|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Yamaha 2030-2040
-
09-09-2014, 12:02 #1
Yamaha 2030-2040
Con l'aggiornamento firmware che porta il 2030 ad essere compatibile con le hdmi 2.0 4k 50/60, che senso avrebbe scegliere il 2040? Cosa ti da di più?
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
09-09-2014, 17:07 #2franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
10-09-2014, 08:04 #3
il wifi per chi non ne è provvisto...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-09-2014, 16:03 #4
Il 2040 ha in più rispetto al 2030:
- Dolby Atmos (occorre firmware upgrade; grazie franco62)
- Wifi (grazie ellebiser)
- 4K/60fps 4:4:4
- Gapless playback (WAV e FLAC)
- DSP editing con l'App AV CONTROLLER per iOS/Android
- YPAO Volume (grazie mik85)
- EXTRA BASS (il sistema che manda le armoniche del subwoofer alle casse, da non confondere con il subwoofer che suona insieme con casse LARGE)Ultima modifica di Tony NL; 15-09-2014 alle 20:26
-
15-09-2014, 18:51 #5
Io ho acquistato il 2040 settimana scorsa e ne sono pienamente soddisfatto! Veramente una gran macchina (vengo da un Onkyo 626), e nonostante sia collegato a delle B&W M-1 + sub ASW 608, il passo avanti per me è stato notevole...
Ne approfitto anche per chiedere alcuni chiarimenti, in particolare a Tony visto le sue "conoscenze":
- Una cosa non fondamentale, ma che non mi dispiacerebbe, sarebbe visualizzare una sorgente (es. PS4) mentre ascolto musica su NET. Se non sbaglio non è possibile, confermi?
- YPAO Volume è il corrispondente di Audyssey Dinamic EQ? E quindi "teoricamente" dovrebbe essere attivo?
- Ho fatto la calibrazione con YPAO e mi ha settato il crossover delle M-1 ad 80 Hz (che dovrebbe essere un po' troppo in basso per le B&W). Mi chiedo quindi se in qualche modo la calibrazione setti semplicemente i diffusori su small, e non vada a settare la giusta frequenza di crossover, dando poi la scelta all'utente di modificarlo manualmente. E' un ragionamento corretto?
Per la cronaca per il momento ho tagliato le M-1 a 100 Hz. Voi che dite? Consigli?"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
15-09-2014, 20:15 #6Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
15-09-2014, 20:22 #7
Quando sei nella schermata del NET RADIO, freccia a destra ed in basso vedi una croce "x", che spegne il video del NET RADIO. Nel SETUP puoi impostare anche di vedere un ingresso durante l'uso NET RADIO o USB. Infatti io uso spesso NET RADIO con video del lettore Blu-ray che mi fa vedere le foto dal hard disk.
Audyssey Dynamic EQ varia continuamente l'equalizzazione dipendente dal livello del signale d'ingresso. YPAO Volume cambia l'equalizzazione del signale master dipendente dal livello del volume che imposta l'utente. Io credo che il sintoamplificatore non dovrebbe cambiare l'equalizzazione quando il signale cambia livello, perché devi pensare che senti un locomotivo vicino che se ne va verso l'orrizzonte e fa un fade out, tu devi sentire cambiare il suono come succede quando sei testimone live di questo evento. Invece se il sintoamplificatore "corregge", il locomotivo lontano suona identico che vicino ma ad un livello più basso. Se il fonico della post-produzione vuole che tu senti la fonte lontana ugualmente equalizzata come da vicina, ti equalizza lui il suono. Il YPAO Volume invece è inteso per sentire un film quando i bambini dormono o il vicino cerca di dormire alle 2 di notte, e devi abbassare il volume. In quel momento il tuo orecchio non è più così sensibile per le basse frequenze e le alte frequenze (praticamente rimane uguale intorno a 1 kHz), e quindi YPAO volume ti compensa questa meno sensibilità del tuo orecchio, per sentire il film equalizzato allo stesso modo che quando lo senti al pieno.
Anch'io ho visto che YPAO mi ha tagliato le FRONT più basse che volevo io. Ma dopo tantissime prove con Room-EQ ho scoperto che l'impianto era più in equilibrio se facessi quello che ha proposto. Perché devi crossoverare anche le altre casse e tutte con il subwoofer. Credo che quando YPAO rivela una cassa come LARGE e manualmente lo metti su SMALL, automaticamente ti scelga una frequenza proposta, che puoi cambiare come vuoi tu. Questa è un'altra caratteristica molto bella di YPAO: che tu possa cambiare TUTTI gli equalizzazioni autocalibrati manualmente. Inoltre tu puoi conservare l'autocalibrazione, salvarlo come PATTERN 2 e poi giocare quanto vuoi!
