|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Denon AVR-2113 oppure Onkyo TX-NR515?
-
05-02-2013, 19:07 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
05-02-2013, 19:34 #32
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
a me non appiattisce niente, ansi.... quello che stai dicendo accade in ambienti critici, ci sono passato anche io ma poi cn il tempo ho migliorato la stanza ed il risultato e' stupefacente.
Sn in provincia di LIVORNO se vuoi THX sei invitato a venire a casa mia
Fatti un giro ,vieni cn il treno economico e comodo, passi una giornata diversa puoi portare anche la moglie
EDIT: Scusate se tiro via piu' del solito a scrivere ma sn rimasto senza pile su tastiera, sn cn quella virtuale di windowsUltima modifica di guest_114372; 05-02-2013 alle 19:41
-
05-02-2013, 20:13 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
e chiaro che se la stanza viene trattata il risultato migliora.....ma non è così per tutto. il tuo invito e bene accetto.....lo stesso vale per te se capiti a Roma. ...dovresti anche avere il mio numero. ...mi hai chiamato qualche tempo fa per avere consigli.....quando eri su afd. ..scusate per l'ot.
-
05-02-2013, 20:34 #34
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Avevo incominciato da poco e non ero contento dell'impianto, mai avrei pensato di arrivare al livello che ho raggiunto, in passato ho pensato piu' volte di vendere tutto , poi un bel giorno ho incominciato a fare ore e ore di letture sul trattamento acustico,un consiglio di qua uno di la
arrivando fino a parlare cn un operatore di una sala cinematografica.
Ricordi ti chiamai per sapere come ti andavano le bose, meno male la mia voglia di sapere a avuto la meglio.
Thx ho una casa a cerveteri quando dista la tua abitazione ?
-
05-02-2013, 20:52 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
eri alle prime armi. ....mi chiedessi consiglio sul 809 e altro ancora.....comunque come ti dissi a suo tempo la passione aumenta e pian piano si cresce. ...
Cerveteri dista da me circa 50 km.
-
05-02-2013, 21:37 #36
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Quello che voglio dirti che non si puo' fare di tutta l'erba un fascio ,uno puo' avere tutti gli anni d'esperienza che gli pare ma se poi a continuato a fare gli stessi errori per anni non e' potuto crescere ,magari sempre alla ricerca del componente miracoloso, quando invece la strada da intraprendere sarebbe stata nella sistemazione dell'ambiente .
Se la calibrazione non piace mi riferisco alla MultEQ XT o la MultEQ XT32 il problema va affrontato a monte (L'ambiente) facendo tutto manuale i problemi rimangono e si vanno a sommare
Edit :809 gia' lo avevo la discussione era tutta su bose avevo una mezza idea di vendere tutto per bose ,mi dicesti anche che te ne eri pentito di averle vendute, cmq poco importa acqua passata
Per tornare in tema, fino al 717 (compreso) Denon tutta la vitaUltima modifica di guest_114372; 05-02-2013 alle 22:12
-
05-02-2013, 21:49 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
io non faccio tutta l'erba un fascio.....io vengo chiamato da molti venditori per istallare impianti e quantal'altro e non perchè sono dio sceso in terra.....ma forse perchè saprò il fatto mio non credi....ho lavorato anni con tecnici del suono ecc...ecc...inoltre ho studiato molto per mio conto....uso da anni programmi che non sto qui a dire in quanto stiamo già andando fuori tema...dico solo che in ambienti non trattati c'è ben poco da fare....il MultEQ XT o la MultEQ XT32...non possono fare miracoli...a me ripeto non mi sono piaciuti....e ti garantisco che non sono il solo a pensarla cosi....sei tu ti sei trovato bene buon per te....ma ti assicuro che se un giorno potro intervenire sul tuo impianto....ti farò notare le differenze.
-
05-02-2013, 22:01 #38
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Da come ragioni mi sembra di capire che il tuo punto debole e' l'ambiente,la MultEQ XT e la MultEQ XT32 fanno il loro lavoro e non capisco del perché invece di intervenire sull'ambiente preferisci disattivare tutto, se poi lo fai per lavoro dovresti intraprendere questa strada, le riflessioni vanno da prima trattate e poi equalizzate e non fatte sopportare dal "cervello" anni fa'mi ritrovavo spesso cn il mal di testa oggi invece sn uno che guarda 1 o 2 dvd al giornp di qualsiasi genere,ultima modifica montata oggi tappeto fissato su telaio dietro il punto d'ascolto cn al suo interno del poliuretano a celle aperte.
-
05-02-2013, 22:08 #39
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
05-02-2013, 22:34 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
forse non mi sono spiegato bene. ...sono il primo a consigliare...di trattare l'ambiente...come ho già detto che uso programmi di gran lunga migliori del Audyssey. ...e non mai avuto mal di testa nel vedere film....la strada lo intrapresa già da molto tempo in quanto ho cominciato proprio con il insonorizzare ambienti....comunque se si conosce l'equalizzatore parametrico...il gioco e fatto.
-
05-02-2013, 22:42 #41
Davvero interessante questo vostro scambio di opinioni. Avreste qualche riferimento da darmi sul tema "ambiente". Qualche articolo o sito che ne parli? Grazie.
-
05-02-2013, 22:51 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
05-02-2013, 23:22 #43
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Prova a buttare giu' due righe a parole mie
In un locale chiuso abbiamo il suono diretto (riprodotto dall'impianto) e quello riflesso da qualsiasi ostacolo soffitto,pareti e pavimento ,in una situazione del genere qualsiasi tipo d'ascolto sara' difficoltoso causando malesseri, mal di testa ,ovattamente delle orecchie e affaticamento all'ascolto.
Il tempo di riverbero viene misurato dal momento in qui il suono viene immesso dall'impianto( suono diretto) fino alla sua morte passando per il suono riflesso, se questo tempo supera una certa soglia si avranno rimbombi, code, ed echi e sara' compromesso il risultato.
In un living dove ovviamente le correzioni ambientali non potranno essere invasive si potra' comunque trattare il suono con l'arredo.
Come diminuire il tempo di riverbero in un living:
Come prima cosa un bel tappeto pesante da posizionare tra il punto d'ascolto e il punto di visione frenera' le prime riflessioni ,ho detto frenera' e non fermera' perche non sara' in grado di farlo per tutte le frequenze questo perche' ogni materiale ha un suo potere di assorbenza per forma e per materiale (viene misurata in densita) ci sono dei pannelli molto piccoli ma grazzie alla loro alta densita' svolgeranno lo stesso lavoro di altri che avranno 100 volte i loro ingombri ,qui trovi l'argomento trattato piu' approfonditamente: http://www.fonoisolamento.it/assorbimento-acustico.html
Le prime riflessioni si hanno poi sulle pareti e sul soffito su quest'ultimo in un living si puo' fare ben poco ,mentre quelle sulle parete si potranno trattare con quadri e arazzi, per trovare le prime riflessione esiste il metodo dello specchio.
Come si trovano le prime riflessioni: http://www.masacoustics.it/Acustica/...flessione.html
Se in ambiente sono presenti vetrate vanno coperte con tende se in velluto anche meglio, le pareti non dovranno essere per di piu' spoglio meglio con quadri senza vetri, arazzi ; poi mobili , librerie , divani e soprammobili contribuiranno ad abbattere quanto basta il tempo di riverbero per rendere un ascolto confortevole e ben suonante.
L'Audissey altro non fa' che una lettura strumentale dell'ambiente e dove dovesse trovare frequenze le quali causino un tempo di riverbero superiore ad una cerca soglia le andra' a ridure di tot db in base alla gravita'.
Qundi dire che l'Audissey appiattisce tutto e' sbagliato altro non fa' che il suo lavoro, c'ertamente se trovera' l'ambiente "un colabrado" dovra' "mettere toppe dappertutto" limitando la resa dell'impianto, tutto questo e' una coseguenza dovuta soltanto all'ambiente troppo riflettenteUltima modifica di guest_114372; 05-02-2013 alle 23:37
-
05-02-2013, 23:28 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
che bella invenzione il copia e incolla.....quello che può fare una sala trattata l'Audyssey di non potrà mai farlo.....fidati....notte caro marco.
-
05-02-2013, 23:39 #45
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
[QUOTE=thx;3786960]ultima cosa ti sembra corretto alzare la manopola del volume a -10db per avere un Po di dinamica? QUOTE]
Non ho capito cosa tu voglia dire