|
|
Risultati da 211 a 225 di 344
-
18-03-2013, 08:34 #211
Buona Settimana a Tutti
Abbiamo passato questo fine settimana a sistemare il setup dell'ampli quasi in modo definitivo. Ho utilizzato il Pattern 2 di configurazione per fare le dovute prove e ho alla fine preferito un setup dove tutti i diffusori sono impostati su [ Small ] e con taglio di frequenza Fontale/Surround a 80Hz e centrale a 120Hz. La presenza del Subwoofer è diventata più "decisa" anche con i programmi Surround Decode e i DSP.
Siamo poi finalmente riusciti a vedere un paio di film: sabato Total Recall nella più recente versione con Colin Farrell (potevano anche fare a meno di chiamarlo come l'originale di Schwarzy del 1990) e domenica Harry Potter e i doni della morte pt.2.
Abbiamo potuto apprezzare a pieno ogni singola sfumatura delle due tracce audio (anche se solo Dolby Digital): tutto molto pulito, preciso, netto ed estremamente coinvolgente. Inoltre finalmente i dialoghi uscivano ed erano chiari e mai impastati, cosa che con il precedente accadeva spesso.
A presto...TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10
-
18-03-2013, 12:33 #212
Beh se stai così vicino a 0dB, non è necessario alzare per forza il gain del subwoofer. Però, ci sono subwoofer di cui si dice di suonare meglio se il gain è alzato un po' e il livello del sinto per compensare un po' attenuato. Puoi fare un esperimento con l'SW10, a "che ora" sta il gain adesso? Se per esempio sta "alle 11" o "mezzogiorno", puoi dare "un'ora" o "due ore" in più, rifare YPAO che forse lo mette a -1 o -3 chissà, e sentire se il sub piace di più. In base un livello YPAO a +2dB io sarei contento, ma dipende anche al gain del SW10.
Le "scene" sono un tipico esempio di tecnologia per i consumer che provviene dalla divisione di Pro Audio di Yamaha. Da quando Yamaha ha introdotto i mixer digitali per studio, 25 anni fa, e quelli per live negli anni '00, ci sono sempre state queste "scene" in cui il sound engineer può salvare i settaggi come livelli, patch degli ingressi e delle uscite, equalizzazioni dynamics ecc. ecc., per poter cambiare subito dall'una band all'altra, o nel caso di un musical poter aprire e chiudere i vari microfoni degli artisti dipendente dalla... scena (appunto perché si chiama "scene" e non "preset"). Realizzando che i sintoamplificatori diventavano sempre più complessi con tanti ingressi, tipo di DSP, livelli di casse diverse, videosettings, audiopassthrough sì o no, le scene sono anche introdotte su questi prodotti, 4 per i sintoamplificatori entry/mid-level (oggi gli RX-Vx75), e 12 per gli AVENTAGE dal RX-A10x0 in poi. (Per me è sorprendente che soltanto 1 concorrente l'ha copiato) Quando premi ON SCREEN vai alla voce SCENE e puoi scrollare a dx e sx alle varie scene. Premendo ENTER lo carichi subito, invece con la freccia in alta puoi vedere i dettagli della scena, e, in ogni scena indipendentemente, vedere quale caratteristica vuoi che venga caricato sì o no. Oltre dare un nome personalizzato con icone ovviamente.
Per quanto riguarda il PURE DIRECT. Certamente questa impostazione suona diversamente (senza che io voglio dire "meglio", che è una cosa indipendente da "diverso") che 2CH STEREO, perché per prima non c'è il subwoofer quindi tutto viene mandato ai diffusori FRONT. Spesso le persone che fanno le prove con un tipo di amplificazione diretta, escludendo i DSP e Room Correction, dicono che sia meglio la diretta, perché il vero audiophilo vuole sentire tutto al più "puro" possibile. Io invece non sono così sicuro di questo. Perché quasi nessuno che non ha una sala dedicata per l'ascolto stereo ha veramente la possibilità di creare una situazione ottima sia per i diffusori che per il punto d'ascolto. Un sistema Room Correction come YPAO, ma anche MCACC, Audyssey o altri sistemi può almeno parzialmente compensare i difetti acustici di uno spazio non ideale.
Nel caso del YPAO del RX-A2020 AVENTAGE, l'amplificatore riesce non solo a compensare per eventuali sbalzi nella risposta di frequenza del sistema al punto di ascolto, ma anche compensare per i primi riflessioni con l'R.S.C., e di allargare lo "sweet spot", carino se non ascolti la musica soltanto da solo. Il risultato di ciò spesso è che sembra che i bassi sono meno potenti, ma è anche una cosa logica perché non sono diminuite le risonanze dello spazio quindi il basso può essere più asciuto, che spesso viene percepito come "meno presente". Dipende sempre di come sei abituato ad ascoltare. Un amplificatore senza Room Correction suona sempre più simile al PURE DIRECT di un sintoamplificatore, ma ripeto che non significa che il risultato finale è più fedele, anche se allo stesso momento può essere PREFERITO dall'ascoltatore.
Bi-amping.
Nell'audio professionale io preferisco e consiglio sempre e senza eccezione Bi-, Tri- o Quadamping, perché nel Pro Audio ci sono circostanze diverse che nel consumer audio, tra i più importanti:
1) lo sforzo costante che deve fornire il sistema: nel Pro Audio spesso al massimo della capacità degli amplicatori dove parliamo anche di oltre 2000W per un diffusore, nel consumer audio spesso si usano mediamente meno di 20W.
2) la possibilità di avere un crossover attivo, e quindi l'obbligo di poter bypassare il crossover passivo all'interno del diffusore
Nel Pro Audio vorrei sempre avere un amplificatore separato per gli alti. Un amplificatore che pilota anche i bassi andrà sempre in clip perché spinge troppo sulle basse frequenze (che consumano la maggior parte dell'energia erogata dall'amnp). Clippare significa mandare armoniche ultrasoni che possono uscire solo dai tweeter che poi si rompono. Se invece ho un amplificatore separato per le alte frequenze, posso mandare in clip quello delle basse senza che clippa quello delle alte e quindi non rompo i tweeter, oltre che la qualità sonora rimane intatta, appunto perché evito clippare. Questo vantaggio esiste anche quando con un sintoamplificatore biamplifico i miei diffusori frontali e suono sempre al massimo. Una situazione che però nel consumer audio succede raramente e se sì sono contento di non averlo come vicino in un condominio...
Sempre nel Pro Audio posso cambiare resa del diffusore se posso bypassare il crossover interno per poterlo tagliare con un crossover attivo, solitamente un speaker processor digitale o preferibilmente liberatamente configurabile come uno Yamaha DME24N. Per esempio guarda il retro del diffusore professionale Yamaha IF2115, un diffusore che posso biamplificare fino a circa 3kW: http://www.yamahaproaudio.com/common...es_image27.jpg. Si vede chiaramente una leva che posso scegliere "Passive" (nel professionale significa con crossover interno) o "Bi-amp" (significa escludere il crossover interno). Su un diffusore consumer solitamente non si trovano queste possibilità e quindi non posso scegliere io come gestire i vari componenti dal sintoamplificatore (tanto neanche gli AVENTAGE hanno un crossover attivo anche se lo posso simolare con gli equalizzatori parametrici).
Per questa ragione sostengo che il Biamping non ha un'influenza negativa sul suono del sistema consumer, ma un vantaggio si ottiene solo quando il sistema suona sempre al collo. Se si usa speakercable troppo sottile per la distanza amp-speaker, bi-wiring avrà lo stesso effetto e migliorerà l'audio notevolmente indipendentemente dai miei punti appena scritti.
EXTERNAL FRONT AMP
Per un RX-A3020 devi mettere un amplificatore stereo molto carino per ottenere un miglioramento notevole, non penso un A-S500 possa farlo. Inoltre non si può collegare un A-S500 non essendo un integrato separabile come A-S1000 e A-S2000 (vedete Petshopboy). Ho potuto fare un confronto l'anno scorso con due AVENTAGE e dei finali consumer, di cui un Rotel RB-1070, per me un finale di ottimo livello. In PURE DIRECT però era impossibile dire se suonava "meglio" il Rotel che l'amp interno del RX-A3010, anche se su dettaglio sembrava di esserci una piccola differenza, però difficilissimo da individuare e non metto la mano nel fuoco l'avrei potuto riconoscere in un test ABX. In più dipende anche dal diffusore come va l'amp. Penso che nel caso di un sistema omogeno per quanto riguarda i diffusori, non vorrei avere amplificazione troppo diversa, proprio per mantenere questa omogenità. Se invece avessi ancora il vecchio Bryston 4T, certo l'avrei messo, anche se non sentissi nulla di meglio, è lo sfizio che ho da entusiasta di questo hobby!Se si possiede un amplificatore anche di un livello non molto oltre quello del sintoamp, ma che si sposa particolarmente bene con i diffusori che tieni questa combinazione già per anni essendoci affezionato, fallo pure! Questo hobby è per costruire un sistema che piace a TE e decisamente non a quello che piace agli altri su facebook o il forum.
MATERIALE VINTAGE
Non ho molto materiale "classico" e quindi poca sperienza con un DSP. Un reviewer americano ha scritto che per i film in bianco/nero, il DSP "MONO MOVIE" "crea un ambiente credibile per questo tipo di film". Qualche volta l'ho messo quando vedo un vecchio film di Totò in TV, ma in generale la qualità sonora della digitale terrestre è talmente scarsa che ho difficoltà di giudicare se un DSP va bene o no. Comunque il DSP "MONO MOVIE" non è inteso per creare da Totò un surroundtrack da Avatar, ma per creare la sensazione di stare in un vecchio cinema negli anni '40 dove si proiettano i film di quell'epoca. Forse è questo quello che ha inteso anche il reviewer adesso che ci ripenso...
-
18-03-2013, 14:17 #213
Grazie Tony NL...
Dunque questo fine settimana ho appunto fatto un po di prove. Inizialmente avevo settato il sub SW10 con level a metà (ore 12), LFE su Normal, Phase a 0° e crossover aperto al massimo (150Hz): in questo modo YPAO metteva il Level del sub a +2. Ho quindi alzato il Level sul Sub, diciamo tra l'una e le due e rifatto YPAO che ha restituito un Level del sub a 0 (Zero). Soddisfatto ho iniziato ad ascoltare un po di materiale, tra cui l'inizio di ToyStory 3 che ha parecchi passaggi e il sub sempre ben presente e non ho notato sostanziali differenze.
Sono andato quindi nel setup e copiato il Pattern 1 sul Pattern 2 e, lavorando sul 2, ho modificato un pochino il Level del sub, scoprendo che a +1.5 già la situazione "prendeva vita".
Poi ho deciso di cambiare le impostazioni che YPAO mi aveva proposto per i diffusori da LARGE a SMALL iniziando dai frontali, e provando diversi tagli di frequenze: ho scoperto così che i miei diffusori non hanno poi tutta la gamma bassa presente dichiarata e che "a orecchio", cominciano a suonare sopra gli 80hz. Per sopperire a questa mancanza ho così deciso di configurare tutti i diffusori su small in questo modo:
- Front 100hz
- Center 120hz
- Surrond 100hz
Credo così di aver riequilibrato sempre "a orecchio" la risposta in frequenza del sistema che ora suona in modo incredibile.
Ho rieseguido quindi ToyStory 3 con audio in DTS HD MA e "WoW" che differenza: il sub c'è nei momenti giusti, non prevarica mai sulle altre sonorità, anzi le accompagna e da struttura alla scena.
Una volta fatte queste impostazioni ho creato una scena per ascoltare CD Audio e una per la visione di Telefilm e Serie TV con utilizzando la codifica DTS Neo:6: Comodissime.
Interessante tutta la storia su come sono nate le "Scene": da musicista (ho usato in passato Yamaha DX-7, TX-81Z e RX-7) capisco bene le esigenze Live dei tecnici del suono e il fatto di portare questa caratteristica nel mondo consumer è sicuramente una cosa molto furba.
Quindi nel mio caso, diffusori principali con circa 2mt di cavo dall'ampli e potenze assolutamente mai al limite, non otterrei un miglioramento qualitativo sostanziale ma, conviene di più tenere gli stadi di amplificazione per le zone2/3. Giusto?
Poi una domanda che mi ha fatto ieri mia moglie: nel precedente ampli non avevamo un valore in -db per il volume. Lei si aspettava di vedere un numero crescente all'aumentare del volume e invece ha un valore che decresce (-35, -30, -15... ). All'atto pratico, cosa significa il valore riportato sul display quando si alza/abbassa il volume?
GrazieUltima modifica di rickydive; 18-03-2013 alle 14:21
TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10
-
18-03-2013, 15:11 #214
La serie Delta era 6 ohm se non mi sbaglio, per la distanza di 2 metri bastano dei cavi moderati per avere già un buon risultato. Devi stare più attento per i diffusori surround che probabilmente hanno un cavo molto più lungo e quindi saranno più sensibili per cavi troppo sottili.
Forse hai visto che YPAO imposta l'amplificatore a 0 dB quando fa la calibrazione, il cosidetto "reference level". Quando dopo quando vuoi sentire qualcosa, hai chiuso totalmente il volume, la differenza dal reference level è infinito. Alzando il volume arrivi a -80 dB, cioè 80 dB sotto reference, alzi ancora un dB a -79 dB, 79 dB sotto reference. Così -15 dB è 15 dB sotto reference, e a 0 dB torniamo a reference, +3 dB è 3 dB sopra reference eccetera! Quindi il valore infatti decresce quando alzi il volume, ma visto che è un valore negativo, matematicamente stiamo salendo quindi tutto a posto!
-
21-03-2013, 08:33 #215
Ciao Tony NL e grazie per la spiegazioni riguardo a come si comportano oggi i "volumi" dei nuovi amplificatori.
Confermo che le due Infinity Delta 30 sono a 6 Ohm. I cavi a cui sono collegati sono di un buon spessore e OFC (a occhio direi almeno 2,5mm x2). Stesso discorso per il centrale Ref.100Mk2, collegato con lo stesso tipo di cavo.
Discorso diverso invece per i diffusori surround Ref.50Mk2. Quando acquistammo casa più di 15 anni fa le potenze che venivano erogate sui canali erano molto più basse e il vecchissimo Onkyo Surround se non ricordo male erogava 25w per canale sugli effetti (era 80w sui canali principali/centrale). Quindi quando pensammo al corrugato da mettere per i fili, non avevamo in previsione nulla di grosso da far passare e i cavi quindi sono di sezione minima (siamo sicuramente sotto i 2mm). Inoltre pensare di sfilare e infilare dei cavi più grossi è del tutto impraticabile senza cambiare il corrugato che gira per i 3/4 di stanza.TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10
-
23-03-2013, 14:43 #216
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
In attesa di consigli, in altro Topic, sarei interessato all'RX-A2020. Visto che compro, solo, in rete sapete indirizzarmi verso un sito che lo tratta.
Amazon, se non erro, lo ha solo proveniente dagli USA.
Grazie a tutti.
-
23-03-2013, 15:22 #217
Prova da Videosell, da Homecinemasolution, se non vuoi l'ultimo modello valuta anche Spinelli-hifi- hanno offerte interessanti su alcuni Aventage...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-03-2013, 15:30 #218
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
23-03-2013, 15:50 #219TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10
-
23-03-2013, 15:56 #220
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
23-03-2013, 17:56 #221Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
24-03-2013, 05:13 #222
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 34
Prova su lyrics.it, é la parte ecommerce di uno dei più grandi e storici negozi di roma. Il prezzo in negozio é molto interessante, ad es il 3020 a 1680. Ma chiama prima per avere il vero prezzo scomtato
-
24-03-2013, 05:51 #223
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51
-
24-03-2013, 08:48 #224
Tornando al mio acquisto RX-A2020, l'ho preso 3 settimane fa da Videosell quando praticamente tutti i mesi fanno promozioni su quasi tutto il catalogo, portandolo a casa a poco più di 1.200 euro. In queste settimane ho avuto modo di provarlo (io ho tutta la catena in HDMI) e ti posso dire che la qualità di ascolto e coinvolgimento durante la visione dei film è aumentata tantissimo.
Leggevo il post che hai aperto: la serie Aventage ha una funzione che personalmente ho trovato fantastica: Dialogue Level che permette di alzare il volume del "solo" parlato, senza dover aumentare il livello del canale centrale. Ho notato che non aumenta il volume del canale ma solo il parlato.
Se da quello cho ho capito, stai aspettando il prossimo mese per procedere all'acquisto, ti direi di tenere sott'occhio dove ho acquistato io e vedere le promozioni che tirano fuori.TV LCD Philips Cineos 32PFL9603D/10 Ampli Yamaha Aventage RX-A2020 Blu-Ray Sony BDP-S550 Multimedia Network MacMini Plex MediaServer WdMyCloud 4Tb + 3Tb Diffusori Main Klipsch R-26F Center Klipsch R-25C Rear Infinity Delta System 30 SubW Infinity Beta SW10
-
24-03-2013, 09:35 #225
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 51