|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Amplificatore HDMI e rete
-
06-04-2012, 09:18 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 77
Amplificatore HDMI e rete
Una domanda da neofito D.O.P.
Leggo a volte di HDMI che trasporti il segnale Ethernet.
Suppongo quindi che ci siano amplificatori che fungano da switch di rete, cioè colleghi l'ampli alla rete via RJ45 e poi tutti i dispositivi connessi all'ampli via HDMI 'prendano' la rete dallo stesso, cioè l'amplificatore fa da swtich.
Ho capito bene o ne ho sparata una grande grande?
-
06-04-2012, 09:32 #2
In teoria potrebbe essere così, ma purtroppo nessuno ha mai pensato di sfruttare questa possibilità. Che io sappia non ci sono al momento in vendita elettroniche o TV che possano sfruttare questa funzionalità HDMI... Evidentemente ci deve essere qualche limitazione.
Se io portò la rete ad un componente, a questo viene assegnato un indirizzo. Se trasporto il segnale da questo componente ad un altro tramite l'HDMI, che indirizzo avrà il secondo componente? In pratica per assegnarne un altro le elettroniche dovrebbero avere un router interno... Insomma, IMHO si tratta di una funzionalità che per essere sfruttata complica la vita ai costruttori, visto che bene o male c'è il WiFi e tutti il router ce l'hanno, avranno pensato che si vive bene anche senza Ethernet over HDMI...
-
06-04-2012, 11:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 11
Ti rispondo da neofita in HiFi ma da consulente informatico quale sono e figlio d'arte (ho il padre elettricista). Per me l'hai sparata grossa.
Un conto è l'ingresso LAN RJ-45 (quello della rete per internderci) che serve a comandare/gestire/monitorare l'ampli da remoto.
Un'altro è il trasporto del segnale HDMI via ethernet. Esistono dispositivi composti tra trasmettitore e ricevitore che permettono di incapsulare il segnale dell'HDMI via uno o più cavi ethernet (cat. 5). Solitamente si usano per fare tratte lunghe oppure perchè é dura far passare il connettore HDMI attraverso una canaletta.
Ciesko
-
06-04-2012, 11:25 #4
Forse hai capito male il concetto. Qui non si parla di trasportare il segnale HDMI via Ethernet. Ci sono cavi HDMI predisposti per poter trasportare il segnale di rete Ethernet. Quindi insieme alle informazioni audio/video, anche quelle di rete. Il discorso che hai fatto tu è relativo agli HDMI extender. Tutt'altro insomma.
Forse prima di dire che altri l'hanno sparata grossa è meglio informarsi
-
06-04-2012, 11:40 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 77
Grazie per i commenti ragazzi, con Nenny come sempre conciso e chiaro.
@ Ciesko, conosco gli adattatori per far passare HDMI su RJ45, utilissimi proprio quando la canalette sono strette!
Nel mio caso ha colto bene l'idea nenny, immaginavo che qualche Ampli avesse una forma di DHCP interno che 'elargisse' gli IP per conto del router, diciamo tipo quello che fa uno switch, ma credo sia ancora presto.
Tutto questo lo chiedevo perchè volevo evitare di mettere un'altro switch (a parte quello nella stanza con i pc) dentro il mobiletto HT, considerato che alla rete ci dovranno accedere la TV, xbox, ps3, WD, avevo sognato di poter limitare il numero di cavi da nascondere (per non parlare di un'altra alimentazione!)
-
06-04-2012, 11:48 #6
Eh, piacerebbe anche a me
Credo che l'abbiano pensato proprio per questo scopo, e chissà che un giorno non escano sul mercato soluzioni adatte...
Certo che uno non può stare a cambiare componenti ogni volta che mettono una funzioni in più, pur utile che possa essere
Forse tra un po' di anni quando i nostri attuali componenti si arrenderanno all'obsolescenza troveremo soluzioni wifi integrate all'altezza della situazione
-
06-04-2012, 11:58 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 11
Come non detto! La premessa della prima riga serviva appunto a questo a far capire che potevo sbagliarmi.. Chiedo venia!
-
06-04-2012, 12:08 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 77
Grazie comunque ciesko, oltretutto la terminologia 'spararla grossa' me la ero auto-affibbiata in anticipo :-)
Sono in fase rinnovo HW, in particolare TV e HT e mi sto rifacendo una cultura visto che l'ampli che ho è un sony di una decina di anni fa (senza HDMI :-), mentre la tv è un LCD Samsung vecchio di circa 7 anni.
Sara', ma io mi ci affeziono agli elettrodomestici! (o forse è per cronica mancanza di pecunia :-)
-
06-04-2012, 12:23 #9
Sì, anch'io mi i affeziono... Non sono mai riuscito a buttare nulla
-
07-04-2012, 02:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.680
@virus74
Non hai detto un assurdità, il concetto è quello, se l ampli è in rete con questa fuzione collega tutti gli apparecchi ad esso collegati
Anche se devo correggerti il fatto che uno switch non svolge una funzione di server DHCP (trasmettere gli indirizzi ip).
Ma questo non è un problema per te... Basta mettere gli ip fissi o avere un server DHCP in casa (in una rete ce ne deve essere uno solo e in genere viene usato il router)
È però tutto ancora molto teorico perchè che io sappia non esistono ancora apparecchi tv e quant altro che supportino questa funzionalità.... Poi mi immagino già tutta una serie di incompatibilità .... Poi una volta consolidata la tecnologia, inventeranno una nuova porta e finisce tutto!
Uno switch costa 10€ io ti consiglierei di affrontare l investimento e purtroppo di aumentare l affollamento di cavi e alimentazioneUltima modifica di massimo821; 07-04-2012 alle 02:53