Prova, con il subwoofer abbastanza piccolo, la funzione EXTRA BASS. Le harmoniche del signale del subwoofer vengono mandate alle casse normali in modo tale che le casse sostengono il subwoofer (il mondo al rovescio!). In un cinema di un villaggio l'ho potuto provare per la prima volta con un RX-V477 e un subwoofer troppo piccolo per lo spazio (sempre 8" 100W) ma suonava il doppio con EXTRA BASS! Ovviamente a casa può essere diverso, ma in una sala cinema dove si vede la partita o si vede un film funziona veramente oltre le mie aspettative.
-
15-09-2014, 20:32 #8
Atmos: è un nuovo formato, all'epoca si diceva che dopo Pro Logic non serve di più "per la casa"
Wifi: consiglio sempre di mettere il cavo se possibile
DSP: va usato con cautela per ottenere dei risultati altrimenti non raggiungibili
YPAO Volume: l'ho spiegato nel post successivo alla tua domanda
4K/60fps: per 2030 con sottocampionamento della crominanza 4:2:0, per 2040 4:4:4, ecco perché l'ho specificato
-
15-09-2014, 21:04 #9
Grazie delle spiegazioni
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
15-09-2014, 22:55 #10
Per prima cosa, grazie per tutte le informazioni!
Ho già provato a cambiare l'ingresso video di NET RADIO, era proprio lì sotto il naso e non la trovavo! Una funzione per me fantastica. Poi con l'app Yamaha per controllare il 2040, si gestisce tutto che è un piacere. Per me che ho tutta la musica salvata sul NAS è di una comodità unica, velocissima e senza impuntamenti o blocchi, ideale da usare a tv spenta. Veramente 10 passi avanti rispetto all'app che avevo sull'Onkyo...
Ma questo non dovrebbe essere il compito dell'Adaptive DRC?Da quello che avevo capito io leggendo il manuale, l'YPAO Volume attivava praticamente l'equalizzazione calcolata con la calibrazione. Quindi se è come dici tu, una volta fatta è di fatto sempre attiva?
Allora non sono matto io?Comunque a essere sincero sono rimasto sorpreso anch'io dal risultato ottenuto. Facendo un po' di prove anche a me sembra più equilibrato con il tutto tagliato a 80 Hz, e dato il tipo di diffusori che ho non dovrebbe essere "normale". Difatti leggendo in rete varie review delle M-1 seconda serie (i dati di targa danno come risposta in frequenza 80 Hz-23 kHz) quasi tutti dicono di tagliarle a 120 Hz, e difatti Audyssey le settava così. Però per quel poco che ho provato avevo degli aspetti negativi: una presenza eccessiva in gamma bassa, e di conseguenza il sub che parzialmente copre anche le voci maschili particolarmente basse... Mi viene da pensare che sia dovuto anche al fatto che non sono solito ascoltare a volumi alti (sono in un condominio), quindi probabilmente non porto le B&W al limite , dove probabilmente ad alti volumi comincerebbero a mostrare i propri limiti, distorsione, ecc. Tu che ne pensi?
Provato ed immediatamente disattivato!No, a parte gli scherzi, la mia è una stanza piccola e non trattata. Per di più stando in condominio, quindi non posso permettermi di alzare troppo il volume e far tremare tutto.
Un'altra domanda, e poi non ti stresso più: la modalità STRAIGHT è quella che mantiene per così dire "l'immagine sonora" originale, quindi con i DSP disattivati, ma l'EQ inserita, giusto?
P.S. Finalmente adesso posso godermi anche la musica in stereo (naturalmente con sub attivo). Prima per avere un minimo di "coinvolgimento" dovevo ascoltarla in ALL CHANNEL STEREO, con tutti i diffusori attivi. Adesso è tutta un'altra cosa...Ultima modifica di mik85; 15-09-2014 alle 22:57
"Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
Chuck Schuldiner (1967-2001)
-
19-09-2014, 05:26 #11
Oggi porto a casa e monto il 2030, faccio una domanda da ignorante;
Siccome ho visto che l'ampli lavora bene sui 6ohm, quando setto i diffusori, le mie b&w 803 scendono a 6ohm? O è meglio che seleziono 8ohm?Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
19-09-2014, 10:08 #12
Adaptive DRC è un'altra cosa. Dal volume -20 in giù, piano piano ammorbidizza i picchi più alti (spari, urli ecc.), mentre alza i momenti di basso impatto (sussurare, o i violini che brillano mentre il personaggio sta per fare la scoperta della sua vita). Ma Adaptive DRC non cambia l'equalizzazione del signale, proprio per la ragione che ho scritto nel post precedente.
L'impianto non è solo "le casse", ma anche il subwoofer, le distanze e come suona lo spazio in cui hai installato l'impianto. La versione YPAO che hai tu è dotata anche di R.S.C. per cui potrebbe prendere un'altra decisione ancora. Infatti da te ha tagliato più basso di quanto avrei fatto io a mano, sarei d'accordo con 120 Hz anch'io, ma io posso solo vedere le specifiche della cassa e non dello spazio che influisce molto.
Non ti preoccupare, le tue domande penso siano valide e interessante per tutti. Confermo che STRAIGHT disattiva il DSP, ma mantiene EQ, crossover e R.S.C. attivi. STRAIGHT è il mio modo preferito per sentire musica sia 2ch che multicanale. NET RADIO preferisco 9CH STEREO per avere la "filodiffusione" in casa. TV e Blu-ray uso rigorosamente un DSP perché mi diverto semplicemente di più. Quelli più usati da me sono DRAMA, ADVENTURE, SCI-FI per film, RECITAL/OPERA per grandi show, e SPORT per la partita e praticamente tutti le trasmissioni dove si parla. Poi vale la pena per sperimentare con i DSP di vari club quando hai un video con live music che però in originale suona come se fosse da studio. Nelle varie demo che ho fatto con la serie AVENTAGE viene sempre apprezzato, ma non c'è un DSP che va bene per tutto, è una cosa molto specifica e devi semplicemente giocare! E con il nuovo App per il 2040 dove puoi cambiare tutti i parametri del DSP in un modo grafico certamente si diverte ancora di più! Buon divertimento!!
La risposta ufficiale di Yamaha:
Con il settaggio a 8 Ohm, usare le casse a minimo 8 Ohm. Con il settaggio a 6 Ohm, le casse FRONT possono essere minimo 4 Ohm e le altre minimo 6 Ohm.
La risposta mia personale (attenzione: non rispecchia l'opinione della Yamaha Corporation):
Io uso cinque casse a 4 Ohm ma uso il settaggio 8 Ohm. La possibilità di cambiare il settaggio dell'impedanza è necessario per poter ottenere la certificazione UL/CSA. L'amplificatore limiterà la tensione massima verso gli amplificatori, diminuendo la dinamica e fedeltà. Questo vale per tutti i sintoamplificatori di probabilmente tutti i costruttori. Sii sicuro che il sintoamplificatore possa "respirare" bene, serve ampio spazio intorno per far passare abbondantemente l'aria. Se non sei sicuro di questo, usa il settaggio 6 Ohm.
-
19-09-2014, 13:19 #13Non ti preoccupare, le tue domande penso siano valide e interessante per tutti.
A proposito dei DSP sarebbe interessante capire meglio i parametri di ogni DSP come agiscono.
Io li uso da almeno 10 anni ma ho sempre smanettato e fatto prove personali.
Ad esempio la modalità MONO che uso sempre per tutti i film vecchi (ed anche per questioni sentimentali, mi ricorda quando andavo a vedere i film al cinema con mio papà) se la usassi così come è impostata dal sinto creerebbe troppo riverbero. Quindi la modifico.
Il manuale è piuttosto sintetico nella descrizione dei parametri dei DSP.
La funzione SCENE è spettacolare fa veramente del 3020 un centro multimendiale a tutto tondo.Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
19-09-2014, 15:50 #14
Ho collegato il 2030 alla rete, le radio internet le sento ma non riesco a collegarlo all'i-pad tramite airplay, come mai? Perchè non vede l'i-pad?
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
19-09-2014, 16:56 #15
Ecco, è proprio inteso così. Yamaha propone un DSP, ma non è fisso quindi hai sempre la possibilità di cambiare al proprio gusto, puoi farlo suonare come ti pare. "Troppo echo?" Abbassi l'echo. O cambi il tipo di echo. Eccetera, tanto spazio per sperimenti! Però non è una cosa semplicissima perché devi cambiare dei parametri di cui magari non conosci cosa significano. Con la nuova generazione RX-Vx77 e RX-Ax040 AVENTAGE puoi cambiare più facilmente tramite l'App AV CONTROLLER, provalo offline se non sei proprietario di uno di questi modelli.
Le SCENE sono sempre quattro nei modelli RX-Vxxx e RX-Axx0 AVENTAGE, invece in RX-Ax0x0 AVENTAGE diventano ben 12. Stra-utile, io per esempio ho seguito un telefilm science fiction stupendo anni '90 di 120 puntate. Ho voglia di impostare ogni volta l'impianto? No, dopo la sesta puntata ho creato la SCENE 7: "Babylon 5". Bimbi dormono, il mio BD-A1020 AVENTAGE trova la puntata sul computer, premo la scena Babylon 5 e vai........
Questo è strano, perché quando un AVENTAGE è collegato in rete ed addirittura riceve l'internet radio, è decisamente anche sensibile per AirPlay senza che tu debba configurare niente. E' abilitato AirPlay sull'iPad? L'hai provato anche in iTunes?