Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    67

    un aiuto per acquisto sintoamplificatore


    salve, è il mio primo messaggio che scrivo sul forum,
    Avrei bisogno cortesemente di un cosiglio per la composizione di un buon impianto audio per il mio soggiorno .(è attualmente in completa ristrutturazione e già che ci sono lo predisporrò con i vari collegamenti a muro per le varie sorgenti av e casse audio)

    per il sintoamplificatore, non so quale possa essere il più ideale per le mie esigenze, ci sono tanti modelli e ho molta confusione.
    Premetto che non me ne intendo , e da neofita inizialmente ero stra-convinto dell'acqisto del bose lifestyle, ma leggendo nel forum, ho visto che questo marchio è sconsigliato dalla maggior parte dell'utenza(tanti soldi e poca resa), e questo mi ha bloccato all'acquisto.
    al contempo leggo che i marchi più apprezzati sono onkyo,Denon,Yamaha,Pioneer..

    vi sarei grato se mi potreste consigliare un buon sinto che faccia al caso mio:
    vi descrivo tutte le informazioni che potrebbero essere utili per gli eventuali consigli:

    -budget x sintoampl. 400-500 euro
    -la dimensione dell'ambiente è di 18 mq
    -vorrei un 5.1 in salotto, il locale è piccolo e le casse laterali di un 7.1 non saprei dove metterle...
    -l'uso principale d'ascolto sarà 60% film, 30% videogiochi ps3 e 10% musica
    -le sorgenti che vorrei gestirci sonos3 (con hdmi), decoder sky (con hdmi), decoder dig.terr. (con hdmi), lettore blue&ray(hdmi), e un lettore multimediale HD NAS (sempre in hdmi) il tutto legato appunto a un sintoamplificatore e il quale allacciato al Tv panasonic 50vt50
    -vorrei che abbia la funzione di rete lan in modo che possa collegarlo alla rete di casa e usare l'impianto audio con dispositivi mobili (cell(no apple), o pc portatili)
    -radio internet se c'è lo apprezzo
    - ho 1 tv in 3D, cambia qualcosa o bisogna trovarne uno 3d compatibile?
    -ah, sarebbe bello che abbia la funzione multiroom (vorrei portere anche l'audio in cucina , in un secondo momento)
    -per le casse ne so peggio dei sintoamplificatori (il nulla ! ) leggendo diversi post quì sul furum,ho adocchiato le Indiana line Tesi che (leggendo anche in rete) offrono un Ottimo rapporto qualità prezzo eccezzionale.

    vi ringrazio per la vostra attenzione

    saluti
    Enrico.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    in quella fascia di prezzo tutte le marche hanno proposte interessanti e nei modelli 2012 troverai tutta la connettivita' che cerchi. Li subentra il gusto personale oppure la ricercea della super offerta... prenditi un po' di tempo e valli anche a sentire se puoi e non in centro commerciale ma in un negozio specializzato se possibile.

    se stai ristrutturando e non hai vincoli particolari cerca di progettare il resto della stanza in funzione del sistema AV. Non dico di creare un cinema ma un boun living ragionato dara' ottime soddisfazioni.

    L'impianto e' importante ma non e' tutto, l'interfaccia con l'ambiente e la modalita' di uso sono molto importanti.

    Per i diffusori che budget hai?

    per quanto riguarda Bose se non hai vincoli di posizionamento/estetici insormontabili hai fatto benissimo ad accontonare l'idea.
    Ultima modifica di Chimera; 14-10-2012 alle 08:25 Motivo: agginta
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    67
    grazie x la risposta,
    per i diffusori ho un budget iniziale di 500-600 ma sarei anche disposto a spendere qualcosina in più se ne vale la pena,
    attualmente la mia idea è l'acquisto di una coppia di diffusori Indiana Line TESI 560 (quelli a torre) per i frontali rx e dx (350 a coppia), e sempre Tesi 760 per il centrale (150), poi per completare il tutto più avanti il tesi 260 per i posteriori dx e sx (200 a coppia) e basso sempre della casa.
    questa scelta si basa più che altro per il fattore dimensionale ed estetico delle casse (molto bello a mio parere) soprattutto di quelle a torre vistose ma con dimensioni contenute, quidi per il posizionamento non d'anno problemi.
    cosa ne pensi,suonano bene o c'è di meglio per quella fascia di prezzo?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    ....suonano bene.... sicuramente si in relazione al prezzo, ma valuta anche altre proposte che puoi ragionevolmente ascoltare tipo klipsch o jbl per citare le piu' comuni. La preferenza di una impostazione timbrica rispetto ad un altra e' una cosa che piu' personale non si puo'.
    Io, presonalmente, le IL le trovo molto equilibrate, rapporto qualita' prezzo vantaggioso e gradevoli esteticamente.

    i problemi di posizionamento solitamente derivano piu' dalla mancanza di liberta' e spazio (pareti attrezzate complesse o mobili non adatti a impianti av) piu' che alle dimensioni vere e proprie delle casse.

    Non pensare che per il fatto che siano "piccole" tu possa incastrarle in un angolo senza controindicazioni. Le mie per suonare bene senza rigonfiameneti eccessivi nei bassi devo tenerle a 70 e 60 cm rispettivamente dalla parete laterale e di fondo.

    Comunque una piantina del locale e' sicuramente utile a darti qualche dritta in piu' magari partendo dalla configuarazione ideale e successivamente valutando i compromessi a cui si dovra' scendere essendo un ambiente living. Penso che sia il primo vero passo per ottimizzare tutte le spese che dovrai sostenere in futuro a prescindere dal budget.
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    67
    posto piantina del soggiorno,l'ho impostato in questo modo, non è grandissimo come puoi vedere e c'è uno spazio aperto dietro al divano di circa 2,5 metri con delle scale che vanno al pino superiore (ho dovuto ritagliare l'immagine per i limiti di KB)sogg. esse.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Se scegli in modo funzionale il mobile porta elettroniche (basso e lungo tipo Norstone Esse), TV attaccata alla parete e non dovresti avere problemi insormantabili. Se metti la torre nell'angolo lascia solo un po' di aria intorno (minimo 30 - 40 cm) e l'ideale sarebbe potere avanzarle almeno fino a che si vedano l'una con l'altra almeno durante l'ascolto.

    Per i sourround visto che installerai a muro valuta anche qualcosa di piu' discreto delle Tesi, Tipo Nano o Ego per restare in casa IL.
    Questo perche' appese le casse fanno un'altro effetto rispetto ad appoggiate e gli ingombri sono importanti. Inoltre se appese dovrai avere almeno la possibilita' di direzionarle. Prova ad appendere una scatola +/- delle dimensioni delle casse e vedi l'effetto che fa'.

    Per ultimo... se stai ristrutturando non scarta la possibilita' dei diffusori da incasso, a parete o a soffitto con un profilo di carton gesso e magari qualche faretto/led.
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    67
    Innanzitutto GRAZIE per il tuo tempo che mi stai concedendo per aiutarmi!

    si, era un pò la mia idea di mobiletto che avevo in mente xrò in legno, con tv su parete
    per i 30 cm delle casse dalla parete come mai? (questo mi preoccupa..non l'avevo previsto)
    per i surround cambiare le casse con i modelli nano, incidono sul suono , si sente la differenza in negativo?

    ps. ho disegnato 3 esempi di posizionamento dei diffusori, con diverso posizionamento dei surround posteriori,

    -nel caso 1 la direzione dei diffusori va a incrociarsi al centro (credo che questo sia il più errato, da scartare....?)
    -nel caso 2 i surround più che posteriori sono quasi dei laterali ma vanno a incrociarsi nel punto d'ascolto
    -nel caso 3 (più laborioso da farsi) ho previsto un mobiletto (che dovrò costruire o in legno o in cartongesso) dove ci appoggerò le casse e saranno quindi più indietro

    cambia qualcosa, nel punto di vista dell'ascolto nei posizionamenti sopra descritti (tra l'esempio 2 e l'esempio 3)?
    ah, dimenticavo, le casse meglio che siano tutte allineate alla stessa altezza o non è rilevante questa cosa?


    esempio 1.jpg
    esempio 2.jpg
    esempio 3.jpg


    Ciao!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    andando in ordine:

    il mobiletto era giusto un esempio e' la filosofia che conta.

    ogni modello di diffusore rende al meglio se posizionato correttamente. Ogni costruttore indica nel manuale di uso e manutenzione dei suoi prodotti la collocazione ottimale in ambiente. La regola generale e' che se addossati alle pareti si avra' un rinforzo delle basse frequenze (fino ad arrivare a spiacevoli rimbombi) che alterano l'equilibrio timbrico dei diffusori. Rimbombi e risonanze inoltre sporcano anche le frequenza medie e alte. Quindi e' buona regola lasciare un po' d'aria ai diffusori.

    Passare ( nel tuo caso da tesi a nano) a woofer di diametro minore influira' sul suono, anche se il concetto cosi' espresso e' semplificato all'estreno..... Essendo sourround e ambiente living nel caso di montaggio a parete non sottovaluto mai l'impatto estetico ma e' una scelta assolutamente personale.

    Premessa alle opzioni di posizionamento: nei manuali di uso dei sintoamplificatori vengono riportati chiari schemi di come vanno installate le casse in una disposizione ideale. Scaricane uno e dagli un'occhiata, vale piu' di mille parole.

    Quindi l'esempio uno e' sbagliato concettualmente. Il souno va orientato verso la posizione di ascolto e piu' precisamente le nostre orecchie.

    La 2 e la 3 sono entrambe abbastanza corrette. Se affrontassi la 2 prevederei il montaggio ad un'altezza di 170 -180 cm inclinando i diffusori verso il divano. Il fatto che siano laterali non e' un problema. Fai riferimento agli schemi che ti ho suggeriro. Inoltre recuperi spazio utile "vivibile"

    Se affronti la 3 valuta bookshelf che siano della stessa serie dei frontali per avere omogeneita' timbrica ed estetica. Personalmente preferisco non avere ostacoli alle spalle del punto di ascolto generalmente il suono ne trae giovamento.



    Ultima nota: se possibile non inscatolare il centrale dentro il mobile, vale lo stesso principio dei frontali.

    Vist che stai ristrutturando presisponi corrugati dedicati (se possibile naturalmente) ai cavi di potenza delle casse. Nel dubbio io preparerei le scatole in modo da poter realizzare tutte e due le opzioni nel caso in futuro volessi o sentissi la necessita' di passare ad un numero superiore di canali.

    Visto che l'Av e' un po' come una malattia valuta se e' il caso gia' da ora di predisporre un alteriore corrugato per un eventuale futuro VPR e naturalmente una presa di corrente. Deve essere abbastanza grande da fare passare una HDMI agevolmente.

    Ciao
    Ultima modifica di Chimera; 16-10-2012 alle 13:36
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    67

    grazie per i chiariment
    sono andato alla ricerca del sinto
    sono indeciso sull'acquisto di questi 4 modelli che sono completi di tutte le funzioni che mi interessano:
    - il primo che mi ispira di più è il pioneer vsx-922 per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo (andrei a risparmiare quasi 100 euro rispetto agli altri 3),ed è l'unico che ha il menù (GUI via hdmi) in italiano,.
    - il secondo è lo yamaha RX-v673
    - terzo Onkyo TX-NR616, che da quello che ho letto un pò in giro, sembrerebbe il migliore e il più completo, che leggendo il suo libretto istruzioni, ha anche la biamplificazione che userei x i 2 frontali (negli altri non so..nn ho trovato niente a riguardo)
    - il quarto Denon AVR-2113

    il tutto abbinato alle indiana line tesi,
    non ho modo di sentirli in prova, quindi mi devo affidare alle caratteristiche su carta
    x chi li conosce, cosa mi consigliate fra questi?
    ri-grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •