|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Dsp Addio - Grazie Forum
-
13-03-2005, 10:51 #1
Dsp Addio - Grazie Forum
Allora.. questo post è teso a ringraziare pubblicamente i componenti di questo forum visto che, grazie alle tante letture effettuate ed alle mille discussioni portate avanti, ho avuto nozioni superiori per potermi interfacciare nuovamente con il mio fido ed infidamente infimo impianto HT..
Sappiamo bene cosa lamentassi.. volevo maggior precisione, avevo l'impatto, avevo il circondamento ed avevo una buona sensazione di partecipazione alla scena ma.. mancava precisione, cavolo.. ovviamente stiamo parlando di un impianto dal livello mediobasso e quindi non ho mai pensato di poter ambire a veri ascolti da audiofilo, anzi.. ma sapevo che avrei potuto ottenere di meglio da quel che avevo in casa.. ebbene..
Invece che uscire con la mia fidata compagna RossoArgento (MV) e farle godere il primo vero sole dell'anno, sono rimasto in casa ed ho iniziato da zero.. sapete che, dopo duecentomila tentativi passati, ero giunto al settaggio THX dei miei diffusori.. anche la Yamaha, dopo l'autocalibrazione, mi aveva suggerito di usarli tutti in SMALL con un crossover posizionato ad 80hz.. bene.. effettivamente in tal modo avevo una maggior dinamica ed un minore impastamento dovuto alle tante mediobasse frequenze circolanti per la mia sala molto poco da audiofilo.. non sono MDL ed ho una casa normale, con un pavimento normale, un divano normale, una moto dietro al divano (meglio qualche riflessione sonora in più ma almeno la so al calduccio), una vetrinetta che dona un effetto "si sono rotti i vetri" ogni volta che in un film qualcuno spara pur se nel deserto, e tanti finestroni pronti a donare rimbalzi di ogni tipo a tante frequenze ed armoniche varie ed eventuali.. bene.. dopotutto questa è casa mia e quindi questo sarà il luogo in cui potrò vedermi i film, punto..
In seguito all'ennesimo aiuto dell'autocalibrazione mi ritrovo ad avere una migliore coesione sonora tra i vari diffusori ed ho deciso di settarli in modalità FRONT proprio per avere lo stesso timbro rispetto ai frontali stessi (e sono pure indentiche, cavolo).. provo ad ascoltare vari e vari spezzoni di film e la situazione rimane sempre un pochino discutibile in alcuni frangenti.. su AlienVsPredator, quando loro parlano dentro quella specie di grotta, le voci sono secche ma pur sempre troppo riverberate.. qualcosa non fila.. provo a cambiare i vari DSP (vero punto di forza della Yamaha) e scarto immediatamete la curva THX che proprio non mi piace.. escludo SciFi in quanto è davvero un megastanzone.. rimangono Spectacle ed Adventure.. il secondo è moooolto morbido e ben si associa al settaggio SMALL dei diffusori.. loro non scendono troppo ed il DSP ammorbidisce la scena come per ridare loro corpo.. Spectacle è molto "spettacolare" ma sembra di esser sempre in arena.. boh..
FINE PARTE 1
-
13-03-2005, 10:53 #2
Allora penso a Voi.. penso ai discorsi che fate, penso alle tante sperticate lodi ai suoni diretti.. penso alla voglia di non avere fronzoli.. e torno indietro di qualche anno.. eh si.. suonavo la chitarra.. come tutti si inizia con un pedalino distorsore e sembra andar bene.. poi passa qualche anno e ti lasci ammaliare dalle mille pedaliere multiuso e ti sembra di non poter vivere senza DELAY, CHORUS e duecento REVERB.. poi spendi di più e compri le varie unità rack ed arrivi a riempirne 20 per avere un SUONO DI PLASTICA!!! ecco.. ed allora torni indietro.. cominci col comprare un PRE MESA BOOGIE TRIAXIS valvolarissimo ed un FINALE MESA 90:90 che scalda come un forno ariston ma che, grazie alla sua accurata progettazione ed alle sue belle valvolotte, ti danno un suono precisissimo e caldo al punto giusto.. e non hai effetti? beh.. ecco che scopri che, invece che spendere 1000euro per un super aggeggio giapponese che ti da seicento effetti e duecento emulazioni, puoi spenderne 8000 per un paio di LEXICON che ti dan solo un DELAY ed un CHORUS su cui lavorare.. ma.. ma..... ma sono PULITISSIMI e PERFETTI.. il tuo suono entra ed esce da quelle 4 unità rack senza far casino.. senza sporcarsi.. senza avere quel colpo di scena che piace al principiante (ed a chi non ha un tocco da esibire) ma con una pulizia tale da poter essere amplificato anche da impianti davvero esuberanti in un locale degno di nota..
Ma come.. hai speso un botto di soldi per tornare al suono secco e dettagliato di una chitarra quasi come se fosse collegata direttamente al finale? eh si.. eh si.. perchè poi quel suono non aggiunge nulla di indesiderato a quel che esegui tu.. magari non ti aiuta a legar le note ma neanche ti impasta un assolo o un arpeggio ben eseguito.. eh si.. pulito, semplice.. STRAIGHT
Ed eccoci tornare al nostro mondo.. non ho potuto spendere i soldi per un LEXICON e non ho un ROTEL, non ho un FOSGATE e non avrò mai un McIntosh.. ma.. ho fatto finta di tornare con una chitarra in mano ed ho iniziato a toglier roba.. ed ecco premuto il tasto STRAIGHT sul telecomando dell'amplificatore.. magia.. le voci sono secche, magari troppo.. effettivamente i panning denotano dei buchi.. qualcosa si è svuotato.. ma tutto è ben FRENATO e controllato, quasi troppo.. continuo.. accetto di rimettere un DSP ma solo il SURROUND ENHANCED che aggiunge un pochino di riverbero, tanto per aiutarti nei passaggi a creare un effetto stanza.. ma.. qualcosa non va..
Ed ecco che rientro nel menù di setup dei diffusori.. eh si.. quei DSP impastavano tutto e quindi settando i diffusori su LARGE la situazione peggiorava troppo.. come quando suoni ed hai due chitarre con troppi bassi ed effetti esagerati ed un bassista che non sa settarsi l'amplificatore.. tutto si impasta e chi ti guarda non riesce a seguir bene i riffs.. quindi.. come fai? togli i bassi ed almeno non dai il malditesta oltre al fatto che, usando molti medi, riesci a far definire almeno un pochino la situazione.. oppure ti decidi a levar gli effetti digitali alle chitarre e, di colpo puoi ripermetterti un suono anche potente e pieno.. allora torno su STRAIGHT e stavolta setto i diffusori su LARGE.. tutte e sei le RF35 ed anche il centrale.. caspita.. va meglio.. di colpo la stanza si riempie bene, i suoni son ben controllati.. non ci sono code indesiderate e le persone parlano dentro le stanze senza sembrar dentro una grotta.. bene.. benissimo.. ma.. torno a ripensare ai Vs discorsi e cambio il taglio del CHT12R che ora passa a 50hz.. alzo di 0,5db il suo volume e...... caspita, va benissimo.. il basso non è assolutamente individualizzabile ma è ben presente.. lo sento riempire la sala ma non impasta..
A seconda dei films decido fra SURROUND ENHANCED, STANDARD e STRAIGHT.. ora sono i diffusori a suonare, non gli effetti.. ora è il CHT a suonare, non una coda indesiderata.. ora sento la spinta che volevo e comincio a godermi maggiormente quella definizione secca che puoi ascoltare anche a volumi da arresto.. sono moolto più felice..
FINE PARTE SECONDA
-
13-03-2005, 10:56 #3
Ora so che venderò il mio YAMAHA ed ora so quel che voglio.. per la prima volta.. ora so cosa devo chiedervi.. ora so quel che penso..
A D D I O D S P
Ora voglio un suono semplice, diretto, secco, controllato.. ora voglio una definizione degna di nota.. voglio coerenza sonora e voglio poter sfruttare al meglio il fatto di avere tutte casse identiche.. ora voglio godermi la capacità delle mie Klipsch di scendere fino a frequenze medio basse in modo dignitoso.. NON VOGLIO SENTIRE ELABORAZIONI DEL SUONO! non voglio più la scena ma la sostanza..
Vi ringrazio, davvero.. grazie a tutti VOI, grazie alle Vs critiche, grazie alle Vs polemiche e grazie ai Vs consigli so quel che cerco.. Vi sembra poco? eh no.. è tantissimo, ve lo assicuro.. ora so cosa chiederò nei prossimi post ed ora so cosa chiedere in relazione al budget di cui posso disporre..
Sono contento, grazie..Voi direte "ma ci sei arrivato solo ora, pollo?" ed avrete ragione.. ma, ripeto, tutti veniamo - prima o poi - ammaliati dai DSP, dai loro suoni avvolgenti e dai loro "effetti speciali" .. poi cominci a togliere, togliere e togliere.. grazie a Voi..
FINE PARTE TERZA
-
13-03-2005, 10:56 #4
Scusate per il mio ennesimo sfogo da logorroico.. so che il nostro MODERATORE deciderà di spostare questo POST considerandolo OT ma non credo sarebbe giusto.. è un POST che deve stare esattamente qui in quanto vuole, finalmente, dimostrare che un serio utilizzo dei forum può portarti ad essere soddisfatto di quel che hai e ti può far comprendere anche quel che cerchi.. ed è un POST che deve esser letto dai frequentatori di questo ramo del forum in quanto son proprio LORO che devono essere ringraziati, per la pazienza e la testarda generosità con la quale hanno voluto ascoltare ed aiutare dei poveri imbecillotti insicuri, indecisi ed insoddisfatti come me
OK..grazie.. tra poco inizio a romperVi le balle per sapere cosa acquistare, non pensavate di esserVi liberati di me.. vero?
MODERATORE: non spostarlo subito, per favore
-
13-03-2005, 11:07 #5
Sono felice che ai risolto alcuni problemi legati all'audio....DSP...noo...semplicemente dolby e dts
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
13-03-2005, 12:28 #6
E' un buon punto di partenza .........
Saluti
Marco
-
13-03-2005, 12:55 #7
Felice per Te
Ora ... comincia il "lavoro" serio
Stai crescendo e sta crescendo in Te la consapevolezza di quello che vuoi e piano piano anche come ottenerlo scavalcando gli ostacoli che si parano davanti
Buon Ascolto e
Buon Lavoro
Ciao
-
13-03-2005, 15:24 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Bene: adesso la tua bimba rosso/argento potrà gustarsi i films come si deve
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
14-03-2005, 08:01 #9
Bene, ora comincia ad ascoltare bene le cose prima di comperarle e soprattutto, comincia a valutare i prodotti non in base alle lucine ed agli effetti speciali, quanto in base ai dimensionamenti dei trasformatori ed alla componentistica utilizzata
.
ciaoMauro Cippitelli
-
14-03-2005, 09:47 #10
grazie.. infatti ora tocca anche a VOI.. ora parleremo di processori, finali ed integrati SERI!!!
mi chiedevo.. ma quando metto su STRAIGHT, secondo voi, utilizzo ancora le equalizzazioni ottenute con l'autocalibrazione oppure scavalco tutto? in quanto sento meglio in STRAIGHT, cavolo.. purtroppo l'autocalibrazione, per gente inesperta come me, è mooolto importante.. Voi sapete equalizzare una stanza, io no.. anzi.. io farei solo danni
-
14-03-2005, 10:02 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Anch'io con l'ax-1 avevo percorso una strada simile: da un massiccio utilizzo dei dsp (con tanto di canali effetti anteriori), al meno invasivo "enhanced", al DD e DTS semplice.
Adesso, sono così restìo ad utilizzare ritocchi digitali del suono, che non correggo neanche il lip-sync.
Ciao. aurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
14-03-2005, 10:11 #12
Io... liscio liscio su AUTO-DECODE !!
il Sony su Auto-Decode passa e decodifica il sorgente cosi' com'e' senza aggiungere alcun effetto DSP.
Mi interessa sentire solo quello che viene dal supporto da riprodurre.
Al limite, l'uso dei vari DSP puo' tornare utile su certi maledetti DVD in Mono o in uno Stereo schifoso, per " accroccarli" un po' e dargli piu' ambience ! ( certi sono proprio ridicoli)
In certi casi sono riuscito ad ottenere una specie di Pro Logic quasi accettabile
Ciao
-
14-03-2005, 10:18 #13
scusate la domanda provocatoria ma ... allora su un processore FOSGATE o un LEXICON, ROTEL, SUNFIRE o altro.. cosa diamine paghiamo?
se poi uno mette tutto su LISCIO LISCIO.. so che è una domanda da BIFOLCHI ma dovrei pure farla, diamine
a questo punto collego le uscite 5.1 di un lettore DVD con decoder DTS e DD a dei FINALI e viaeheh.. magari un lettore con dei buoni settaggi audio e ciao ciao
scherzo.. ma non troppo?
-
14-03-2005, 11:12 #14pampie ha scritto:
scusate la domanda provocatoria ma ... allora su un processore FOSGATE o un LEXICON, ROTEL, SUNFIRE o altro.. cosa diamine paghiamo? se poi uno mette tutto su LISCIO LISCIO.. so che è una domanda da BIFOLCHI ma dovrei pure farla, diamine
a questo punto collego le uscite 5.1 di un lettore DVD con decoder DTS e DD a dei FINALI e via eheh.. magari un lettore con dei buoni settaggi audio e ciao ciao
scherzo.. ma non troppo?
Non ho mai provato, tuttavia, se il DTS anche esce in analogicoforse dipende dai lettori, alcuni lo fanno .
Il costo delle realizzazioni dipende dai costi di progettazione e sopratutto dalla qualita' delle componentistiche impiegate.
Non e' una novita' che a parita' di progetto in base ai componenti che uso ottengo risultati completamente differenti.
Nelle mie richerche, ho scoperto che esistono traformatori da 1200 Euro in su !!! Poi non parliamo della parte dei DAC che in molti casi fanno la differenza piu' tangibile tra un prodotto e un altro.
Insomma ... sarebbe bello avere " La botte piena e la moglie ubriaca" ma questo a volte si potrebbe mediare con il "Chi piu' spende... meno spende".
Se operi un compromesso tra i due proverbi sei a cavallo
-
14-03-2005, 11:25 #15
si il DTS, può uscire codificato, quindi dall'uscita analogica del player.
il prezzo come dice l'Immortale è determinato da progettazione, componentistica, brand + marketing
ho fatto spesso delle prove tra le sezioni di codifica del mio Denon 3910 e del Pre-Proc Rotel 1066.
non so per quale strano motivo - e magari spero che qualcuno riesca a spegarmelo - preferisco la decodifca del Denon per il DD, mentre è meglio quella del DTS sul Rotel.
le differenze stanno soprattutto nella maggior dinamica ed estensione in basso delle freq.
chissà??