Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Pre-pro con equalizzazione: attendere o saltare la palizzata...


    ... e acquistare un Denon 5805?

    In effetti stanno uscendo ora soluzioni annunciate ma non si vede nulla e temo non si vedrà per un pezzo nulla in Italia.
    Aspetto un Lexicon top di gamma, ma a che prezzo?

    Il Denon 5805 per me potrebbe andare benissimo:
    - potenza da vendere
    - switching hdmi
    - switching dvi
    - conversione video tutta in dvi / hdmi
    - equalizzazione Audissey FIR
    - ingresso firewire
    - ingresso d-link

    Dovrei solo vendere il finalone MT-6 appena comprato, ma so che non avrei problemi, basterebbe solo "accennare alla vendita" e una mezza dozzina di acquirenti ci sarebbero.
    Il delta prezzo sul 5805 nuovo sarebbe di circa 3000 euro.
    Molto meno del costo di un Lexicon...

    Perchè onestamente è vero che la soluzione pre + finali è performante, ma altrettanto francamente non sono certo che sia allo stato una soluzione ottenibile.
    Tempo che arrivino sui pre-pro l'equalizzazione a livelli buoni (tipo Audissey, intendo) e ingressi firewire, passa parecchio.
    E magari nel frattempo escono integrati AV con nuove codifiche compatibili con Blue ray ecc.

    Che ne dite?
    he he he ...

    ps dimenticavo: il tutto abbinato a un bel DD 12, che copre le basse frequenze di equalizzazione, tagliando il resto almeno a 70 hz così da lasciare fare al Denon.

    So già che piglierò il Lex equalizzato e firewire, ma almeno fatemi capire che NON ha senso quanto sopra, perchè per me ne ha eccome!
    Ultima modifica di Ninja; 23-11-2004 alle 07:27
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Pre-pro con equalizzazione: attendere o saltare la palizzata...

    Ninja ha scritto:
    ... e acquistare un Denon 5805?

    Ognuno è libero di fare con i propri soldi ciò che crede.....

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Pre-pro con equalizzazione: attendere o saltare la palizzata...

    Ninja ha scritto:

    Aspetto un Lexicon top di gamma, ma a che prezzo?


    So già che piglierò il Lex equalizzato e firewire, ma almeno fatemi capire che NON ha senso quanto sopra, perchè per me ne ha eccome!
    Ciao Paolo,

    dalle ultime news, l'MC-12 Rev4 (con anche un upgrade HW, per equipararlo alla potenza di calcolo del "fratellino" MC-8) rimarrà ancora per il momento il top di gamma.

    Il previsto "mostro" da presentare al CES di Gennaio è slittato in la a data da destinarsi ...

    Non che questo sia un male tutto sommato, solo che il modello MC-12 non mi risulta abbia la firewire.

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Se vendi l'AM-Audio per il "panettone" Denon non ti parlo più
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    sono stato volutamente "esagerato", ma in realtà la mia domanda - che pongo a me stesso - è dove trovare un pre-pro con equalizzazione e firewire!
    Perchè senza firewire potrei prendermi un MC-12, ma avrei un lettore che per il multicanale alta risoluzione non è ottimizzato - era meglio l'A11 a questo livello!
    Proposte?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ninja,
    una soluzione "integrata" che incorpori tutto ciò che stai cercando è sicuramente rinunciataria in qualche aspetto, sia esso video o audio, e non credo sia una scelta oculata sul piano qualitativo: l'unica giustificazione potrebbe essere la carenza di spazio per dove posizionare le elettroniche, a mio parere.
    Ma cerchi una correzione a due canali o ad otto canali?
    Credo che nei prossimi mesi, da due a cinque da adesso, il mercato offrirà sicuramente un più ampio ventaglio di proposte soprattutto in termini di "separates", anche se il tutto non sarà certo una spesa alla portata di chiunque.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Grazie, Andrea.
    Noto che come nottambulo non sei mica male...
    ...io invece sono più sul mattiniero, ahimè!
    Ritornando in topic, credo che sia opportuno attendere quei due-cinque mesi per capire cosa il mercato offre nel campo dei separates con equalizzazione a cinque canali.
    Poi sceglierò.
    Certamente che fa pensare il fatto che i colossi come Denon si accaparrino (nel senso che sono first adopters) soluzioni intelligenti come l'equalizzazione Audissey o il deinterlacing Realta, mentre i produttori di nicchia faticano (penso per ragioni di costi) a stargli dietro...
    Sono propenso a credere che la soluzione su più telai Denon di cui si vocifera e che chissamai quando uscirà sarà dotata di equalizzazione Audissey (chissà se di deinterlacer Realta).
    Fosgate T1+ avrà un ingresso firewire?
    Ultima modifica di Ninja; 24-11-2004 alle 07:25
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732

    Re: Pre-pro con equalizzazione: attendere o saltare la palizzata...

    Ninja ha scritto:
    ... e acquistare un Denon 5805?

    In effetti stanno uscendo ora soluzioni annunciate ma non si vede nulla e temo non si vedrà per un pezzo nulla in Italia.
    Aspetto un Lexicon top di gamma, ma a che prezzo?

    Il Denon 5805 per me potrebbe andare benissimo:
    - potenza da vendere
    - switching hdmi
    - switching dvi
    - conversione video tutta in dvi / hdmi
    - equalizzazione Audissey FIR
    - ingresso firewire
    - ingresso d-link

    Dovrei solo vendere il finalone MT-6 appena comprato, ma so che non avrei problemi, basterebbe solo "accennare alla vendita" e una mezza dozzina di acquirenti ci sarebbero.
    Il delta prezzo sul 5805 nuovo sarebbe di circa 3000 euro.
    Molto meno del costo di un Lexicon...

    Perchè onestamente è vero che la soluzione pre + finali è performante, ma altrettanto francamente non sono certo che sia allo stato una soluzione ottenibile.
    Tempo che arrivino sui pre-pro l'equalizzazione a livelli buoni (tipo Audissey, intendo) e ingressi firewire, passa parecchio.
    E magari nel frattempo escono integrati AV con nuove codifiche compatibili con Blue ray ecc.

    Che ne dite?
    he he he ...

    ps dimenticavo: il tutto abbinato a un bel DD 12, che copre le basse frequenze di equalizzazione, tagliando il resto almeno a 70 hz così da lasciare fare al Denon.

    So già che piglierò il Lex equalizzato e firewire, ma almeno fatemi capire che NON ha senso quanto sopra, perchè per me ne ha eccome!
    Io, possibilità economiche permettendo andrei sul lexington. Ho sentto un impianto vicino New York, cln le Klipsch Reference THX2 impressionante il tutto. Poi, con il $ che sevcondo stime dovrebbe per la fine dell'anno raggiungere quota 1,40 capisci che risparmi un 60% dal listino che già in America è più basso che in Italia. Considerqa che se non hai fretta, alcuni rivenditori (in genere) a richiesta ti fanno arrivare la versione con il voltaggio europeo... come il mio sub Klipsch rsw 12. Ciao e Buoni Acquisti in USA
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Ninja ha scritto:
    credo che sia opportuno attendere quei due-cinque mesi per capire cosa il mercato offre nel campo dei separates con equalizzazione a cinque canali.
    Poi sceglierò.
    Certamente che fa pensare il fatto che i colossi come Denon si accaparrino (nel senso che sono first adopters) soluzioni intelligenti come l'equalizzazione Audissey o il deinterlacing Realta, mentre i produttori di nicchia faticano (penso per ragioni di costi) a stargli dietro...
    Sono propenso a credere che la soluzione su più telai Denon di cui si vocifera e che chissamai quando uscirà sarà dotata di equalizzazione Audissey (chissà se di deinterlacer Realta).
    Fosgate T1+ avrà un ingresso firewire?
    Porca miseria.
    Audissey/Chris ha ammesso che per almeno sei-nove mesi non ci sarà alcun processore audio con tecnologia MultiEQ.
    A questo punto, il Denon-one 5805 come solo processore audio???
    Tenendo il finalone AM-Audio, ovviamente.
    Altrimenti, addio equalizzazione...

    Prezzi alla mano, non dovrebbe costare più di un Lexicon usato.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ninja ha scritto:
    Porca miseria.
    Audissey/Chris ha ammesso che per almeno sei-nove mesi non ci sarà alcun processore audio con tecnologia MultiEQ.
    A questo punto, il Denon-one 5805 come solo processore audio???
    Tenendo il finalone AM-Audio, ovviamente.
    Altrimenti, addio equalizzazione...

    Prezzi alla mano, non dovrebbe costare più di un Lexicon usato.
    Secondo me Paolo, dovresti sfruttare l'attesa per farti un po le "ossa" in questo campo.

    Che aspetti a fare qualche misurazione per vedere che problemi hai e di che entita' ?

    Non fare un salto nel buio: anche spendendo tanto potresti non ottenere un risultato soddisfacente ........

    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Microfast ha scritto:
    Secondo me Paolo, dovresti sfruttare l'attesa per farti un po le "ossa" in questo campo.

    Che aspetti a fare qualche misurazione per vedere che problemi hai e di che entita' ?

    Non fare un salto nel buio: anche spendendo tanto potresti non ottenere un risultato soddisfacente ........

    Saluti
    Marco
    Completamente d'accordo....
    Cerca qualche forumiano compiacente che ti aiuti negli esperimenti senza dover acquistare
    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Eh, forumiani compiacenti ne conosco un paio: uno si occupa di intimo e l'altro è quasi ingegnere!
    Se si degnano - anche solo uno di loro - di venire a misurare il mio ambiente, una bottiglia di rosso e un salame non mancheranno, ma per mio conto sono a piedi...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ninja ha scritto:
    Eh, forumiani compiacenti ne conosco un paio: uno si occupa di intimo e l'altro è quasi ingegnere!
    Se si degnano - anche solo uno di loro - di venire a misurare il mio ambiente, una bottiglia di rosso e un salame non mancheranno, ma per mio conto sono a piedi...
    Io dopo 10 minuti che ero a casa tua, all'ultimo raduno, ricordi cosa ho detto?

    Facciamo così: io porto la strumentazione per le misure, Himbo una modella, lui fa le misure alla JmLab e io alla modella!

    Ora a parte le stupidate (la seconda frase solo eh! ) io la penso come Microfast.

    Inoltre imho c'è da tener conto di un paio di fatti riguardanti l'equalizzazione.
    Gli approcci sono due, tramite filtri IIR e tramite filtri FIR con correzione anche in fase.

    Il primo è del tipo "behringer", e pur non essendo "pure" (nel senso di capacità di risolvere i problemi ambientali) può portare comunque a performance ottime: il guaio è che serve davvero una valanga di tempo (chiedi a Microfast...).

    Il secondo, con filtri FIR, tipo MultEQ, TACT e DRC (in ordine di sofisticazione) è potenzialmente molto migliore, solo che il processo di convoluzione, se fatto in frequenza, implica un ritardo I/O dipendente dalla lunghezza del filtro (fare la convoluzione nel dominio temporale non porta a ritardi, ma servono potenze mostruose, circa 100 volte superiori alla convoluzione nel dominio della frequenza).
    Ora apparecchi consumer che ti "sparino" un ritardo sull'audio di mezzo secondo non sarebbero tanto appetibili per il mercato: pensa al nugolo di clienti che lamenta di non poter utilizzare l'equalizzazione con i film ecc...
    Quindi imho per i sistemi integrati non si andrà troppo più in là delle prestazioni che promette il MultEQ, che sono sicuramente un passo avanti rispetto ai filtri IIR, ma che se rapportato ad una soluzione TACT fanno ridere.

    Imho il Lexicon ha la potenza necessaria per implementare algoritmi tipo MultEQ, quindi non è detto che in futuro non esca un upgrade software che implementi tale funzione.
    Certo manca la firewire...

    Insomma in conclusione allo stato attuale secondo me la macchina che tu vuoi non esiste (ancora)....viaggio ai tropici per Natale?
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 25-11-2004 alle 23:54

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    Io dopo 10 minuti che ero a casa tua, all'ultimo raduno, ricordi cosa ho detto?

    Facciamo così: io porto la strumentazione per le misure, Himbo una modella, lui fa le misure alla JmLab e io alla modella!

    Ora a parte le stupidate (la seconda frase solo eh! ) io la penso come Microfast.

    Inoltre imho c'è da tener conto di un paio di fatti riguardanti l'equalizzazione.
    Gli approcci sono due, tramite filtri IIR e tramite filtri FIR con correzione anche in fase.

    Il primo è del tipo "behringer", e pur non essendo "pure" (nel senso di capacità di risolvere i problemi ambientali) può portare comunque a performance ottime: il guaio è che serve davvero una valanga di tempo (chiedi a Microfast...).

    Il secondo, con filtri FIR, tipo MultEQ, TACT e DRC (in ordine di sofisticazione) è potenzialmente molto migliore, solo che il processo di convoluzione, se fatto in frequenza, implica un ritardo I/O dipendente dalla lunghezza del filtro (fare la convoluzione nel dominio temporale non porta a ritardi, ma servono potenze mostruose, circa 100 volte superiori alla convoluzione nel dominio della frequenza).
    Ora apparecchi consumer che ti "sparino" un ritardo sull'audio di mezzo secondo non sarebbero tanto appetibili per il mercato: pensa al nugolo di clienti che lamenta di non poter utilizzare l'equalizzazione con i film ecc...
    Quindi imho per i sistemi integrati non si andrà troppo più in là delle prestazioni che promette il MultEQ, che sono sicuramente un passo avanti rispetto ai filtri IIR, ma che se rapportato ad una soluzione TACT fanno ridere.

    Imho il Lexicon ha la potenza necessaria per implementare algoritmi tipo MultEQ, quindi non è detto che in futuro non esca un upgrade software che implementi tale funzione.
    Certo manca la firewire...

    Insomma in conclusione allo stato attuale secondo me la macchina che tu vuoi non esiste (ancora)....viaggio ai tropici per Natale?
    Michele, cosi' scoraggi tutti .........

    Nell'attesa ( magari di anni ) uno o piu' DEQ non sarebbero male.

    E non ci vuole tutto quel tempo per usarlo come dici.

    Io ci ho impiegato tanto tempo perche' :

    1) Ero inesperto al massimo quando ho iniziato e non era chiaro neanche cosa utilizzare e come.

    2) Ho un ambiente tra i piu' difficili.

    3) Ho tentato vari approcci prima di trovare quello giusto.

    Quindi sfruttando la mia esperienza non ci vuole poi cosi' tanto, un paio di giorni per diffusore, ed una volta fatto, mica devi rifarlo ogni giorno ........

    Prendi Ivan, tanto per fare un esempio, mica ci ha messo un secolo .....

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Michele, cosi' scoraggi tutti .........

    Nell'attesa ( magari di anni ) uno o piu' DEQ non sarebbero male.

    E non ci vuole tutto quel tempo per usarlo come dici.

    Io ci ho impiegato tanto tempo perche' :

    1) Ero inesperto al massimo quando ho iniziato e non era chiaro neanche cosa utilizzare e come.

    2) Ho un ambiente tra i piu' difficili.

    3) Ho tentato vari approcci prima di trovare quello giusto.

    Quindi sfruttando la mia esperienza non ci vuole poi cosi' tanto, un paio di giorni per diffusore, ed una volta fatto, mica devi rifarlo ogni giorno ........

    Prendi Ivan, tanto per fare un esempio, mica ci ha messo un secolo .....

    Saluti
    Marco
    Hai ragione, mi sono espresso male: quello che volevo dire è che con i filtri IIR per ottenere prestazioni paragonabili ai filtri FIR (ammesso che ci si riesca, non è detto) serve un bel po' di tempo e pazienza, soprattutto facendo le cose a mano, che risulta, purtroppo, l'approccio più affidabile.

    Sicuramente però anche agendo per via IIR si possono mettere a posto parecchie cose in tempi relativamente brevi.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355

    Ninja ha scritto:
    Eh, forumiani compiacenti ne conosco un paio: uno si occupa di intimo e l'altro è quasi ingegnere!
    Se si degnano - anche solo uno di loro - di venire a misurare il mio ambiente, una bottiglia di rosso e un salame non mancheranno, ma per mio conto sono a piedi...
    Quello che si occupa di (abbigliamento) intimo si può anche rendere disponibile (e volentieri): se poi si aggiunge anche l'ingegnere, si potrebbe fare qualcosa di molto intressante...

    Per le modelle, vedrò cosa si può fare
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •