|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: a che serve un pre multicanale PASSIVO ??
-
22-02-2005, 18:43 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano (near)
- Messaggi
- 176
Cutellone ha scritto:
Che senso ha quindi per chi possiede gia' un OTTIMO PRE comprare un OTTIMO DVD player visto che tutte le operazioni sul segnale verrebbero fatte dal PRE e non dal DVD ?
> Perché nel dvd audio e sacd multicanale la codifica e la conversione in analogico la può fare solo il lettore
Seconda domanda: Nei DVD TOP di gamma siamo sicuri di trovare
operazionali migliori di quelli presenti all'interno di un buon PRE?
> no Denon insegna. imho un buon pre dovrebbe non dovrebbe ricorrere ad perazionali ma a componenti discreti per lo stadio di preamplificazione.
Terza: La spesa di un PRE ANALOGICO Sommata alla spesa di una Sorgente TOP ( Da aggiornare ) è paragonabile alla spesa
di un PRE Digitale e di un DVD qualsiasi ma di buon livello ?
>il lettore dvd bensuonante lo trovi facilmente nel usato con una svalutazione molto accentuata per cui trovi molte macchine con un ottimo sound a prezzo basso mentre i pre multi privi di decoder non sono molti harman Kardon.atoll, copland, audio refinement,
e suonano meglio dei concorrenti pari prezzo se non superori ad esempio Rotel.
Quarta e ultima domanda : forse qui mi ripeto, pero' non credo di aver compreso bene , forse ho formulato male la domanda precedente, se non interpongo alcun PRE ANALOGICO tra le uscite discrete del mio DVD e gli stadi Finali dell' AMPLI, ( non uso altre sorgenti e il mio DVD ha i controlli sui volumi ) sentiro' peggio ?
> NON PUOI sentiressti sempre al massimo del volume, quello che hai tu ,come molti no è il controllo del volume ma il il livello dei singoli canali +-6db rispetto al livello massimo di uscita del player.
Se si in che misura , ovvero che fenomeni subiro' ?
> Momentanea perdida del udito (con quel toro di finale che ti ritrovi)
O a parità di sorgente e di finali interponendo un PRE l'ascolto risulta migliore e se si perchè ???
> sinceramente non lo sò, però penso che a volte la semplicità circuiltale di certi apparecchi risulti semplicemente piu musicale.
Non dovrebbe essere un PRE Analogico " passivo " dove per passivo intendo in grado di non influenzare il suono se non per la gestione dei volumi dei singoli canali ???
>No sono due cose diverse, fin dal inizio di qusto tread c'è stato
un fraintendimento del significato "passivo" un pre passivo è un pre che non ha l'alimentazione(220volt) ma che si limita ad attenuare il livello di uscita del tuo player ma non potra mai aumentarla e comunque non e il nostro caso, visto che parliamo di preamplificatori analogici, e non passivi.
spero di non averti confuso di+
cmq son quà
ciaozz
Spero di essere stato chiaro , anche se ho il dubbio di non esserlo stato[/I]
-
23-02-2005, 00:30 #17TRAMAX ha scritto:
....un buon pre dovrebbe non dovrebbe ricorrere ad perazionali ma a componenti discreti per lo stadio di preamplificazione....
Può darsi che questo sia vero in qualche caso, però credo che tutto ciò sia nato dal fatto che all'apparire dei primi integrati se ne abusò un po' troppo, per tutti gli usi anche quelli meno appropriati, con risultati, il più delle volte, deludenti.
Rimane il fatto che una delle tipologie circuitali più adottate è la replica, a componenti discreti, della circuitazione interna degli amplificatori operazionali.
Uno dei problemi che affliggono il progettista è, tra gli altri, il comportamento termico dei numerosi transistors impiegati e la loro scelta in termini di omogeneità di caratteristiche; questo comporta, per il primo caso, l'utilizzare, ad esempio, transistors doppi in un solo contenitore (costosi) o accoppiati meccanicamente tra loro e, per il secondo, ad una accurata selezione (costosa).
Usando un operazionale questi problemi, abbastanza fondamentali, si risolvono da sè, in quanto tutti i componenti attivi e passivi sono strettamente accoppiati già naturalmente e tutti i transistors sono ricavati dallo stesso wafer di silicio, quindi caratteristiche pure loro strettamente simili.
Ovviamente non parlo di LM741, ma di operazionali delle ultime generazioni, di marche specializzate, la Analog Devices credo la conosciate tutti.
Ritengo pertanto che vi siano buonissimi circuiti ad integrati ed orrendi circuiti a componenti discreti (che siano a transitors o a valvole) e viceversa, dipende solo da come sono realizzati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2005, 09:16 #18
Io non sono molto esperto, riporto solo la mia esperienza, ho fatto delle prove e sono contento del risultato raggiunto (PERLOMENO CON GLI APPARECCHI A MIA DISPOSIZIONE!)
Ho configurato cosi' il mio sistema
Sorgente: HTPC (film), Denon DVD 1400 (CD DVD audio, SACD)
Pre-decoder multicanale: Rotel 1098
Come finali ho Un Classe' DR-15 sui canali frontali e un Classe' DR-8 sul centrale,
mentre per i posteriori sono rimasto su Rotel (993)
Mi piace molto il suono morbido dei Classe', per ottenere un suono ancora piu' "analogico" e per poter collegare anche il giradischi (con il suo prephono valvolare) mi sono dotato di due preamplificatori stereo valvolari della Synthesis, che ho interposto tra il Rotel 1098 e i due Classe', cosi' quando ascolto i vinili sono completamente in analogico valvolare (per quanto riguarda la preamplificazione almeno) ed anche nel muticanale ho "valvolarizzato" un po' il suono
Che ne pensate di una soluzione di questo tipo? Certo si aumentano anche i collegamenti ma anche le regolazioni (il che non e' sempre un vantaggio vero?)
Ciao
-
23-02-2005, 20:43 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Mi fate venire una voglia.....
.....Un player universale con una sezione audio di pregio,
Marantz 9500 ?
Un preampli multicanale valvolare..Copland 306?
Un finale 2 canali valvolare quale?
e un 3 canali a stato solido per centrale e surround....Rotel 993.
Gli speakers sono:
B&W 805 frontali
HTM-2 centrale
CDM-1 NT surround
Il Swoofer autocostruito con driver 15" e ampli 1Kw in classe D
(quando Andrea mi farà avere il tutto
E' un'accozzaglia o potrebbe funzionare?
MauroUltima modifica di Plexi47; 23-02-2005 alle 21:10
-
27-02-2005, 08:14 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano (near)
- Messaggi
- 176
Re: Mi fate venire una voglia.....
Plexi47 ha scritto:
.....Un player universale con una sezione audio di pregio,
Marantz 9500 ?
Un preampli multicanale valvolare..Copland 306?
Un finale 2 canali valvolare quale?
e un 3 canali a stato solido per centrale e surround....Rotel 993.
Gli speakers sono:
B&W 805 frontali
HTM-2 centrale
CDM-1 NT surround
Il Swoofer autocostruito con driver 15" e ampli 1Kw in classe D
(quando Andrea mi farà avere il tutto
E' un'accozzaglia o potrebbe funzionare?
Mauro
potrebbe funzionare ma visto che punti sulla qualità
timbrica lascerei perdere il rotel e lo sostituirei
con un monrio mp3 e due "piccoli" mp1 monofonici
per i frontali anche l'abbinamento sorgente\pre dovrebbe
funzionare in quanto si compenserebero a vicenda...
devo dire che la cosa stuzzica.........
ciao,
Antonio.
-
27-02-2005, 09:23 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Re: Mi fate venire una voglia.....
TRAMAX ha scritto:
ciao,
potrebbe funzionare ma visto che punti sulla qualità
timbrica lascerei perdere il rotel e lo sostituirei
con un monrio mp3 e due "piccoli" mp1 monofonici
per i frontali anche l'abbinamento sorgente\pre dovrebbe
funzionare in quanto si compenserebero a vicenda...
devo dire che la cosa stuzzica.........
ciao,
Antonio.
ne ho sentito parlare bene ma non ho mai avuto modo di
ascoltarli,oltretutto Piacenza è vicina
Il Marantz è in arrivo,
il Copland l'ho ordinato
domani telefono alla Monrio.....
maledetta smania.....
Mauro
-
14-04-2005, 14:32 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Giusto per curiosità e perchè la cosa mi interessa molto: il progetto Marantz-Copland-Monrio è avanzato?
Grazie!
-
14-04-2005, 17:47 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Allora,ho leggermente cambiato la catena ma i risultati sono
di mia totale soddisfazione:
Lettore Marantz 9500 : sezione audio di gran pregio
Copland 306 : veramente ottimo
sui finali sono a metà strada:
Monrio (ho parlato con il titolare) non fà più il 3 canali
mi ha indirizzato verso 5 mono (ma il prezzo saliva troppo).
Era da tempo che lurkavo su Ebay degli ampli prodotti
da una piccola ditta tedesca.
Ne avevo sentito parlare molto bene su AVforums (UK).
si chiamano AARON, forse per copiare Aeron.
fanno un pre MC (senza deco)
un finale 2 ch (No.3) end un 3 canali (No.33)
Li vendono su Ebay spacciandoli per ricondizionati, ma sono
nuovi!per giustificarne il prezzo (vanno via intorno ai 750-850
Eu), e ne propongono un paio a settimana.
Ho voluto provare ed ho preso un 3 canali.
Sono molto soddisfatto,pur avendo solo 100 W ,hanno dinamica
da vendere ed un suono veramente cristallino.
Il 3 canali Aaron lo uso per i frontali,per i canali back ho
ancora il Rotel 981.
Alla prossima occasione mi prenderò anche il 2 canali Aaron.
Sono in attesa di costruire il sub,ma già così mi posso ritenere
quasi alla meta (per le mie pretese)
Mauro
-
15-04-2005, 13:43 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Urca! Molto interessante.
Mi dici qualcosa di più sul Copland (compreso prezzo se vuoi) e risultati in HT (non mi interessa al momento la musica multicanale)?
Grazie!
-
15-04-2005, 18:17 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Il Copland CV306 mi ha fatto ritornare indietro di qualche anno,
parlo dell'ergonomicità.
Finalmente un (pre)ampli con le manopole
C'è pure il telecomando ma preferisco la regolazione diretta.
Un pulsantino per selezionare gli ingressi,regolazione del
volume master (eventualmente da telecomando), regolazione
volume sui singoli canali....più semplice di così!
L'aspetto è molto gradevole ed elegante.
La resa timbrica è neutra, come si addice ad un buo pre.
Se vogliamo vedere i difetti:
manca un secondo ingresso MC
ed ovviamente un by-pass
Considerando che dovrò affiancargli un decoder surround (per il
PC,SAT ed altro)
ne ho forse trovato uno che compenserà questa lacuna,
avendo 2 ingressi 5.1 di cui uno pass-trough.
Trovo che la catena Marantz 9500-Copland-Aaron-B&W
sia ben equilibrata e finalmente il parlato è chiaro,pulito,naturale.
Anche i passaggi ad alto volume (che dinamica!) non mi costringono ad abbassare il volume,che dovevo tenere troppo
alto per ascoltare i dialoghi.
L'ascolto dei CD che quasi avevo abbandonato è di una
piacevolezza unica.
Gli strumenti sono ben posizionati ed il dettaglio acustico
veramente notevole.
Il prossimo passo sarà l'integrazione del sub nel sistema,
almeno per questo prevedo l'equalizzazione.
Mauro
-
15-04-2005, 21:00 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Idea....
Ciao
pure a me stuzzica l' idea di un pre valvolare.
Ma anche se per ora non ho intenzione di passare al 6.1 mi e' venuto in mente che se un domani volessi farlo ed usare il Copland ugualmente potrei usare le 6 entrate del pre per i canali e prendere il segnale del sub direttamente dal DVD che ne pensate ?
Idea pazza....................... o no?
Grazie
Fabio
P.S. Per Plexi quanto l' hai pagato ? Magari in MP
Ho visto il pannello dietro al pre ma non ho visto 2 ingressi 5.1 sbaglio ?Ultima modifica di Antop; 15-04-2005 alle 21:05
LD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785
-
15-04-2005, 21:12 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Idea....
Antop ha scritto:
Ciao
pure a me stuzzica l' idea di un pre valvolare.
Ma anche se per ora non ho intenzione di passare al 6.1 mi e' venuto in mente che se un domani volessi farlo ed usare il Copland ugualmente potrei usare le 6 entrate del pre per i canali e prendere il segnale del sub direttamente dal DVD che ne pensate ?
Idea pazza....................... o no?
Grazie
Fabio
P.S. Per Plexi quanto l' hai pagato ? Magari in MP
Ho visto il pannello dietro al pre ma non ho visto 2 ingressi 5.1 sbaglio ?
non è altro che un controllo di volume ed un adattamento
di impedenza.
Con un sub amplificato hai tutto,entrando come line e non come LFE avresti anche il taglio regolabile sul sub
Mauro
-
15-04-2005, 21:14 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Idea....
Antop ha scritto:
P.S. Per Plexi quanto l' hai pagato ? Magari in MP
Ho visto il pannello dietro al pre ma non ho visto 2 ingressi 5.1 sbaglio ?
Il listino è sui 2500, po ognuno ha le sue conoscenze
Mauro
-
15-04-2005, 21:25 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 268
Plexi47 ha scritto:
Se vogliamo vedere i difetti:
manca un secondo ingresso MC
ed ovviamente un by-pass
Considerando che dovrò affiancargli un decoder surround (per il
PC,SAT ed altro)
ne ho forse trovato uno che compenserà questa lacuna,
avendo 2 ingressi 5.1 di cui uno pass-trough.
Mauro
scusami che decoder e'?
Grazie
FabioLD Pioneer DVL-909 - DVD/DVX Jepssen JX-7 Pro - BD SAMSUNG - VCR\DVDR Panasonic DMR-ES30V - DTT ADB - DSTB MY SKY HD - Scaler I- TUNER Denon 255- PRE Bryston S.P 1.7 - FINALE McIntosh 7106 - ALTOPARLANTI Klipsch RF7 / RC7 / RB 35 - SUB Monitor Audio FB 210 - PROIETTORE JVC Dila HD100 - SCHERMO Rial Screen 200 x 200 -TELECOMANDO Logitech 785
-
15-04-2005, 21:49 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Sony EP-9-ES
vecchio decoder dolby-digital 5.1
buona qualità,naturalmente mancano le deco attuali,
ha un suo DSP,per l'utillizzo a me và benone.
Mauro