• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Parametric EQ Gain Yamaha, come utilizzarlo?

Paperinoalmare

New member
ciao a tutti del Forum, è un po' che non mi faccio vivo. Questa settimana ho sostituito il KEnwood krf 4550d con Yamaha rxv 671. Grazie al preziosissimo aiuto di THX ( soprattutto lui mi ha seguito passo per passo) e altri del forum ero riuscito a settare il mio Kenwood niente male con un kit di diffusori Heco 301 (front) 110 (center) 201 (surround) e 251 A ( sub).
Mi ero dimenticato per un po' la necessità di un sinto un po' più di qualità e avevo sfruttato quello che passava il convento in modo adeguato e godibile nei limiti del possibile. Ma ora devo dire che con lo yamaha è tutta un'altra cosa. I diffusori hanno cambiato proprio sonorità e per un ambiente così piccolo devo dire che va più che bene. Resto sempre sotto la metà del volume ed il suono è corposo e non secco come quello di prima. Chiaramente parlo di una stanza piccola di 12 mq. Inoltre anche a volumi minimi mantiene la frequenze. Benchè ho notato che i dialoghi nei film sono sempre un punto debole, rispetto al kenwood il centrale è più vivo, inoltre ho provato a calibrarlo con il Parametric EQ. Ecco quindi, questo è proprio il questito che vorrei porvi almeno per il momento. Come si usa questo grafico parametrico di equalizzazione relativo al Gain? A che serve precisamente? come si usa precisamente? Qualcuno sa aiutarmi? Il manuale non da specifiche spiegazioni, presuppone che l'utente sia già abbastanza esperto da saperlo utilizzare. Un saluto a tutti e grazie.

PS: Al di là del fatto che sicuramente ci sarà sempre di meglio se si decide di spendere di più e che ogni mese c'è sempre una nuova uscita che potrebbe rendere obsoleta ogni macchina uscita oggi, io devo dire che sono soddisfattissimo della resa del 671 con le Heco e nell'ambiente che ho deciso di adibire a questo hobby. Ciao e grazie
 
Ciao e grazie per la risposta. No, non ho provato con ypao perchè preferivo equalizzare tutto a mio gusto personale e perchè preferivo imparare a farlo manualmente. Anche perchè mi diverte di più.
 
io avevo il 3010 quindi non so se è la stessa cosa.
incomincia con l'ypao, che ti da una linea guida e un'idea di come lui 'vede' l'ambiente, poi lo puoi riprendere a manina, copiarlo e modificarlo a piacimento.
in realtà è semplice; assegni ad ogni banda una frequenza di intervento e poi ne vari il guadagno e la pendenza. per iniziare ti consiglio di suddividere le bande in frequenze multiple (100, 250, 500, 1k, 4k, 8k, 16k) e la pendenza al minimo, per avere una correzione più uniforme.
 
Ciao, ho provato alcune curve, ma è difficile far mantenere tutte le bande allo stesso livello...inoltre non noto un grossa diferenza se non appena nella basse frequenze. Non so, è molto probabile che abbia fatto io un pasticcio e il fatto di non notare delle differenze è dovuto al fatto che ho costruito male le onde di frequenza.
 
attenzione anche al Q che regola l'ampiezza dell'intervento spalmandolo anche sulle frequenze vicine eo limitandolo alla frequenza stessa. Più è basso più l'intervento sulle frequenze vicine è ampio
 
Non ci capisco mica tanto, qui si creani delle doppie onde una sotto all'altra. Non è che per caso avete un link dove spiegano come si utilizza un equalizzatore parametrico? così magari leggendo piano piano riesco a capirci qualcosa...
Non che voi non siate chiari, ma è per me difficile capire questa cosa così tecnica se non ho qualche illustrazione.
 
Top