Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569

    Consiglio su aggiornamento PRE


    Ciao a tutti,
    sto cercando di capire se valga la pena acquistare un nuovo PRE per sostituire il Rotel RSP 1098 che utilizzo abbinato a due finali RB 1080 per diffusori anteriori e posteriori e ad un RB 1070 per il canale centrale.
    Sinceramente è un po' che non mi interesso delle "ultime" novità in merito a specifiche audio, codifiche, etc... e per cui sono un po' in difficoltà a valutare la situazione.

    Ho una serie di dubbi, ho sempre considerato di avere una buona configurazione ma forse inizia ad essere un po' datata...

    Ad esempio, le "nuove" codifiche audio tra cui Dolby True HD e DTS HD master sono veramente un salto di qualità rispetto alle precedenti a da sole costituiscono un valido motivo per aggiornare ?

    Se cambiassi l PRE sarebbe consigliato sostituire anche i finali, acquistandoli magari della stessa marca del PRE ?

    Ho visto su Audiogamma il nuovo PRE RSP-1572 ma non so come è considerato.

    Voi cosa mi consigliate, non vorrei aggiornare a tutti i costi solo per avere l'ultimo modello, ma vorrei comunque tenere l'impianto aggiornato, l'importante che ne valga veramente la pena...

    Voi cosa mi consigliate ? Eventualmente in alternativa al nuovo PRE Rotel cosa mi consigliate ?

    Ciao e grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    "le "nuove" codifiche audio tra cui Dolby True HD e DTS HD master sono veramente un salto di qualità rispetto alle precedenti a da sole costituiscono un valido motivo per aggiornare ?" basandomi su quello che ho potuto ascoltare (concerti Rock in Blu-Ray) no.
    Pre Marantz 8801 - Finale Marantz 8077 - BR Oppo bdp 93 - HTPC - Diffusori B&W CM9;CMC2, CM5, Sub SVS SB-12 NSD

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Ciao, intanto che budget di spesa hai per il pre?
    Come alternativa potresti valutare anche yamaha e Marantz che fanno pre piu' o meno al livello del rorel da te citato!!
    Dello yamaha ne ho sentito parlare molto bene, lo ho ascoltato in accoppiata al suo finale da audioquality a bologna e non mi e' dispiaciuto affatto.
    Anche onkyo fa un pre, ma non lo ho mai ascoltatao e i pareri che ho sentito non sono molto incoraggianti.
    Tieni conto che prima di acquistare devi assolutamente ascoltare e decidere con le tue orecchie.
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    aggiornamento PRE

    Ciao,
    in effetti le nuove codifiche audio in alta definizione sono migliori delle corrispondenti non HD.
    Personalmente uso il pre Yamaha CX-A5000 in abbinamento a tre finali Rotel per pilotare i diffusori e mi trovo molto bene.
    Ha una marea di impostazioni e di settaggi che puoi personalizzare ed adattare alla tua configurazione.
    In ambito HT ha una marcia in più grazie ai suoi DSP, superiori a quelli delle altre marche.
    Cesare

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569
    Ciao e grazie per gli interventi.
    Allora ...
    per quanto riguarda il budget pensavo di stare più o meno sui 2000 €


    @Cesare.b

    Che finali hai della Rotel ?
    Per quanto rigurda i DSP li usi anche in ambito HT ? Secondo te non introducono effetti un pò troppo poco realistici ?
    Ho avuto anch'io in passato un sintoamply della yamaha e mi ricordo che non li utilizzavo, ma parlo di 10 anni fa...fores adesso è un'altra cosa...


    Per quanto riguarda i marchi migliori per un PRE c'è una sorta di classifica da fare ? Chi mettereste al 1° posto ?

    Ciao grazie
    Ultima modifica di ste75; 12-11-2014 alle 21:08

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569
    Ho letto la scheda dello Yamaha CX-A5000..veramente bello...mi hai fatto venire voglia del DSP ;-)
    è il top di gamma della Yamaha ?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    aggiornamento PRE

    Si, è il top di gamma della Yamaha.

    I finali della Rotel che utilizzo sono:
    Rmb 1066 in biamplificazione per i frontali;
    Rmb 1075 per il centrale, i surround ed i surround back;
    Rmb 976 per i front presence.

    Ovviamente se ascolto musica accendo solo il 1066, altrimenti tutti.
    Per i DSP li utilizzo solo in ambito HT (per musica preferisco il settaggio straight nel multicanale o 2ch stereo se musica a due canali), e tra i vari DSP preferisco lo sci-fi per l'allargamento della scena sonora ed il coinvolgimento che crea.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424
    Ma anziché cambiare pre non puoi semplicemente dotarti di un lettore mulristandard che abbia le nuove codifiche e uscire in analogico sul pre rotel?
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da cesare.b Visualizza messaggio
    Si, è il top di gamma della Yamaha.

    I finali della Rotel che utilizzo sono:
    Rmb 1066 in biamplificazione per i frontali;
    Rmb 1075 per il centrale, i surround ed i surround back;
    Rmb 976 per i front presence.
    Grazie per i chiarimenti....

    Con lo Yamaha l'audio viene veicolato solo tramite HDMI o si può scegleire se utilizzare il collegamento coassiale/ottico ?
    Eventualemnte si potesse scegliere il collegamento audio con il coassiale, sarebbe consigliato collegare in modo diretto sorgente e display con l'HDMI per evitare il passaggio nello Yamaha ?

    Ciao grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da Jerno Visualizza messaggio
    Ma anziché cambiare pre non puoi semplicemente dotarti di un lettore mulristandard che abbia le nuove codifiche e uscire in analogico sul pre rotel?

    Si è sicuramente l'alternativa più semplice ma rimarrei vincolato a 5.1 canali (+ center back...) e comunque a questo punto il Rotel sarebbe completamente bypassato, nel senso che non svolgerebbe più nessuna funzione...o sbaglio ?
    Ultima modifica di ste75; 13-11-2014 alle 14:04

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    "Solo" selezione ingressi e controllo volume.... il lettore con uscite analogiche è la via meno onerosa
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    "Solo" selezione ingressi e controllo volume.... il lettore con uscite analogiche è la via meno onerosa
    Grazie per la conferma...non mi piace tantissimo come soluzione....

    Penso che ormai ho deciso di cambiare il PRE.... devo solo capire su cosa orientarmi, lo Yamaha mi piace molto, in alternativa cosa potrei valutare ?

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Fai qualche ascolto e decidi in merito, i marchi "soliti" hanno detrattori e sostenitori, Nad, Marantz, Rotel, Onkyo.... valuta anche qualche usato ex top di catalogo, se già HD, ovverocon ingressi hdmi e probabilmente scheda di rete, sarà attuale per un pezzo, a meno che non ti interessi il 4K, il nuovo dolby atmos, ecc..
    Dipende dal budget, ma un buon usato ha sempre il suo bel perchè.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    aggiornamento PRE

    @ste75
    Con lo Yamaha l'audio può essere veicolato sia tramite hdmi sia tramite collegamento ottico/coassiale o analogico.
    Ci sono ingressi audio-video denominati AV1, AV2, ecc e ingressi audio denominati A1, A2, ecc.
    Se colleghi una sorgente audio e video puoi scegliere se sentire l'audio tramite hdmi, ottico/coassiale o analogico.
    Ovviamente per usufruire delle codifiche audio HD quali Dolby True HD o DTS Master audio per l'audio va scelta l'opzione hdmi, in analogico passano solo come codifiche audio standard.
    Quindi collegare la sorgente in modo diretto al display bypassando lo Yamaha fa perdere le codifiche audio HD. Conviene veicolare tutto tramite il pre, anche perchè i segnali video possono passare inalterati dallo Yamaha se impostato per farli passare senza processamento.

    Se sei però interessato al 4K leggi le specifiche della compatibilità del CX-A5000 in quanto è uscito prima della definizione dello standard completo e credo che accetta sia il 24p, il 30p ed il 50p ma a campionamento colore limitato.

    Ovviamente non possiede l'ultima decodifica audio Dolby Atmos, per quanto possa servire oggi...

    Cesare

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    569

    @ cesare.b

    Per quanto riguarda il 4K
    ho letto sul sito Yamaha :

    4K Ultra HD Pass-through e Upscaling

    Questo sintoamplificatore AV è dotato di ingressi/uscite HDMI in grado di supportare il segnale video di immagini 4K in pass-through. Può inoltre effettuare l'upscaling 4K, migliorando immagini in bassa risoluzione e portandole ad una risoluzione elevatissima. Ciò assicura la piena compatibilità con i formati video di ultimissima generazione.
    Il pass-through non dovrebbe essere sufficiente per garantirsi di non aver problemi con il 4K ? In questo caso non dovrebbe mandare il segnale video direttamente al display senza processarlo ?

    Per il Dolby Atmos magari metteranno a disposizione un aaggiornamento...

    Grazie per i chiarimenti

    @ ric236

    I marchi li conosco, ma essendo un po' disinformato cercavo consigli per individuare modelli precisi di cui si è parlato bene ultimamente...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •