Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Ok.

    Ho sollevato il problema quindi parlo dei confronti che ho fatto.

    La prima installazione del FAP è avvenuta con a valle il BM analogico outlaw, e rispetto al Rotel rsp985 che avevo ho notato un grosso miglioramento in termini di definizione e rotondità delle alte freq. . Per un 15gg l'ho usato così.

    Successivamente ho iniziato la sperimentazione:

    sostanzialmente tutte le opzioni fornite dal FAP garantivano un risutato nettamente migliore di quanto effettuato inserendo l'outlaw, le differenze erano particolarmente evidenti con la musica classica in pratica l'outlaw tendeva ad ovattare i suoni a basso livello ed a stirare leggermente la micro dinamica.

    In termini di qualità complessiva fra il BM analogico e digitale del FAP è da preferire quest'ultimo poichè garantisce una qualità leggeremente superiore (medie alte freq. più definte e complessivo migliore dettaglio) con la possibilità di impostare tutti i settaggi offerti dal digitale.

    Ho anche effettuato alti test:

    ho confrontato il FAP con il pre Bryston BP25, in solo analogico e debbo dire che la superiorità del Bryston si evidenzia solo al confronto diretto, garantisco che in un ascolto a memoria avrei difficoltà a definire qual'è il migliore. Cmq direi che al confronto diretto il Bryston offre qualche punto in più in termini di macro e micro dinamica, timbricamente il Bryston è un po' più chiaro ma qui si entra nel campo del gusto personale quindi non mi pronuncio.

    Il confronto successivo l'ho effettuato utilizzando bm digitale sul FAP e confrontando il risultato con il Bryston.
    Sostanzialemente confermo quanto ho detto sopra BM o no il FAp mantiene le sue ottime caratteristiche sonore senza perdite di dettaglio o definizione o peggio ancora "scassando" completamente la trama sonora come le dual conv economiche di qualche anno fa'. In pratica la dual conv si sente così poco da rientrare nelle differenze "psicologiche".

    Ricordo ancora.......che per gestire al meglio un impianto MCL è determinante un buon BM, credo (e sottolineo credo) che il risultato valido su un impianto MCL è determinato in massima parte dal buon set-up e dall'integrazioni delle varie fonti del suono ancora più che dal micro dettaglio che è in grado di offrire un qualsiasi impianto di alto livello.

    Dimenticavo (per chi non lo sa): a valle sul 2 ch uso un Bryston 3bsst e come diffusori delle Proac D38.


    Saluti.
    Ivan

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    ATTENZIONE.. ho scoperto solo 5min fa dove si leggono i messaggi privati ricevuti e.. beh..

    FACCIO LE MIE PUBBLICHE SCUSE AD ANDREA AGHEMO PER AVER ESPRESSO UN GIUDIZIO, A DIR POCO FRETTOLOSO, SUL DISPLAY DEL FOSGATE..

    PS: vado molto in giro quindi la mia "zona" è compresa fra Milano, Bologna, Firenze, Siena, Roma, Pescara, etc..

    Scusate, ancora ho fatto la figura del cretinetto che parla a caso..


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •