Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770

    Alimentazione sintoampli


    Ciao ragazzi
    dubbio dell'ultimo minuto..
    voi cambiate il cavo di alimentazione anche nei sinto o tenete quello originale?
    Non ho idea se la cosa incida come in 2 canali...
    grazie!!
    Ultima modifica di Subzero; 01-02-2014 alle 19:37
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    19
    IMG_20140204_183801.jpg
    Io uso questo
    3x2,5 doppia schermatura in rame, twistato

  3. #3
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    306
    Il mio consiglio è di tenere l'originale, a sostituirlo spendi soldi per nulla.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    19
    Te lo fai da solo con 20 euro di spesa e poi dura per sempre,cambi ampli ma il cavo ti rimane sempre quello

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Ma riesci a percepire la differenza in ht? Io ho provato a sostituirlo con il vdh the mainstream ma nn percepisco differenze.. devo fare un po di prove..
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Io ho messo un 3x1.5 (forse 3x2.5) ne avevo un pezzo in giro che avanzava da qualche cantiere. Ricordati sempre che prima di quel metro di cavo esoterico hai:
    - la tua linea di casa che arriva all'ampli, magari da 1,5 mmq
    - infiniti metri di cavo dell'enel del dopoguerra, con sbalzi, spurie, disturbi, rattoppi, giunte.

    Dopo quel metro hai:
    trasformatore e condensatori che separano tutto quello che c'e' prima da quello che c'e' dopo.

    Valuta tu se quel metro cambia qualcosa.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    É vero, tuttavia mi hanno spiegato che appunto lo scopo di quel metro di cavo é "riordinare" il flusso della corrente, e i cavi un minimo tosti lo fanno. la lunghezza dovrebbe esser almeno 1.5m proprio per quello.Da quel che ho visto si percepisce molto di piu nel 2 canali peró..
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    secondo me siamo di nuovo nella casistica della psicoacustica.
    Le uniche situazione nelle quali potrebbe essere utile cambiare un cavo di alimentazione ad una elettronica sono due:
    1. il cavo originale è palesemente sottodimensionato ( ci può stare, come sapete esistono ampli in grado di erogare 30 - 40A di corrente quindi il cavo di alimentazione deve essere di sezione adeguata ed in genere lo è)
    2. siete vittime di un palese inquinamento elettromagnetico VLFE o HFE e quindi avete necessità di schermare praticamente tutto (anche il frullatore) con dubbi risultati visto che, le apparecchiature HT o Hi-Fi e consumer in genere non sono a loro volta schermate adeguatamente contro questi fenomeni.
    Ergo, il caso 1 è molto raro, il caso 2 anche ed in più, quando si verifica, il cambio del cavo è quasi ininfluente perchè i disturbi trovano altre strade.

    Mi chiedo quindi: siete in queste due categorie ?
    Se siete nella prima OK, cambiate il cavo, con uno di adeguata sezione ed isolamento.
    Se siete nel caso 2 mi preoccuperei di vendere la casa e trovarne un'altra. Il problema del cavo assumerebbe, per me, importanza secondaria.

    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    É vero, tuttavia mi hanno spiegato che appunto lo scopo di quel metro di cavo é "riordinare" il flusso della corrente, e i cavi un minimo tosti lo fanno. ..
    A messo che sia vero ti invito a riflettere se nel tuo caso il cambio del cavo ti sia di primaria importanza (sn cmq finezze), x il resto sei apposto ? Sei soddisfatto della resa del tuo impianto ? La stanza risponde bene ? X me le finezze vanno lasciate per ultime
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero Visualizza messaggio
    come sapete esistono ampli in grado di erogare 30 - 40A di corrente quindi il cavo di alimentazione deve essere di sezione adeguata ed in genere lo è)..........[CUT]
    E' inesatto, i 30a sono intesi dopo il trasformatore e per questa ragione la sezione ci deve essere dall'ali in poi a monte puo' bastare un 2x1,5 o massimo 2x2,5 , se fossero 30a (6 kw circa) di assorbimento a monte dell'alimentatore ci vorrebbe un 2x6 ma cmq non e' cosi'.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Maveric77 è esattamente quello che intendevo. Non ho scritto che i 30A vengono prelevati dalla rete ma che vengono erogati dall'ampli. Quindi è chiaro che verso la rete elettrica scorrerà una quantità di corrente indirettamente proporzionale alla tensione di rete che è più alta di quella di alimentazione interna dei finali.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Il McINTOSH MC452 eroga di picco su 4 Ohm 940W/canale. Sono 20 ampere scarsi. Me ne dite uno che ne eroga 30?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il McINTOSH MC452 eroga di picco su 4 Ohm 940W/canale. Sono 20 ampere scarsi. Me ne dite uno che ne eroga 30?
    Vai qui: www.amaudio.it

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Sono andato. L'AM 200 eroga 20A e circa 1000W. Non ne vedo di piu' grossi. Aiutami a capire.
    Edit:
    In effetti il 300 supera i 20A. Saranno 25. Stiamo parlando di una roba che assorbe, a riposo, 900W (ognuno dei finali mono), circa 7 kW di assorbimento massimo in coppia.
    Credo che avresti difficolta' a farti portare una linea per un'utenza domestica, considerando anche il climatizzatore per raffreddarli.
    A 30-40 ne manca ancora un bel po'.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 05-02-2014 alle 12:12
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736

    Alex, nel rileggere la divertente prova dei finali ho pero' visto una cosa curiosa:
    lingresso e' una normale presa IEC che dovrebbe accettare al massimo 16A. Ma quando l'ampli funziona, non e' un po' sottodimensionata?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •