• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ONKYO TX-NR636, DENON AVR-X2100, PIONEER VSX-924,differenze timbriche e scelta finale

marte1978

New member
Salve a tutti.
Sono in procinto di mandare in pensione il mio ONKIO TX-SR600E,mi affido a voi per una scelta mirata.
Capisco che stiamo parlando di amplificatori entrylevel ma immagino che,collegandoli al mio impianto composto da frontali Dynavoice Magic f-7ex+centrale Magic C-4ex+posteriori Definition DX-5,ogni ampli produrrà un suono sicuramente diverso dall'altro,anche se pur di poco.
Sono inseriti in un ambiente di 6,5 metrix4,TV e divano sono nei due lati lunghi uno di fronte l'altro posizionati quasi centralmente.La stanza non presenta ancora particolari trattamenti acustici a parte un tappeto sotto i frontali,ma presto un minimo verrà fatto.

Premetto che del mio ONKYO non mi soddisfa l'estensione verso l'alto,mi pare che non "squilli" abbastanza utilizzandolo per la visione di film bluray nonostante io tenga gli acuti regolati al massimo.Nelle classiche scene di vetri infranti o bossoli che cadono mi pare non abbia un gran dettaglio e,appunto,non salga in alto come io veorrei.La potenza e le basse frequenze mi soddisfano,anche perchè comunque non posso permettermi di alzare di molto il volume.

Quale tra questi tre potrebbe fare al caso mio e migliorare la resa in quella gamma che secondo me il mio ONKYO è carente?
Se vi sono caratteristiche tecniche al di la della timbrica che differenziano questi modelli se me le segnalate mi aiuteranno sicuro nella scelta finale.Sistemi di calibrazione....connessioni...funzioni varie...ecc
Vi do i prezzi così eventualmente se avete alternative valide su questa fascia di prezzo accetto volentieri consigli:

PIONEER VSX-924 :379,90€
ONKYO TX-NR636 :409,90€
DENON AVR-X2100:487,99€
 
Dei 3 DENON è il piu musicale ,ottimo anche con HT.
Se l'ascolto di musica non ti interessa , e ti piace esclusivamente l' HT valuta anche YAMAHA .
Se invece sei molto interessato anche all'ascolto di musica 2 CH. il MARANTZ è tra i migliori .
Quello che posso dirti ( come ex possessore di YAMAHA e MARANTZ e attuale possessore di DENON)è che sia i DENON che i MARANTZ, a livello DSP non sono il massimo, mentre YAMAHA in questo senso è ottimo.
Dico anche che la maggior parte di questi DSP ,servono a ben poco, solo quelli di YAMAHA,( non credo in tutti i modelli con lo stesse finezze) "aiutano" a correggere eventuali problematiche di ambiente.
 
Ma con l'Audissey, MCACC o sistemi di calibrazione simili c'è necessità del DSP? Comunque a me interessa prevalentemente che lavori bene in HT e che migliori la parte che non mi soddisfa del mio Onkyo. Non è che il DENON risulti musicale come il mio Onkyo? Per quanto riguarda YAMAHA magari guardo su che fascia di prezzo siamo, non l'avevo tenuta in considerazione.
 
Ultima modifica:
Con lo YAMAHA Rx-V677 siamo attorno ai 490€ quindi bisogna che sia il migliore fra i 4 per far pendere l'ago della bilancia dalla sua parte!
 
Ma con l'Audissey, MCACC o sistemi di calibrazione simili c'è necessità del DSP? Comunque a me interessa prevalentemente che lavori bene in HT e che migliori la parte che non mi soddisfa del mio Onkyo. Non è che il DENON risulti musicale come il mio Onkyo? Per quanto riguarda YAMAHA magari guardo su che fascia di prezzo siamo, non l'avevo tenuta i..........[CUT]

Ciao
io ho acquistato usato un DENON AVR X 2000, e devo dire che sia con ht che con la musica se la cava abbastanza decentemente.
Onkio l'ho sentito occasionalmente come PIONEER .La prima cosa che ho provato ,ascolto di un brano da USB.
Non ricordo i modelli , ma si tratta comunque di fascia entry . Almeno in 2 canali , nessuno dei 2 mi ha convinto, ne tanto meno YAMAHA .In effetti , non mi sono documentato se YAMAHA ,usa ancora le finezze di taratura DSP, con taratura manuale come nei modelli di qualche anno fà. Comunque stiamo parlando di "effetti DSP " dove YAMAHA ha sempre avuto un buon ruolo.
Niente a che vedere con le codifiche varie ( DD, DTS ecc) che io ho sempre preferito "lisce" senza alcuna elaborazione ulteriore.
Gli ampli HT , a quel livello di prezzo ,non fanno certo miracoli .
Personalmente avendo avuto esperienza con top di gamma di YAMAHA, e di fascia media MARANTZ, direi che quest'ultimo ha reso bene sempre ,sia in HT che in musica specialmente con AUDISSEY disattivato.
DENON , comunque ,nella sua fascia di prezzo , si comporta onestamente, le codifiche sono ben chiare , e la musica ha una decenza.
 
Ultima modifica:
Il V677 ha il DSP. A me piacerebbe molto avere un marantz,ma costicchiano un tot....
Purtroppo non riesco a trovarlosotto le 680€ e pure il sottile costa via li
 
Ultima modifica:
Ciao
Io ho avuto per molto tempo lo YAMAHA HT,e con i film mi ha regalato grandi soddisfazioni,anche se i mille effetti DSP che aveva , li ho presi in considerazione solo marginalmente nonostante la grande potenza di elaborazione e il buon realismo che avevano. Con la musica non mi è mai piaciuto-
Detto questo prima o poi il MARANTZ me lo riprendo pure io.
I modelli nuovi costano abbastanza si !
I modelli SLIM, costano abbastanza anch'essi, ma nell'usato si trovano (per la verità pochi)a prezzi buoni.
Bisogna orientarsi su MARANTZ NR !604, o SR 5007 / 5008 , adesso che sono usciti i nuovi modelli , questi che ho citato sono ottimi prodotti ,all'avanguardia per un bel po' di tempo.
 
Ok,appurato che tra i vari ampli il MARANTZ sembra uscirne vittorioso,c'è però un dato oggettivo che riguarda il prezzo che lo porta nettamente al di sopra di quelli che io ho citato.
Quindi rinnova la richiesta iniziale, nella quale cercavo di capire fra i 3 amplificatori(ma a questo punto possiamo inserire anche YAMAHA e dire fra i 4)quale sia quello più spinto verso gli estremi di gamma dando più enfatizzazione nell'uso Film e magari col sistema di taratura migliore per un inserimento in un ambiente living.
 
☺ scusa mi ha inserito solo un pezzo..o comunque usato con un po di birra in più. .e allo stesso prezzo ti prendi molto di più! !
 
Ok,appurato che tra i vari ampli il MARANTZ sembra uscirne vittorioso,c'è però un dato oggettivo che riguarda il prezzo che lo porta nettamente al di sopra di quelli che io ho citato.
Quindi rinnova la richiesta iniziale, nella quale cercavo di capire fra i 3 amplificatori(ma a questo punto possiamo inserire anche YAMAHA e dire fra i 4)quale sia q..........[CUT]

Ciao
ribadisco ,comunque ,che anche DENON (io ho il AVR X 2000 i) è molto valido sia per HT sia per ascolto di musica .
Ti posso garantire che dà mi buone soddisfazioni anche adesso che ho dei diffusori "precari" ,ed in questo senso dico che con HT ,sia i dialoghi sia i vari effetti svengono restituiti con ottima chiarezza sempre.La dinamica generale è molto buona ,nonostante sia un ampli entry level,ed in questo senso ci si puo' contentare benissimo.
 
