Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    215

    vecchio amplificatore con problemi


    Posseggo un vecchio amplificatore Akay amu22, collegato con un vecchio lettore cd Yamaha cd550e, in una stanza dove suono la batteria.
    Ultimamente mi sono accorto che sul canale destro il suono esce distorto, rauco, con potenza superiore al sinistro, tanto che alzando leggermente il volume il woofer del diffusore destro è costretto a forti vibrazioni (temo una sua rottura), mentre il sinistro è completamente fermo o quasi.
    La cosa si ripete invertendo le casse.
    A questo punto vi chiedo lumi su come intervenire personalmente, dato che il costo di una eventuale riparazione non varrebbe sicuramente la candela.

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Purtroppo quello che chiedi non è facile, una diagnosi a distanza è impossibile, vi sono troppi parametri da considerare.

    Potrei dirti che una delle cause potrebbe essere che un elettrolitico posto in un circuito di controreazione del segnale se ne sia andato a donnine di facili costumi, vista anche l'età dell'ampli, però poi starebbe a te fare i controlli e trovare il componente incriminato.

    Le cause potrebbero essere anche altre.

    Il sistema classico, a parte fare qualche misura, è quello di risalire nel percorso del segnale, dall'ingresso all'uscita, sino a trovare lo stadio incriminato e poi, trovatolo, esaminarlo.

    Tutte cose che devono essere fatte in diretta, oltre a presupporre una adeguata conoscenza dell'"ars riparandi" e, magari, lo schema elettrico non sarebbe male (non risolve, ma aiuta).

    Ciao ex collega
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •