY Q PLATINUM - BWARE COMBO HD DSPEAKER ANTI-MODE 8033S-II
-
23-09-2015, 08:38 #5
Per la data di uscita italiana dovrebbe essere ormai questione di giorni.
Prova in ogni caso a sentire l'importatore italiano Tecnofuturo.
Qui invece una nuova recensione (francese), questa volta del fratellino RZ800.
http://www.audiovideohd.fr/tests/413...X-RZ800-0.html
Al di là dell'ottima sezione finale (come da tradizione Onkyo), ciò che più ha colpito i recensori è stata la grande musicalità dell'apparecchio, merito di una sezione di preamplificazione completamente riprogettata rispetto al passato.....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
17-11-2015, 11:09 #6
Pare davvero che Onkyo abbia sfornato dei veri gioiellini quest'anno con la nuova serie RZ.
Inserisco due recenti recensioni del nuovo RZ-900
http://audiovision.de/2015/11/09/onkyo-tx-rz900-test/
http://www.hdfever.fr/2015/11/16/test-onkyo-tx-rz900/
Costruzione (grosso toroidale affiancato da due condensatori da 22000 uf), misure (capacità di erogazione, gamma dinamica, livello di rumore) e performance generali sono ai vertici della categoria. Ad una straordinaria resa ht, si accompagna una musicalità ed una resa in 2ch davvero degna di nota ed in grado, secondo i recensori, di farne un ottimo "all arounder" (e parliamo pur sempre di un integrato a/v di fascia media con un listino di 1600 Euro).
Notevolmente migliorato anche il sistema di autocalibrazione proprietario (che quest'anno permette di equalizzare anche sub e frontali), seppure non ancora ai livelli di Audyssey ed Ypao (magari ci arriveranno nei prossimi anni grazie anche alla collaborazione con Pioneer, nota per suo MCACC).
Il recensore francese ha inoltre evidenziato come, in ottica atmos/dts:x, sia possibile, tramite finale esterno, utlilizzare anche una configurazione del tipo 7.1.2 (non però la 5.1.4), contrariamente a quanto si pensava.Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 17-11-2015 alle 11:15
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
10-01-2016, 03:30 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 23
Visto la recente collaborazione tra le due case. Saranno copie o manterranno le caratteristiche storiche.
Onkyo rz900 o PIONEER SC-LX59??????
Chi sa spiegarmi nel dettaglio le differenze, pregi e difetti e quale più adatto per abbinamento con mission mx6?
Non vorrei sbagliare acquisto visto anche il prezzo.
-
10-01-2016, 15:33 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 23
Prezzo migliore per onkyo rz800 o 900?
-
11-01-2016, 11:08 #9
E' verosimile che i frutti della collaborazione tra Onkyo e Pioneer inizieranno a vedersi concretamente a partire da quest'anno (per rispondere alla tua domanda, l'attuale serie RZ di Onkyo è molto differente dalla LX di Pioneer, a partire dalla tipologia di amplificazione).
Mi aspetto in ogni caso che, analogamente a quanto accade nel gruppo Denon/Marantz, i due marchi, pur in una visione d'insieme comune, continuino a mantenere la propria identità. Queste sono d'altronde le intenzioni trapelate anche in occasione dell'utlimo CES.
http://www.soundandvision.com/conten...r-do-mind-meld
Quanto al discorso prezzi, questo non è il luogo adatto essendo una discussione ufficiale. Gli street price più interessanti sono in ogni caso quelli francesi.Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 11-01-2016 alle 11:14
....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
11-01-2016, 15:27 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 23
Grazie X l'interessante link.
Ancora però non ho capito cosa scegliere, anche perché non ho la possibilità di effettuare una prova d'ascolto.
-
23-01-2016, 19:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 214
Ciao a tutti ragazzi sono un nuovo possessore onkyo rz900, chi mi aiuta nelle prime imposrazioni? Tipo con il decoder collegato direttamente su tv e con cavo ottico dal decoder all'ampli in pratica devo switchare dal tv su altoparlanti esterni per far sentire l'audio dall'ampli, mentra con il vecchio ampli era automatico, c'è possibilita farlo anche con l'rz900? Insomma datemi delle dritte su come settarlo. Thx
Rettifico.. In pratica sento l'audio sia da tv che da ampli, mentre in precedenza accendendo l'ampli si spegnava in automatico l'audio del tv, quando spegnevo l'ampli si riattivava in automatico l'audio della tv. Con onkyo come posso fare? AiutoooooUltima modifica di niko861; 23-01-2016 alle 21:35
-
24-01-2016, 22:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 214
Nessuno ancora possiede questo gioellino? Attendo qualche altro possessore cosi da confrontarmi per invari setting, funzioni ecc ecc.
Non l'ho ancora testato ad hoc ma l'unica cosa che ho intuito è che i miei diffusori sn cambiati... Ora la sensazione è che spingano molto di piu. Devo acora trovare il giusto setting credo ma ad ora sn soddisfatto. Attendo qualche confronto con un utente che magari lo possiede.VIDEO:LCD:Sony Bravia 52Z5500 200hz: SINTO-AMPLI:Onkyo RZ900; AMPLI STEREO VALVOLARE:CAYIN A-55T KT88: DIFFUSORI B&W:cent. HTM61 ant. 683 S2 ; Subwoofer SvS SB2000; Surround; B&W 685. LETTORE BD:LG BD370. LETTORE MULTIMEDIALE WD TV LIVE HUB;LETTORE AUDIO DI RETE:PIONEER N-50A BLACK.
-
28-01-2016, 18:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 214
A quanto vedo è ancora poca la gente che possiede questo ampli? Una cosa facendo la calibrazione mi rileva tutti i diffusori nella metratura esatta, tranne il subwoofer che me lo da a 1.40. Come mai fa cosi? È normale? Ce l'ho tipo a 2.70 la distanza del sub. Se la
Metto a mano? Che mi consigliate?VIDEO:LCD:Sony Bravia 52Z5500 200hz: SINTO-AMPLI:Onkyo RZ900; AMPLI STEREO VALVOLARE:CAYIN A-55T KT88: DIFFUSORI B&W:cent. HTM61 ant. 683 S2 ; Subwoofer SvS SB2000; Surround; B&W 685. LETTORE BD:LG BD370. LETTORE MULTIMEDIALE WD TV LIVE HUB;LETTORE AUDIO DI RETE:PIONEER N-50A BLACK.
-
31-05-2016, 07:32 #14
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 1
Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato il sintoampli Onkyo tx rz900.
Vorrei chiedere un'opinione su un problema che "random" accade: passando da un canale ad un altro di sky capita che, a volte, non si attivi automaticamente l'opzione dialog norm. e, conseguentemete, quel canale resta muto. Per risolvere devo attivare e poi disattivare il tasto muting: a questo punto l'opzione di normalizzazione dialoghi si attiva e si ritorna alla normalità. Vorrei chiedere se può essere un problema della scheda hdmi, del decoder sky o altro.
Vi ringrazio per l'aiuto.
-
08-06-2016, 12:27 #15
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 4
Salve,
possiedo da circa un mese l'Onkyo Tx Rz900.
La mia configurazione è un 3.1, due frontali + centrale.
Da quando ho collegato i diffusori frontali in bi amp, durante la visione dei film, la musica e gli effetti sovrastano la voce del centrale.
Ho effettuato nuovamente la calibrazione automatica, ma è rimasto tutto invariato. Mi chiedo, e Vi chiedo, se nella configurazione dei diffusori devo indicare sempre un 3.1 o, essendo in bi amp, bisogna cambiarla.
Grazie.