Io pure posseggo il denon x2000 e sia in ht che in musica è abbastanza buono... Comunque se cerchi bene trovi il marantz 6008 a 599€ dal peperoncino
 
Io pure posseggo il denon x2000 e sia in ht che in musica è abbastanza buono... Comunque se cerchi bene trovi il marantz 6008 a 599€ dal peperoncino

Cavolo.....sarebbe 150€ sopra la mia media di budget ma MARANTZ è sempre stato il mio sogno....mi toccherà non bere birra per due mesi...non so se potrò resistere!!
Qualcuno riesce in qualche modo a farmi capire il miglioramento che potrei avere acquistando questo MARANTZ rispetto al mio Onkyo TX-SR600E?
 
E sopratutto se andrò a migliorare l'acustica verso l'alto aumentando i dettagli e la nitidezza. Voglio che "spari" abbastanza, ma non tanto in potenza quanto in enfatizza zone degli effetti in HT. ..spero di essermi spiegato bene...a volte non mi capisco da solo, figuriamoci. ...
 
Marantz non l'ho mai sentito. Denon in fasce di prezzo entry si.sono poi passato a yamaha in fascia medio/bassa e poi al pio in fascia media..e devo dire che con yamaha a mio parere ho trovato molto più coinvolgimento in ht con effetti molto più presenti e buoni gli alti. Passando poi al pio questo è andato ancora ad aumentare questa sensazione. Con un ottimo dettaglio nella fascia medio alta e ottimo coinvolgimento in ht! Questo da mia esperienza personale!chiaramente sarebbe da valutare tutti i marchi sulla stessa fascia perché più potenza non vuol dire Per forza alzare il volume ma maggior controllo e dettaglio anche a volumi bassi
 
@marte1978

Non conosco il Denon e il Piooner, ma dubito fortemente che con l'onkyo risolvi i tuoi problemi, perché il tuo 600 e della stessa classe e fascia di prezzo del 636 e onkyo di anno in anno ha abbassato la qualità dei suoi prodotti, per esempio il tuo 600 pesa 12,1kg mentre il nuovo pesa 10.5kg, quindi se vuoi migliorare restando in onkyo devi puntare alla serie 7 o meglio ancora alla 8.
 
Immagino che in tredici anni l'elettronica si sia migliorata e di conseguenza alleggerita, poinon conosco l'iter che ha tenuto onkyo con i suoi prodotti. Se decido di prendere il Marantz nonostante il prezzo bisogna che sia veramente meglio degli altri in questione.....
 
E sopratutto se andrò a migliorare l'acustica verso l'alto aumentando i dettagli e la nitidezza. Voglio che "spari" abbastanza, ma non tanto in potenza quanto in enfatizza zone degli effetti in HT. ..spero di essermi spiegato bene...a volte non mi capisco da solo, figuriamoci. ...

Ciao
io ho capito benissimo, ad esempio vuoi sentire ,in maniera nitida ,la rottura di un vetro o simili....giusto?
A volte ,questo realismo è dato anche dal software .....non tutti i dvd / bluray rendono bene , soprattutto con la traccia in Italiano.
Dalla mia esperienza , ti posso dire che MARANTZ , con gli effetti sx / dx o fronte /retro detti panning, ha sempre sfoderato una "chiarezza"superiore al top di gamma YAMAHA che avevo, secondo me da imputare a seconda delle elaborazioni DSP usate o meno di quest'ultimo.In questo senso anche il DENON che ho se la cava bene, solo con la musica è sensibilmente meno "morbido" del MARANTZ.
ONKIO,non ho mai avuto modo di provarlo in HT, solo in 2 CH.
 
Immagino che in tredici anni l'elettronica si sia migliorata e di conseguenza alleggerita, poinon conosco l'iter che ha tenuto onkyo con i suoi prodotti. Se decido di prendere il Marantz nonostante il prezzo bisogna che sia veramente meglio degli altri in questione.....

...La miglior cosa ,sarebbe poter ascoltare.....so che a volte è quasi impossibile.
In ogni modo ,con MARANTZ ti porti a casa un prodotto di qualità,sicuramente piu caro degli altri di pari fascia ,non certo adatto a chi piace "smanettare" con miriadi di effetti e equalizzazioni marcate che personalmente trovo inutili e deleterie
 
Top