|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Ronzio sugli ampli Rotel
-
19-11-2004, 09:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Brindisi
- Messaggi
- 22
Ronzio sugli ampli Rotel
Ciao a tutti,
nel forum Club Rotel, non ho fatto a meno di notare che molti si lamentano di un ronzio di fondo sui tweter e di mal funzionamenti sui finali di potenza, in particolare sembra che il canale sinistro vada in tilt.
Siccome avrei intezione di acquistare il 1068/1075 non vorrei fare un incauto acquisto, vorrei sapere dai possessori di elettroniche Rotel (recenti naturalmente) se questo problema esiste.
Tra l'altro il problema del ronzio nel mio vecchi ampli sony e' di casa e non vorrei che cambiamdo amplificazioni me lo ritrovi nuovamanente.
Ciao a tutti
-
19-11-2004, 09:04 #2
Ho l'accoppiata 1066/1095 da 2 anni e non ho mai sentito alcun ronzio.
Grandissima accoppiata.
Ciao
MassimoVPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice
-
19-11-2004, 09:13 #3
Re: Ronzio sugli ampli Rotel
discus ha scritto:
Ciao a tutti,
nel forum Club Rotel, non ho fatto a meno di notare che molti si lamentano di un ronzio di fondo sui tweter e di mal funzionamenti sui finali di potenza, in particolare sembra che il canale sinistro vada in tilt.
Siccome avrei intezione di acquistare il 1068/1075 non vorrei fare un incauto acquisto, vorrei sapere dai possessori di elettroniche Rotel (recenti naturalmente) se questo problema esiste.
Tra l'altro il problema del ronzio nel mio vecchi ampli sony e' di casa e non vorrei che cambiamdo amplificazioni me lo ritrovi nuovamanente.
Ciao a tutti
Forse chi lo ha è perché riceve spurie dalla rete elettrica o segnali convogliati per cavi segnale o potenza inadeguati, o vicini a fonti elettromagnetiche o per difetti/avarie costruttive.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
19-11-2004, 10:11 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Che un ampli ronzi è il 5% dei casi. Al massimo un ampli "soffia".
Il 95% dei casi è invece un ground loop: o la messa a terra dell'impianto elettrico fa pena o qualche cavo che hai lì dietro chiede di essere sostituito con uno di maggiore qualità.
Hai per caso un cavo s-video collegato per lì?
RMB 1075 da un anno circa: Silenzio tombale.
-
19-11-2004, 10:17 #5
io ho delle stufette un po' più datate (RB850x2 e RB976 MKII), nessun problema.
-
19-11-2004, 10:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Brindisi
- Messaggi
- 22
Brunny ha scritto:
Che un ampli ronzi è il 5% dei casi. Al massimo un ampli "soffia".
Il 95% dei casi è invece un ground loop: o la messa a terra dell'impianto elettrico fa pena o qualche cavo che hai lì dietro chiede di essere sostituito con uno di maggiore qualità.
Hai per caso un cavo s-video collegato per lì?
RMB 1075 da un anno circa: Silenzio tombale.
Dal negoziante, ho avuto modo di ascoltare piu' volte ed il problema non si e' presentato.
Nello stesso forum, ho notato un utente di questo forum che ha il problema sul 1095.
Quello che voglio capire e' se questo problema e' relativo alla rete elettrica e/o ai cavi di segnale/potenza utilizzati od a un difetto di fabbrica.
Giusto per curiosita', con quali cavi collegate il pre al finale.
Il mio negoziante ha collegato il tutto con degli Audioquest, come sono secondo voi quest'ultimi?
Ciao a tutti
-
19-11-2004, 10:56 #7
5 cavi custom creati da negozio specializzato e lunghi 1 mt
Ciao
MassimoVPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice
-
19-11-2004, 11:07 #8
5 cavi autocostruiti, con RCA dorate e cavo di segnale argentato....i front passano però per il behringer e qui ho utilizzato del cavo microfonico a due conduttori più la calza, quest'ultima collegata al negativo dalla parte dell'uscita del segnale
-
19-11-2004, 11:24 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
1098 + 1095 no problema.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
19-11-2004, 11:28 #10
Non conosco i prodotti in questione, però il discorso può essere sicuramente generalizzato.
Che un ampli moderno, di Ditte di primo piano ronzi o, comunque, abbia del rumore di fondo (fuori dalle caratteristiche dichiarate), non lo credo possibile.
Se si verifica questa eventualità il problema è a valle, ovvero in ciò che entra, o tramite il segnale d'ingresso, o tramite l'alimentazione.
Il secondo caso penso sia più raro, limitato ad ambienti elettricamente molto rumorosi, motori elettrici, molti neon, intermittenze e/o regolatori di luminosità, impianto elettrico da rifare.
Più frequente il caso di cavi di segnale un po' deficitari, o di collegamenti con contatti non proprio perfetti, o con loop di massa di varia origine; il tutto è già stato ben evidenziato nei post precedenti.
Personalmente, e non una volta, mi è capitato di fare collegamenti anche molto lunghi, in ambienti rumorosi elettricamente (anche con tramettitori di potenza elevata) e con cavi tutto sommato, normali, ma non ho mai avuto problemi di ronzio o simili (e non ad orecchio, ma all'oscilloscopio); quando si verificavano il problema era sempre in qualche contatto/anello di massa o, a volte, in apparecchiature a valle che, di per sè non davano problemi, ma collegate ad altre li creavano.
Non credo sia il tuo caso, per cui credo che tu possa acquistarli tranquillamente (sgrat, sgrat).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2004, 11:50 #11
Il problema e' capire qual'e' la soglia oltre la quale si puo' parlare di malfunzionamento (vedi ronzio o similari).
Ad esempio a che distanza si sente il ronzio ? O meglio il tuo apparato uditivo come e quando percepisce tale ronzio ? Insomma le solite considerazioni soggettive.
Io possiedo un'accoppiata 1098 + 1095 e devo dire che ho imparato a convivere con problemi di questo tipo. Un certo rumore di fondo esiste, chi piu' e chi meno si e' trovato a lottare con questi problemini (rumore sulla rete, loop di massa, ...). Ci sono segnalazioni in tal senso sui vari forum.
Trovo corretta l'analisi di nordata. Non e' possibile generalizzare, i fattori che entrano in ballo sono molteplici. Alla fine quello che conta e' l'inserimento nell'ambiente casalingo.
Vai tranquillo e goditi la musica!
Ciao
MASSIMO
-
19-11-2004, 12:35 #12
Re: Ronzio sugli ampli Rotel
discus ha scritto:
Ciao a tutti,
nel forum Club Rotel, non ho fatto a meno di notare che molti si lamentano di un ronzio di fondo sui tweter e di mal funzionamenti sui finali di potenza, in particolare sembra che il canale sinistro vada in tilt.
Siccome avrei intezione di acquistare il 1068/1075 non vorrei fare un incauto acquisto, vorrei sapere dai possessori di elettroniche Rotel (recenti naturalmente) se questo problema esiste.
Tra l'altro il problema del ronzio nel mio vecchi ampli sony e' di casa e non vorrei che cambiamdo amplificazioni me lo ritrovi nuovamanente.
Ciao a tutti
il problema del ronzio si può presentare solo esclusivamento col finale 1095 e con un altro finale stereo (mi sembra 1080) che possiedono il collegamento di messa a terra.
Il 1075 NON possiede collegamento di messa a terra (o, meglio, lo ha interno e non collegato alla presa di corrente), quindi è impossibile che ronzi.
Io ho il 1095 e con la messa a terra collegata sento un leggero ronzio. Ho risolto prendendo una doppia presa e svitando il pin della terra.
Credo che il problema dipenda da loop di massa vari e da una certa sensibilità dell'apparecchio nel percepire disturbi di terra.
Non esludo l'ipotesi che la massa del segnale e quella di linea possano essere collegate insieme (succede, a volte, in apparecchi di produzione orientale ... non chiedetemi perchè). In questo caso il loop di massa è quasi inevitabile e bisognerebbe aprire l'apparecchio e scollegare la terra del segnale da quella di linea.
Per quanto riguarda il danneggiamento del canale sinistro NON è vero, è successo una sola volta ad utente disaccorto (chissà che aveva combinato, magari aveva scollegato/collegato al volo il canale left..) che su Club Rotel ha fatto un casino con vari post sotto nick diversi.
Vai tranquillo.
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
19-11-2004, 12:39 #13m.tonetti ha scritto:
Io possiedo un'accoppiata 1098 + 1095 e devo dire che ho imparato a convivere con problemi di questo tipo. Un certo rumore di fondo esiste, chi piu' e chi meno si e' trovato a lottare con questi problemini (rumore sulla rete, loop di massa, ...). Ci sono segnalazioni in tal senso sui vari forum.
Ciao
MASSIMO
anche io ho la tua stessa accoppiata (1098 + 1095) e ho il ronzio con la terra connessa. Ho trovato la prova di questo ampli: http://www.tnt-audio.com/ampli/minimax_pwr.html
Vai alla voce "ACCENSIONE" e leggi. Io credo che il 1095 possa avere la stessa "distrazione" progettuale, vale a dire massa del segnale collegata insieme alla massa di linea. L'unico problema è che lo spinotto è sepolto sotto chili di elettronica e bisognerebbe smontare tutto per verificare.
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
19-11-2004, 12:55 #14Locutus2k ha scritto:
Ciao,
anche io ho la tua stessa accoppiata (1098 + 1095) e ho il ronzio con la terra connessa. Ho trovato la prova di questo ampli: http://www.tnt-audio.com/ampli/minimax_pwr.html
Vai alla voce "ACCENSIONE" e leggi. Io credo che il 1095 possa avere la stessa "distrazione" progettuale, vale a dire massa del segnale collegata insieme alla massa di linea. L'unico problema è che lo spinotto è sepolto sotto chili di elettronica e bisognerebbe smontare tutto per verificare.
Ciao,
Locutus2k
Comunque non credo che sia questo il problema, anche perche' dopo le varie segnalazioni avrebbero risolto il problema una volta per tutte.
Anche gli ultimissimi esemplari, come il mio, sono affetti da tale piccolo fastidioso problema. In un altro forum ti avevo anche precisato che dopo una riparazione, appena subito dopo l'acquisto, mi e' stato restituito affetto dallo stesso ronzio, pur essendo intervenuti su due resistori!
Ciao e grazie
MASSIMO
-
19-11-2004, 13:07 #15
Ho il 1068 + il 1075 da una decina di giorni e posso dire che una certa sorta di ronzio è presente ma posso dire che devo poggiare l'orecchio sui medioalti per percepirlo quindi ho detto tutto.
Sicuramente dipende dal mio impianto elettrico che non è sicuramente il massimo
Se non avessi volutamente appoggiato l'orecchio sui diffusori avrei potuto dire che il ronzio non c'era.
Ciao Max