|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Nuovo HT, si accettano consigli
-
10-04-2015, 22:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 109
Nuovo HT, si accettano consigli
Buonasera a tutti, dopo anni di inattività sul forum torno a farmi vivo perchè è finalmente giunto il momento di mettere in piedi qualcosa
Andando dritti al sodo, il budget per l'amplificatore è di circa 800-900 euro, e per il momento se la giocano l'Onkyo TX-NR838 e il Denon X3100. Del primo si trova poco in giro, interessante l'opzione dell'Atmos, ma la cosa principale che mi ferma è l'adozione del sistema AccuEQ a discapito dell'Audissey, mentre il Denon utilizza l'Audissey MultEQ XT. Inoltre da quando mi sembra di avere letto in giro, lato software Onkyo mi sembra essere un po' più avanti. L'unica cosa di cui sono abbastanza convinto è sui diffusori, che saranno delle IL Tesi (560 front, 260 rear e 760 centrale).
Premetto che non ho mai sentito suonare nessuno dei due ampli, di Onkyo ho sentito più volte un "vecchio" 709 di un amico. L'ambiente è pressochè quadrato e di circa 30 mq scarsi
Un grazie anticipato a chiunqueDenon X3100W - F Tesi 260 - C Tesi 760 - Work in progress...
-
10-04-2015, 22:47 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Confermo con onkyo meglio le serie vecchie per via di audyssey.
Onkyo 818/828/809/1009 (il mio) sono tutti modelli che trovi qui in vendita e tutti con audyssey , suono dinamico e carico di impatto.
Denon 3100 più lineare meno di impatto di onkyo ma suono gradevole , parte finali non all'altezza di onkyo , se vai col denon preventiva per il futuro un finale stereo per le 560 (poi potrebbe anche bastarti/piacerti senza ma giusto x dirtello)Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
11-04-2015, 08:24 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
12-04-2015, 10:24 #4
-
12-04-2015, 22:13 #5
Meglio il Denon i nuovi Onkyo soffrono troppo la carenza di una calibrazione adeguata, sopratutto in fascia medio-bassa.
-
13-04-2015, 18:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 109
Grazie a tutti! Non me ne vogliate, ma preferirei andare sul nuovo (non che abbia qualcosa contro l'usato, anzi
). Comunque il suono che cerco (se così possiamo dirla) è un suono caldo e abbastanza dettagliato, cosa che mi sembra mi orienti più verso il Denon. Non nascondo che ho dato un occhiata anche all'X4100, ma al momento rimane fuori budget. L'ipotesi Onkyo l'avevo ripresa in considerazione semplicemente per la questione Atmos (senza farlo apposta la stanza è stata dotata di cinque punti luce dei quali quattro sacrificabili in un futuro per degli eventuali diffusori da soffitto), ma è caduta a causa della mancanza dell'Audissey. Due anni fa ero quasi lì per comprare un Onkyo 818, acquisto poi non fatto perchè non sapevo dove metterlo (e confidando nel fatto che la serie 8 avesse solamente potuto migliorare, invece
)...
Tornando con i piedi per terra, e visto che di tracce Atmos al momento nella nostra lingua non ce ne sono, dopo ancora qualche riflessione penso che opterò per l'X3100W, per un eventuale futuro upgrade c'è sempre tempoDenon X3100W - F Tesi 260 - C Tesi 760 - Work in progress...
-
20-04-2015, 12:07 #7
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Le Tesi 560 hanno bisogno minimo la serie 8 di Onkyo per rendere bene.
Sono diffusori abbastanza caldi già con Onkyo, con denon credo che "rischi" di perdere qualcosina, almeno per i miei gusti.
Se la percentuale di visione films è maggiore rispetto alla musica, allora prediligi Onkyo. Se la percentuale di musica è maggiore, allora vai di Marantz.
Onkyo, sui films e relativi effetti speciali, per me è imbattibile.