Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Oppure se prendessi uno Yamaha 767 dovrei essere comunque a posto. Salterei tutta la parte video dell'ampli andando direttamente alla tv in HDMI e in HDMI anche all'ampli ma solo per l'audio.
    Avrebbe i pre-out per espansione futura dell'audio 2ch. Ma mi chiedo: collegando un altro ampli stereo ai pre-out del sintoampli allungherei la catena analogica quando forse sarebbe meglio entrare in analogico via RCA o digitale via ottico all'ampli stereo direttamente dalla sorgente audio. Sbaglio? Inoltre passando anche x il sintoampli forse dovrei tenere acceso anche quest'ultimo oltre l'ampli 2ch solo x sentire musica.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da andreaf
    Ma mi chiedo: collegando un altro ampli stereo ai pre-out del sintoampli allungherei la catena analogica quando forse sarebbe meglio entrare in analogico via RCA o digitale via ottico all'ampli stereo direttamente dalla sorgente audio. Sbaglio? Inoltre passando anche x il sintoampli forse dovrei tenere acceso anche quest'ultimo oltre l'ampli 2ch solo x sentire musica.
    Assolutamente sì, per l'ascolto in due canali utilizzeresti direttamente la sorgente collegata all'integrato stereo, mentre invece utilizzando le pre-out del sinto AV e collegandole all'integrato stereo potresti sfruttare la parte finale dell'integrato anche per l'ascolto HT... fondamentalmente, il vantaggio più grande è che puoi utilizzare gli stessi diffusori sia per stereo che HT, collegando i frontalli all'integrato

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Ok, è chiaro ora. Grazie!
    Ma ovviamente perderei l'autocalibrazione automatica del sintoampli almeno x i frontali. Questo almeno xche' sull'ampli 2ch è possibile impostare il volume. Giusto?

    Grazie ancora a tutti per il prezioso aiuto

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da andreaf
    Ma ovviamente perderei l'autocalibrazione automatica del sintoampli almeno x i frontali. Questo almeno xche' sull'ampli 2ch è possibile impostare il volume. Giusto?
    Credo di no, da quello che ho capito (perchè ancora non ho realizzato una soluzione del genere) se utilizzi l'integrato come finale per l'home theater, il suo volume resta fisso (fixed gain, credo si dica), mentre ovviamente puoi sempre cambiare il volume dal sintoampli HT, andando ad influenzare anche quello dei frontali. Quindi in sostanza se esegui la calibrazione automatica con già tutto montato come si deve, funziona benissimo.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Ma se poi ascoltassi musica dal 2ch collegato direttamente alla sorgente e cambiassi il volume, beh credo sia inevitabile che si "rompa" l'autocalibrazione.

    Mi appello a qualche esperto x ulteriori delucidazioni.

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Continuo a risponderti "a buon senso" ma non garantisco che le mie risposte siano corrette... credo che il controllo del volume faccia in qualche modo parte della parte della preamplificazione, quindi...

    in home theater il pre che viene utilizzato è quello del sintoampli, e viene ignorato il volume che hai impostato nell'ampli stereo

    in stereo, il pre che viene utilizzato è quello dell'ampli stereo, quindi hai il controllo del volume direttamente su quello, ma qualsiasi cambiamento tu faccia non andrà ad influenzare il volume in ascolto multicanale.

    Credo che in sostanza sia questo il vantaggio di un integrato stereo con possibilità di separare pre e finale.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Ricordo che dopo aver collegato i frontali all'integrato 2ch, mi è stato consigliato di rifare la calibrazione, cosa che naturalmente, vista la semplicità, ho rifatto; poi se effettivamente andava veramente rifatta, o meno ....

    Quanto al resto, confermo il funzionamento di un'integrato collegato ad un sinto a/v, e più precisamente;

    In caso di utilizzo dell'integrato in 2ch per l'ascolto musicale, il sinto a/v può benissimo stare spento;
    In caso di utilizzo del sinto a/v, devono invece restare accesi tutti e due, in quanto i frontali sono collegati all'integrato; in tal caso l'integrato non ha alcun controllo ed il volume è pertanto gestito dal sinto a/v.
    Ultima modifica di oreste; 31-08-2011 alle 16:29
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Non per fare il pignolo, ma continuo a pensare che dopo un cambio di volume per l'ascolto stereo sia necessario ricalibrare per l'uso HT.

    Considerate il seguente caso d'uso:
    1) faccio la calibrazione dopo che l'integrato stereo è stato collegato al sintoAV
    2) ok per uso HT
    3) ascolto musica (il sintoAV può anche essere spento) e cambio il volume sull'integrato.
    4) nuovo uso in modo HT ma ora l'integrato ha il volume modificato da punto 3. Cioè la manopola del volume è in diversa posizione rispetto al punto 1
    5) credo proprio che occorra ricalibrare

    Ora una domanda più pratica e meno filosofica.
    Ho visto l'ampli Yamaha 787 in offerta a €479. Che ne dite? E' un buon prezzo? Forse questo modello è ormai capolinea. E' già stato annunciato/uscito il suo successore?

    Ciao e grazie a tutti,
    Andrea

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Non ricalibri nulla se è collegato alle preout del sinto av.
    E' tutto escluso nell'utilizzo ht nell'integrato.
    Puoi girare il volume dove vuoi e non cambia nulla,comanda quello del sinto av. Il sintoampli ha il dominio totale di tutte le funzioni.
    Quindi quando utilizzi in ht al sintoampli non gliene frega assolutamente nulla di dove sia adesso la manopola del volume dell'integrato stereo,se al minimo o al massimo, è lui che gestisce il volume con il suo manopolone.
    Prova a girare la manopola del volume dell'integrato mentre funge da finale in ht e vedrai che nulla succede.
    Questo in parole povere per spiegare cosa succeda
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Ok. La mia confusione veniva dal non considerare un ampli con possibilità di escludere il pre. Grazie 1000!

    Torno quindi alle altre considerazioni.

    1) Che ne pensate di Yamaha 767 ad €479? E' ancora un modello attuale o verrà presto rimpiazzato? Considerando le esigenze del primo post ed avendo capito che in futuro dovrò affiancargli un integrato stereo per l'ascolto musicale decente?

    2) cosa mancherebbe di particolarmente importante al 767 rispetto ad altri modelli/marche?

    3) in cosa pecca particolarmente il 767 rispetto ad altri modelli/marche?

    Grazie infinite x tutto il supporto!
    Andrea

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Il 767 è ottimo e non gli manca nulla, semmai visto che è uscito di prod. Vedi se riesci a spuntare un pò di sconto ulteriore

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Pensavo di prendere il 771 invece del 767. Lo ritenete all'altezza del 767?

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Si è valido

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Ordinato il 771. Speriamo bene
    Grazie a tutti per i preziosi consigli.

    Ora visto che ci sono quasi quasi cambio tutti i diffusori. Anche le Bose 301 Series II
    Letti i pareri piuttosto favorevoli sarei orientato alle IL. Tesi o Nota. Differenze sostanziali tra i due modelli anche considerando il 771?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •