Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62

    Consiglio Ampli+diffusori "da camera" per primo sistema audio.


    Ciao a tutti ragazzi!!!
    Complimenti per il forum intanto!

    Mi presento mi chiamo Riccardo.
    Era da un pezzo che volevo comprarmi un Televisorino degno, e dopo un po' di ricerche la mia scelta è ricaduta su un 46"Samsung f6510, spero una buona led tv per il prezzo a cui l'ho acquistata...
    Ho deciso di non spendere cifre esorbitanti per il tv, anche per avere la possibilità di dedicarmi all'audio.

    Ho cercato molto in giro per il web e per questo forum,dove ho notato che siete sempre molto disponibili a dispensare consigli,
    e ho preso coraggio e deciso di aprire una mia discussione in cui cercherò di spiegare al meglio delle mie possibilità cosa cerco e l'ambiente in cui va inserito il tutto.

    Premetto fin da subito, che la mia conoscenza nell'ambito dell'audio rasenta davvero lo zero.
    Sentitevi liberi di insultarmi se non sarò chiaro o non capirò:P


    Veniamo alla mia situazione:

    La mia stanza è quadrata, diciamo 15-16 m²
    La tv è disposta a 2,5 -3m dal punto di ascolto/visione
    Il mobile su cui poggia il televisore è di 160cm, ed essendo la tv larga praticamente 100cm
    lascia uno spazio per i diffusori frontali laterali di 30cm (30cm effettivi cioè da bordo televisore a fine mobile)
    nemmeno per il centrale ci sarebbe troppo spazio(diciamo dai 25 ai 30 cmq di profondità in base alla sua larghezza vista la pedana a X del televisore...)
    Il soffitto è alto 2,8 metri.
    E cosa più importante abito in un condominio, quindi non posso far tremare le pareti


    Dopo i dati più tecnici parlerei dell'utilizzo:

    Gaming ps3/ps4 e anche ogni tanto pc
    Film
    E ogni tanto potrei voler sentire della musica (anche se ho un 2.1 per il pc dell'empire)



    Ora parliamo del sistema vero e proprio:

    Da quanto ho capito è importante avere un buon sintoamp per pilotare al meglio i diffusori.
    Cosa è importante tenere presente??
    Ribadisco che io non so davvero quasi nulla su questi argomenti.

    In un negozio a milano mi hanno suggerito qualcosa come l'onkyo 525 dopo avergli illustrato la mia situazione.
    E poi delle casse di cui ora non ricordo granchè, ma che costavano parecchio almeno 350 euro per 2 frontali.Non è stato molto esaustivo tuttavia( penso che lo sarebbe di più se andassi li più convinto di cacciare il denaro!!)
    Io gli avevo parlato anche di Denon ma ha sottolineato che onkyo per gli stessi prezzi offre di più (ovviamente non ha specificato cosa).

    Per farla breve, cosa mi consigliate voi?non vorrei spendere più di 400 euro per un sintoamp(ne vale la pena?) date le mie esigenze....

    Parlando ora di diffusori, cosa consigliate??
    I kit 5.1 sono così inferiori? si sentirebbe la differenza (oltre che sul conto in banca) a prendere tutto separato???
    Ho letto bene dell' Klipsch HD Theater 500 e dell' HKTS 16, visto il prezzo abbastanza contenuto.

    Il budget iniziale per i diffusori non vorrei superasse 300-350 euri, nel senso che potrei iniziare con 2 casse frontali per poi evolvermi anche piano piano, per quello non ho fretta, ma poi a quanto si arriverebbe per completare il 5.1???
    non vorrei spendere troppi soldi per "niente" ecco tutto (o comunque per differenze che solo orecchie allenate come le vostre possono percepire).


    ------------

    Spero di essere stato abbastanza chiaro, aspetto con impazienza le vostre risposte che spero arrivino numerose!!
    Scusate se sono stato un po' lungo, la sintesi non mi appartiene molto, perchè quando faccio acquisti importanti e non so come muovermi ho davvero molti dubbi!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    Per completezza ecco il mobile della TV


  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Per iniziare con un 2.0

    Denon x2000 + Wharfedale diamond 10.1

    In alternativa Onkyo Tx 626 + Indiana Line Tesi 260

    Se invece vuoi il 5.1 competo:

    Denon x1000 + Wharfedale Moviestar DX-1HCP

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    ti ringrazio innanzi tutto!

    Intanto quali sarebbero le differenze tra x2000 e il 626??
    Perchè avevo già intenzione di stare in quella fascia, e l'onkyo costa decisamente meno (almeno 100 euro meno) del denon!!

    Per le casse invece si, non c'è problema ad iniziare con 2, ma ho riscontrato ora una problematica a cui non avevo pensato:
    Lo spazio sotto la tv per il centrale in altezza è di soli 11 cm!!! poi andrei a coprire una parte di schermo T_T.

    Per le frontali invece nessun problema, tu cosa consigli in particolare??
    Sul forum ho letto bene di entrambe, quali sarebbero le differenze?
    Ultima modifica di Petro_Rulez; 17-11-2013 alle 14:19

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    A livello di potenza dichiarata e fascia i due amplificatoi sono identici ma hanno una timbrica diversa. Il Denon è un po' più musicale e bilanciato, e ha un sistema migliore di autocalibrazione per la correzione ambientale. Onkyo invece è più freddino ed esuberante.

    L'abbinamento con le diverse casse va nella direzione di mitigare la timbrica di queste ultime, con le Wharfedale con un suono più brillante rispetto alle Tesi 260 che invece hanno una timbrica più calda. Sono ottime casse entrambe, forse le Diamond se la cavano meglio sui bassi e sono più versatili per l'HT. Tu che generi di musica ascolti?

    Comunque nulla vieta di invertire amplificatori e casse, era solo un mio consiglio.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    sisi certo, ma non sapendo molto ho preferito chiedere ....
    A questo punto punterei sull'onkyo che ho trovato per 450 euri.

    Io ascolto principalmente hiphop, r&b etc etc....
    Cosa consigli? Con tesi 260 e 626 sarei sui 700 euro!

    e per il problema del centrale poi ce ne sono così piccoli? non stonerà con casse più grandi come frontali??


    e poi per il futuro upgrade: prima il sub o la centrale???
    Grazie per la tua disponibilità!




    Edit:
    Le diamond sono sui 180 euro, ma si intende sempre la coppia vero?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Ascolti generi dove i bassi sono molto importanti...eviterei le tesi!
    Non puoi prendere torri? sarebbe meglio...

    Visto il tuo genere ti ci vedo bene Klipsch B20! Costano poco e hanno ottimi bassi. In accoppiata con Onkyo(che quest'anno ha un suono molto caldo) va benissimo!
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Io non ci giurerei che da quest'anno abbiano un suono caldo, come già spiegato.

    Comunque vedo più adatte le Wharfedale 10.1 per quei generi musicali rispetto alle Tesi. Poi potrai abbinare un subwoofer, prima di pensare al centrale.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    si, anche perchè ripeto che l'utilizzo per musica non è il principale, era giusto per chiarire i mie gusti musicali!!!

    la differenza con le 10.2 quale sarebbe?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Le 10.2 sono nettamente più grandi e scendono di più coi bassi, anche se penso che le DIA 10.1 siano nel complesso più equilibrate. Se hai in programma in futuro di aggiungere un subwoofer puoi tranquillamente prendere le 10.1. Anche perchè non so se hai lo spazio per delle 10.2.
    Ultima modifica di -Diablo-; 17-11-2013 alle 16:15

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    torri impossibile purtroppo essendo camera già piena zeppa!

    non trovo le klipsch b20..

    WHARFEDAL Diamond 10.2 leggo 223x364x301 mm
    WHARFEDAL Diamond 10.1 leggo 194x296x278 mm

    ci starebbero anche le 10.2 al pelo. valgono la differenza di prezzo?
    Avendo problemi per le dimensioni del centrale, era meglio avere dei frontali un po' migliori non trovate??

    Il subwoofer comunque lo comprerei in ogni caso!


    come sono invece le KLIPSCH RB 51 o 61??

    Klipsch RB 51 MKII 16,5 x 29 x 27,3 cm (L x A x P)
    Klipsch RB 61 MKII 21,6 x 39,1 x 31,1 cm (L x A x P)
    Ultima modifica di Petro_Rulez; 17-11-2013 alle 16:37

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Se al pelo significa che le vorresti mettere appiccicate al muro allora prendi le 10.1, sono casse con 2 reflex posteriori quindi hanno bisogno di spazio dietro.

    Quelle Klipchs costano più del doppio.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    ordinato onkyo, ho deciso di buttarmi !!!
    Ora con più calma e con i vostri consigli scelgo i primi 2 diffusori.
    -----


    il problema non è la profondità diablo, al pelo intendevo in larghezza!!!
    io di profondità sul mobile ho 50cm

    Si ho visto che costano di più, ma quando spendo 450 euro per il sinto, posos anche spendere qualcosa in più per le casse, era per capire differenze e effettiva utilità di spendere di più, visto che una volta prese non le cambierò per un pezzo.
    Cerco in settimana comunque di ascoltarle da qualche parte
    Ultima modifica di Petro_Rulez; 17-11-2013 alle 17:16

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Riva Ligure (IM)
    Messaggi
    1.414
    puoi prendere in considerazione le Dynavoice Dynamite S-61 misure (H-L-P):405 x 230 x 210 mm.
    io le ho avute con onkyo 309,sono veramente ottime.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62

    cavolo 40 cm di altezza :S
    cerco di trovare un posto per provare tutte quello che abbiamo elencato,
    vorrei qualcosa di equilibrato anche perchè principalmente giocherò alla play e guarderò film.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •