|
|
Visualizza risultati sondaggio: Rispondi indicando una o più risposte che condividi
- Partecipanti
- 289. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Il mio impianto è stereo
58 20,07% -
Il mio impianto è a 5.1 canali
179 61,94% -
Il mio impianto è a 7.1 canali
85 29,41% -
Il mio impianto è a 9.1 canali o superiore
19 6,57% -
Utilizzo le "zone" amplificate
11 3,81% -
Ascolto di più in stereofonia
58 20,07% -
Ascolto di più in multicanale
132 45,67% -
Ascolto di più film
178 61,59% -
Ascolto di più musica in stereo
93 32,18% -
Ascolto di più musica in multicanale
34 11,76% -
Mi interessano le misure
120 41,52% -
Non mi interessano le misure
15 5,19% -
Non capisco le misure ma vorrei capirle
79 27,34% -
Le misure attuali non servono a nulla
1 0,35% -
Le misure attuali servono a poco
11 3,81% -
Abbasso le misure: meglio l'ascolto
18 6,23% -
No solo l'ascolto: troppo soggettivo
44 15,22% -
Mi interessano ampli fino a 500 €
32 11,07% -
Mi interessano ampli tra 500 a 1.000 €
94 32,53% -
Mi interessano ampli oltre i 1.000 €
138 47,75%
-
14-02-2014, 18:34 #1
AV Magazine: aiuto per i nuovi test sugli ampli multicanale
E' ormai un po' troppo tempo che sto facendo sperimentazione con un Audio Precision e con la preparazione di una metodica comune per le "nuove" recensioni da pubblicare su AV Magazine che riguardano gli ampli e sintoampli home theater multicanale. Per quanto riguarda le misure effettuate con l'Audio Precision, sono costretto a rompere gli indugi e a pubblicare "qualcosa". E tra qualche giorno, vedrete i primi risultati.
D'altra parte se tre anni fa, fare le stesse misure pubblicate da AudioREVIEW e Digital Video, mi sembrava quasi un sogno, ora non mi bastano neanche più quelle. Il problema è che sono abituato "troppo bene", ovvero alle misure su display e videoproiettori in cui riusciamo ad analizzare la stragrande maggioranza delle caratteristiche che fanno la differenza e distinguono un prodotto da un altro. Sull'audio è diverso. Molto diverso. Spesso le differenze tra un ampli e l'altro non si ritrovano nelle misure. Ed è questo il problema.
Alcuni dati ci saranno sempre, come l'impedenza d'ingresso e/o di uscita, il rapporto S/N e/o la gamma dinamica, la riposta in frequenza e la potenza. Quest'ultima al momento la misuro con carichi puramente resistivi e non induttivi, con impedenza pari a 4 ohm e 8 ohm. Ne ho cinque e li ha preparati Gian Piero Matarazzo più di un anno fa proprio per le misure sugli ampli multicanale. Io invece ho sto ultimando un ulteriore "dummy load", stavolta solo stereofonico ma sempre puramente resistivo. Questa nuova batteria di resistenze mi permetterà di misurare la potenza in funzione del carico applicato, da 12 ohm fino a 2 ohm di impedenza esattamente come già facciamo per l'analisi dell'uscita "cuffie" dei cellulari e di altri prodotti "mobile". L'articolo è a questo indirizzo e mi riferisco a questa misura.
Potete vedere un'anteprima, sia nel test dell'ampli Pioneer (a questo link), sia nel test del pre NuForce (a questo link).
Su questo ultimo carico stereofonico, Matarazzo ha promesso di preparare tre tipi di ulteriori carichi più complessi, da abbinare "alla bisogna", simulando tre tipi di diffusori: un carico facile, uno di media difficoltà e uno molto difficile. Il progetto risale a molto tempo fa, fortemente voluto anche dall'amico e collega Nicola D'Agostino ed è uno "sviluppo" della misura definita "tritim" pubblicata da AudioREVIEW.
In realtà ci sono altre cose che bollono in pentola e che vanno un po' oltre le classiche misure standard pubblicate dalle varie riviste. In linea di massima l'obiettivo è quello - proibito - di qualsiasi misurone: far si che le misure siano effettivamente correlate all'ascolto. E non è detto che ci arriveremo noi per primi.
In ogni modo c'è un'altra cosa che vorrei capire. Il test di un ampli multicanale è diventato quanto mai estenuante per un recensore e il tempo non è infinito. Ora il "minimo sindacale" è avere 7 canali amplificati ma le configurazioni 9.1 sono praticamente la normalità nei prodotti di fascia media. In quelli di fascia più alta ci sono fino a 11.2 canali, senza contare le varie "zone" accessorie. Sul lato "potenza", io posso misurare al massimo 7 canali contemporaneamente. Nell'immediato futuro dovrei avere gli stessi segnali test anche con la codifica Auro 3D per aggiungere altri 2 canali ma dopo mi servirebbero altri carichi a cui collegare l'ampli... E comunque, c'è da considerare l'effettiva utilità di misure del genere.
Per carità: essere uno dei pochi a misurare 7 canali (nei primi test misureremo solo 5 canali contemporaneamente) servirà a qualcosa? Quanti di voi sfruttano effettivamente configurazioni a più di 5.1 canali? Inoltre, il vostro sistema multicanale, lo usate di più per i film o per la musica? Quest'ultima prevalentemente in stereofonia oppure in multicanale? E multicanale nativo oppure simulato? E quest'ultimo con effetti oppure no? Vi interessa che venga provata la sezione effetti? E l'autocalibrazione? Insomma: come dovrebbe essere condotta la recensione di un amplificatore multicanale?
Per questo motivo ho intenzione di preparare un sondaggio che somministreremo a voi tutti nei prossimi giorni. Qui vedete solo una piccola anteprima. Nel frattempo mi piacerebbe avere qualche feed-back in questa discussione, su consigli e indicazioni già per queste prime recensioni: ho in lab tre sintoampli: un Pioneer SC-LX57, uno Yamaha Aventage RX-A2030 e un Denon AVR-X4000.
Qualche idea fino a che sono qui?
Però sbrigatevi: il Pioneer e lo Yamaha ripartiranno lunedì. Il Denon rimarrà qualche giorno di più
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.itREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
14-02-2014, 19:02 #2
Aggiungo un paio di cose.
Prima di tutto IL SONDAGGIO È A RISPOSTA MULTIPLA.
Potete "votare" più di una risposta.
Se avete suggerimenti per l'inserimento di altre domande per il sondaggio definitivo, pubblicatele qui.
Grazie di cuore.
Inoltre vi anticipo che, molto probabilmente a Marzo, organizzeremo uno Shoot-out con quel "folgorato" di Marcello Canè a Bologna. "Folgorato" nel senso buono: mi ha parlato di questa sua idea di confronti di Pre multicanale con ampli e diffusori di riferimento... e secondo me neanche immagina dove si è andato a impelagare...
Ne sentiremo delle belle!
Grazie.Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-02-2014 alle 11:36
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
14-02-2014, 19:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
riguardo quei 3 sinto che se non sbaglio sono 2 a 9c e 1 a 7c, un'idea che mi viene sarebbe , visto che secondo me un 5.1 basta e avanza per la maggiore , di vedere quanta birra hanno-possono dare effettivamente attaccandoli a ponte -se si puo'- .... al limite i frontali
-
15-02-2014, 11:48 #4
Ciao solar1o.
A me risulta che siano tutti con decoder a 9.2 canali e con 11 canali amplificati (ovvero 22 morsetti per 11 diffusori discreti). Ma non credo che qualcuno abbia la possibilità di mettere a ponte i vari canali. Al massimo è possibile il bi-wiring.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 15-02-2014 alle 11:49
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-02-2014, 21:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
allora niente , certo che 11 canali , 11 diffusori , sono pochini eh ... chiedo a chi si compra questi oggetti quanto li sfrutta , anzi, se li sfutta ...e cmq -parere mio- meglio 5 cavalli di razza che 11 muli , chiaramente il prezzo e' diverso ma lo sara' pure il risultato finale ...se sono ot segate il post
-
17-02-2014, 10:25 #6
Statisticamente questi ampli hanno comunque più potenza in uscita quando vengono sfruttati due soli canali invece che 7, 9 oppure 11. In alcuni casi la differenza è molto elevata.
In altri casi, alcuni dei canali amplificati vengono usati per altre zone e non contemporaneamente... Insomma, le variabili sono davvero tante.
Forse ho dimenticato proprio questo: inserirò un paio di ulteriori domande.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-02-2014, 12:38 #7
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
puoi chiedere qui, o in privato... comunque sai quali sono i utenti che hanno partecipato al sondaggio
-
17-02-2014, 14:03 #8
Cosa dovrei chiedere in privato?
Non posso controllare chi ha votato. Ho preferito scegliere la votazione segreta.
Sto aggiungendo solo un'ultima cose: la fascia di prezzo dei prodotti. Ho pensato a 3 fasce:
Sotto 500 Euro, tra 500 e 1.000 Euro, Al di sopra dei 1.000 Euro
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-02-2014, 09:59 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.864
Solitamemnte quando mi appresto ad acquistare un nuovo ampli o pre/decoder milticanali do la massima importanza alla componentistica utilizzata. Nella sezione PRE il tipo e numero dei DSP utizzati e soprattuto la sezione di conversione D/A con le caratteristiche e prestazioni dei DAC utilizzati. Importante la funzionalità del sistema di calibrazione automatica se presente, porte HDMI etc. Per la sezione di aplificazione valgono ancora tutte quelle misure ereditate dall'Hi Fi . Tritim su vari carichi; caratteristica di carico limite erogazione della potenza (e corrente) con tutti i canali in funzione. Notizie sull'alimentazione ( trasformatori e condensatori di capacità......
-
19-02-2014, 14:33 #10
Premetto che non ho mai avuto un sintoampli. Ho iniziato l'avventura HT nel '94 (più o meno) con un pre stereo, un decoder Dolby Pro-Logic separato e tre finali di potenza. Oggi ho mantenuto circa la stessa filosofia a componenti separati ma con due pre, uno stereo e uno HT e quattro finali. Per quanto riguarda il sondaggio ascolto in maniera promiscua fra stereo e multicanale. Alle domande "ascolto di più..." bisognerebbe aggiungere una voce "ascolto promiscuamente tra stereo e HT" sia musica che film. Gli effetti simulati non li ho mai utilizzati perchè alterano troppo la qualità. Sono fermamente convinto che il segnale meno viene processato meglio è , per cui non vedo di buon occhio i vari DSP e relativi processamenti, così come i vari Audissey & co. Anche a livello di impostazioni, per es., le "distanze" le ho impostate tutte a zero. Il mio desiderio, visto che i tempi lo permettono (cioè, visto che le elaborazioni DAC e video le fa il player), che venissero prodotti più pre o anche integrati multicanale esclusivamente analogici, senza schede digitali, DSP, video ecc.. In pratica uguale a come viene concepito un classico ampli stereo ma in multicanale. Per motivi di spazio non vado oltre al 5.1, ma se potessi farei un 7.1. Per quanto riguarda come dovrebbe essere fatta una recensione beh, dipende dall'ampli. A mio parere andrebbe provato su tutti gli aspetti che può offrire, ma capisco che sia un lavoro arduo. In ogni caso le misure sono imprescindibili perchè sono i dati più oggettivi. I commenti all'ascolto sono utili a livello indicativo ma nulla di più perchè troppo soggettivi (gusti, parametri e tanto altro).
-
19-02-2014, 16:44 #11
In un forum ideale credo ci dovrebbero essere discussioni dedicate a HT ed altre dedicate alla musica multicanale. Gli impianti nell'uno e nell'altro caso sono diversi, correggetemi se sbaglio. Tuttavia ritengo che l'dea della musica multicanale sia stata per l'ultima volta rilanciata con la nascita di SACD e DVD-A, e però abbia trovato scarsissimo sviluppo. Fra l'altro, non so quanto gli studi di registrazione abbiano sperimentato e sviluppato in tal senso.
Questo per dire, chiudendo l'O.T., che sarebbe interessante censire gli impianti audio multicanale puri
Originariamente scritto da NANO
Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
20-02-2014, 09:28 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 493
Ciao. Io ascolto anche molta musica 2 ch, come credo facciano molti altri usando il solo sintoampli sia per 2ch che per multi ch. Io personalmente do al 2 ch la prevalenza come importanza rispetto al multicanale, e al momento sto usando un integrato due ch, anche se sto facendo delle prove con dei sintoampli per vedere se riesco a integrare 2ch e multi ch in un solo apparecchio. Credo sarebbe comunque utile per molti un confronto dei sintoampli utilizzati con musica a 2 ch rispetto a un integrato di fascia media da usare come riferimento, per dare un orientamento in più a chi ascolta anche molta musica e vorrebbe usare un solo apparecchio per tutto.
Ultima modifica di fanta; 20-02-2014 alle 09:34
-
21-02-2014, 09:46 #13
Grazie a tutti per le risposte al sondaggio e per i consigli, di cui tanti in privato (chissà perché... Mah!).
Lascerò il sondaggio aperto fino a domenica ma credo che i risultati siano già ben delineati. Prima di tutto - per quanto mi riguarda - sono sorpreso della quota di sistemi con 7.1 canali: non credevo foste così tanti. Dovrò adeguare il mio sistema di riferimento, magari aggiungendo quattro nuovi canali e non solo due, passando direttamente a 9.1, così sarò anche pronto per la decodifica di materiale "Auro 3D", di cui ho già qualche disco. Sono sorpreso molto anche dalla quota di persone interessate alle misure. Faremo di tutto per renderle comprensibili.
Per quanto riguarda le misure, come ho detto, per questi primi tre prodotti che sono in lab farò solo misure "standard". Niente potenza con carichi complessi quindi (purtroppo), almeno per il momento. L'ascolto invece sarà diviso in due: stereofonia con diffusori Boston e Sonus Faber e 5.1 con diffusori JBL e Indiana Line.
Grazie ancora per i consigli.
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.itREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-02-2014, 17:31 #14E l'autocalibrazione?TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
21-02-2014, 19:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 322
tanti in privato ..gia' , perche' ? poi io leggo partecipanti 117 e il risultato e' gia' ben delineato ? e altra domanda forse ''cattivella '' ...alla fine tirando le somme ci sara' x e' meglio di y perche ' .....