Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Impedenza casse - SOS

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    1

    Impedenza casse - SOS


    Ciao a tutti, sono in procinto di attrezzare il mio primo impianto HT, ma avrei un paio di domande:

    1) l'uscita digitale di una scheda audio PC standard S/PDIF è compatibile con gli ingressi digitali di un ampli HT (Harman Kardon AVR130).

    2) vorrei riciclare i diffusori che attualmente uso sull'impianto stero, il problema che i diffuosri frontali-centrali hanno impedenza 8 Ohm mentre i diffusori che utilizzerei per il surranud hanno impedenza 4 Ohm. Questa differenza di impedenza può provocare dei problemi? L'ampli mi permette di regolare il volume di ogni singolo diffusore.

    GRAZIE A TUTTI PER LE PREZIOSE RISPOSTE.

    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Ciao

    1) SI Le uscite SPDIF ottiche sono compatibili con gli ingressi dei sistemi integrati HT

    2) Il volume non centra, l'impedenza bassa se non supportata dall'amplificatore puo' mandare in protezione il finale.
    Normalmente le casse devono avere le stesse impedenze oppure quelle posteriori impedenze superiori. Ma questo dipende dall'ampli, dovrebbe essere scritto sul manuale.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...personalmente ho un'altra opinione in merito alla seconda domanda/risposta.
    Innanzi tutto il volume c'entra anche se non direttamente, visto che se colleghi due diffusori di impedenza più bassa, l'effetto che avrai sarà quello di sentire un volume (pressione sonora) più alto sui diffusori ad impedenza più bassa, anche se non proporzionalmente.
    Comunque sia, quasi tutti gli ampli A/V permettono di regolare singolarmente il livello di pressione sonora/acustica emessa dai singoli speakers.
    Se lo stadio finale del 130 è costruito con generosità (finali, alimentazione, ecc) non credo sussistano problemi ad alimentare i due surround da 4 Ohm, a titolo di esempio il mio 787 (8 Ohm nominali) può pilotare carichi fino a 3 Ohm.
    Certo comunque la tua non è la soluzione ottimale/ideale.
    Piuttosto io starei più attento al fatto che, se abbini una marca/tipo/modello di diffusore surround ai principali/centrale di un'altra marca/tipo/modello, l'abbinamento deve essere per quanto possibile omogeneo e coerente.
    Non so se sono stato chiaro ed asaustivo.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Ricalibro la seconda risposta.

    4 ohm e 8 ohm cambiano la pressione sonora? beh, dipende comunque molto anche dal magnete e dal materiale usato, ma una cosa e' certa, incidono maggiormente sulla corrente Ampli casse. Il ridurre il volume puo' essere abbastanza per correggere la difformità, ma non sempre per far funzionare in sicurezza il finale.

    Non tutti gli ampli vanno daccordo con impededenze minori di 8 o 4 ohm e soprattutto con la dissimetria anteriori posteriori ( con questi minori degli anteriori), dato che non posseggo quell'ampli sarebbe meglio verificare sulla documentazione.

    Se poi si usano solo come back sorround non e' drammatico non averli identici di sonorità.
    Certo che una certa omogeneita' con gli anteriori è preferibile.
    Il tuo orecchio farà questo test.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    andra ha scritto:
    Ricalibro la seconda risposta.

    4 ohm e 8 ohm cambiano la pressione sonora? beh, dipende comunque molto anche dal magnete e dal materiale usato, ma una cosa e' certa, incidono maggiormente sulla corrente Ampli casse. Il ridurre il volume puo' essere abbastanza per correggere la difformità, ma non sempre per far funzionare in sicurezza il finale.

    Non tutti gli ampli vanno daccordo con impededenze minori di 8 o 4 ohm e soprattutto con la dissimetria anteriori posteriori ( con questi minori degli anteriori), dato che non posseggo quell'ampli sarebbe meglio verificare sulla documentazione.

    Se poi si usano solo come back sorround non e' drammatico non averli identici di sonorità.
    Certo che una certa omogeneita' con gli anteriori è preferibile.
    Il tuo orecchio farà questo test.

    Ciao
    Andra
    ...sono d'accordo...
    se leggi bene ho scritto che "l'effetto" che si avrà sarà quello...
    ...indubbiamente chi si accorgerà maggiormente del cambiamento sarà lo stadio finale (sia come componenti discreti che come alimentazione) dell'ampli...
    ...comunque, per ribadire l'omogeneita tra tutti gli speaker è da preferire al resto...
    bye


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •