|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Onkyo annuncia TX-NR3010/5010
-
04-07-2012, 08:38 #16
Secondo me il fatto che su questi apparecchi tolgano le analogiche conferma il fatto che non sono configurati in modo ottimale per quella connessione..
C è qualcuni che ha fatto il confronto connessione analogica VS HDMI su 3009/5009?
-
04-07-2012, 08:51 #17
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Non puoi fare un confronto tra analogica e hdmi tutto dipende dalla sorgente.
Un oppo95 portera' miglioramente alla catena se collegato in analogico( in questo caso e' l'oppo che si prede carico di processare l'audio)
Con un lg bd390 invece si otterra il risultato inverso,meglio collegarlo in hdmi i dac del sinto risultano migliori
Non trovo motivi del perche' abbiano tolto le PRE-IN
-
06-07-2012, 18:03 #18
Non è vero.
Si può fare un confronto tra "analogica" e hdmi.
Il risultato dipende dal Pre, dipende dalla sorgente etc.
Non è vero.
Come ti è già stato fatto notare se la sezione pre dell'amplificatore è di scarso livello puoi collegare tutti gli "oppo95" che vuoi ed il risultato non migliorerà. L' "oppo95" collegato in analogico è una ottima sorgente se il pre è di un certo livello (es. vedi Krell HTS).
Dato che questo thread non riguarda l' "oppo95" mi sembra che non si possa sviluppare il discorso in questa maniera.
Chi comprerà i nuovi TX-NR3010/5010 penso che sia interessato all'Audyssey XT32. Questa funzione non è sfruttabile eventuali entrate pre-in. Mi spieghi perchè dovrei spendere di più per i nuovi modelli se non sono interessato ad una delle caratteristiche più importanti, responsabile dell'aumento di prezzo rispetto ai modelli dello scorso anno?
Vuoi usare l' "oppo95" via RCA?! ... e allora mi spieghi chi ti obbliga a comprare questo Onkyo quando esistono ampli con sezioni pre migliori?
Non è così semplice la faccenda. Collegando in hdmi eviti una doppia conversione D/A - A/D ed hai la possibilità di usare l'Audyssey XT32... non c'entra solo la qualità dei dac del sinto o più probabilmente il fatto che escludi la modesta sezione di uscita analogica di tale sorgente.
Se tu non li vedi non è detto che ce ne siano comunque.
Avere evitato di mantenere una sezione pre-in nel progetto ha evitato una ulteriore crescita del prezzo.
P.S.: In un forum l' Ipse dixit non è molto elegante. Non è che quello che sta scritto nei giornali ha più valore di quello che viene scritto su un forum da persone competenti...VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
06-07-2012, 19:13 #19
E quali sono gli ampli con una sezione pre analogica ben fatta?
Con il pre onkyo che hai tu in firma la connessione analogica avrebbe senso?
-
15-12-2022, 04:49 #20
Posseggo un 3010, son sempre stato soddisfatto della sua qualità sonora e dall'ottilomo sistema di calibrazione.
Ovviamente gli anni passano e le tecnologie evolvo, ma non ci penso a cambiarlo.
Posseggo una tv oled 4k con hdr e quando collego la playstation 5 o sky direttamente alla tv appare l'icona hdr, invece quando la collego al sintoamplificatore, magari anche tramite funzione hdmi drive-through, l'hdr non vien fuori.
ed effettivamente la risoluzione rimane fullhd.
Il tutto può esser dovuto al fatto che questo sintoamplificatore non abbia un uscita hdmi tale da poter bypassare un flusso dati maggiore? (un hdmi 2.1 2.2) o che supporti un 4k upscalato?
Eventualmente esistono tecnici in grado di cambiar componenti?