Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: il toroidale

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205

    il toroidale


    sto valutando l'acquisto di ampli di qualità e vedo che si parla per molti onkyo del "toroidale" ... mi potete spiegare in 2 parole perchè dovrebbe dare una qualità superiore e quanto può pesare nella scelta di un ampli (in particolare mi riferisco agli onkyo 906 - 3009 - 3007 (senza) ....
    in altre parole, è un criterio importante per orientarsi su uno piuttosto che su un altro ?
    Ultima modifica di seamount; 08-08-2012 alle 15:45 Motivo: corretto lapsus freudiano :)

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    tiroidale??? semmai toroidale!!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.891
    Per il "tiroidale" forse dovresti postare su un forum di Endocrinologia.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666
    beh consolati dai ... la vicina di mia nonna ha usato per anni il "respirapolvere" ... e suo marito aveva i valori troppo altri del "polistirolo nel sangue" .... per cui ....... un ampli tiroidale ci sta alla grande
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205
    lapsus freudiano !?

    anche voi però .... tutti bravi a sfottere ma a spiegare no eh ?

    il mondo di oggi ... forma e non sostanza

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Però, anche tu, potevi benissimo avvisare un Moderatore per la correzione del titolo della discussione, quanto meno modificare il titolo in testa al tuo primo post.

    Comunque, per rispondere alla domanda che ti sta a cuore, i motivi per cui si sono introdotti i trasformatori toroidali, quando sono stati disponibili nuclei di ferrite adatti (nonchè i macchinari per gli avvolgimenti) sono principalmente due: la dimensioni ridotte a parità di potenza, quanto meno in altezza, e il minore flusso disperso, forse un peso leggermente minore.

    L'altezza minore ha reso possibile la realizzazione di apparecchiature dal profilo più basso, quindi esteticamente più gradevoli e meno ingombranti, il minor flusso disperso diminuisce il rischio di iniettare ronzio nei circuiti vicini.

    Se il layout del circuito e la collocazione dei componenti all'interno del telaio è studiata in modo opportuno il rischio del ronzio non c'è anche con trasformatori con nucleo di tipo classico, ma sicuramente il toroidale può semplificare un po' le cose.

    Ci può anche essere un rischio minore di vibrazioni meccaniche dei lamierini per effetto della magnetostrizione, che rendeva praticamente obbligatorio impregnare il trasformatore con appositi prodotti.

    Di contro i toroidali costano di più.

    Non ci sono influenze sul suono o sull'erogazione di corrente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205
    un grande grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Il discorso non puo' essere fatto pero' mettendo in ballo un 609, non ci puo' stare !!!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205

    non 609 ma 906 ... accidenti alla fretta ... correggo subito


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •