Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353

    Parametric EQ Gain Yamaha, come utilizzarlo?


    ciao a tutti del Forum, è un po' che non mi faccio vivo. Questa settimana ho sostituito il KEnwood krf 4550d con Yamaha rxv 671. Grazie al preziosissimo aiuto di THX ( soprattutto lui mi ha seguito passo per passo) e altri del forum ero riuscito a settare il mio Kenwood niente male con un kit di diffusori Heco 301 (front) 110 (center) 201 (surround) e 251 A ( sub).
    Mi ero dimenticato per un po' la necessità di un sinto un po' più di qualità e avevo sfruttato quello che passava il convento in modo adeguato e godibile nei limiti del possibile. Ma ora devo dire che con lo yamaha è tutta un'altra cosa. I diffusori hanno cambiato proprio sonorità e per un ambiente così piccolo devo dire che va più che bene. Resto sempre sotto la metà del volume ed il suono è corposo e non secco come quello di prima. Chiaramente parlo di una stanza piccola di 12 mq. Inoltre anche a volumi minimi mantiene la frequenze. Benchè ho notato che i dialoghi nei film sono sempre un punto debole, rispetto al kenwood il centrale è più vivo, inoltre ho provato a calibrarlo con il Parametric EQ. Ecco quindi, questo è proprio il questito che vorrei porvi almeno per il momento. Come si usa questo grafico parametrico di equalizzazione relativo al Gain? A che serve precisamente? come si usa precisamente? Qualcuno sa aiutarmi? Il manuale non da specifiche spiegazioni, presuppone che l'utente sia già abbastanza esperto da saperlo utilizzare. Un saluto a tutti e grazie.

    PS: Al di là del fatto che sicuramente ci sarà sempre di meglio se si decide di spendere di più e che ogni mese c'è sempre una nuova uscita che potrebbe rendere obsoleta ogni macchina uscita oggi, io devo dire che sono soddisfattissimo della resa del 671 con le Heco e nell'ambiente che ho deciso di adibire a questo hobby. Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma scusa, non hai provato prima con l'ypao?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Ciao e grazie per la risposta. No, non ho provato con ypao perchè preferivo equalizzare tutto a mio gusto personale e perchè preferivo imparare a farlo manualmente. Anche perchè mi diverte di più.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io avevo il 3010 quindi non so se è la stessa cosa.
    incomincia con l'ypao, che ti da una linea guida e un'idea di come lui 'vede' l'ambiente, poi lo puoi riprendere a manina, copiarlo e modificarlo a piacimento.
    in realtà è semplice; assegni ad ogni banda una frequenza di intervento e poi ne vari il guadagno e la pendenza. per iniziare ti consiglio di suddividere le bande in frequenze multiple (100, 250, 500, 1k, 4k, 8k, 16k) e la pendenza al minimo, per avere una correzione più uniforme.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Ok, faccio delle prove e vediamo. Ma in sostanza che funzione ha?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Ciao, ho provato alcune curve, ma è difficile far mantenere tutte le bande allo stesso livello...inoltre non noto un grossa diferenza se non appena nella basse frequenze. Non so, è molto probabile che abbia fatto io un pasticcio e il fatto di non notare delle differenze è dovuto al fatto che ho costruito male le onde di frequenza.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    attenzione anche al Q che regola l'ampiezza dell'intervento spalmandolo anche sulle frequenze vicine eo limitandolo alla frequenza stessa. Più è basso più l'intervento sulle frequenze vicine è ampio
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353

    Non ci capisco mica tanto, qui si creani delle doppie onde una sotto all'altra. Non è che per caso avete un link dove spiegano come si utilizza un equalizzatore parametrico? così magari leggendo piano piano riesco a capirci qualcosa...
    Non che voi non siate chiari, ma è per me difficile capire questa cosa così tecnica se non ho qualche illustrazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •