Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    187

    Problema AAC Onkyo TX-NR609


    Ho il seguente sistema composto da WD TV Live collegato tramite HDMI al ricevitore TX-NR609, a sua volta collegato, tramite HDMI, ad un Panasonic TX-P42G30E.
    Come diffusori, il sistema 5.1 è costituito da diffusori Indiana della serie Nota e Basso 850.
    Il problema è il seguente: quando guardo file *.mkv con traccia audio DTS o AC3, il ricevitore riconosce correttamente il segnale e tutto funziona a dovere. Se la traccia audio è di tipo AAC multicanale, il ricevitore riconosce solo i canali FL e FR e tutto è muto. Il ricevitore riconsce la traccia come Dolby.
    Come modalità audio ho impostato DIRECT appunto per verificare al meglio il funzionamento dell'apparato.
    Ho provato tutti i settaggi ma non riesco a trovare la soluzione al problema.
    Tutte le periferiche sono aggiornate con l'ultimo firmware disponibile.
    Se può essere d'aiuto, il WD mi permette di lasciare o meno al ricevitore il compito di codificare le traccie di tipo AAC. Se lascio il compito all'Onkyo ho il problema descritto in precedenza mentre se faccio codificare il tutto al WD TV, la traccia audio rilevato dall'Onkyo è sempre a due canali ma viene riprodotta correttamente, anche se in modalità stereo.
    Vi prego, aiutatemi perchè dopo sono disperato!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    282
    A me faceva la stessa cosa un film con audio AAC sulla ps3, su pc funzionana perfettamente in 5,1, su ps3 solo stereo!
    Questo vuol dire che l'ampli non riconosce l'aac o che il WD non riesce a veicolare l'aac in 5,1....
    Prova a usare questo programma:
    http://www.videohelp.com/tools/PopCo...AudioConverter

    Non l'ho mai provato ma dovrebbe convertire il tutto in un colpo solo!
    Tv: LG 50PV350 Ampli: Denon AVR-X4000 Speakers: Indiana Line Tesi 560 (front), Tesi 240 (surround), Tesi 760 (center), Velodyne VX-10 II series (subwoofer) Console: PS4, PS3 Sat: MySkyHD HTPC: Antec Fusion Remote Max Tlc: Logitech Harmony One

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Usa il thread ufficiale del tuo ampli.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •