Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: HT sui 300€

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680

    Ho un velodyne 12Q e ne sono soddisfatto!

    Dico solo che un sub tagliato Anche a 100 Hrz diventa direzionale e non mi pace in ambito HT figuriamoci con la musica.

    Cosa intendevi 50€ in piu ?? pensi veramente di trovare ampli a 200 euro superiori ad un onkyo 606 ?

    Guarda che nel tempo gli ampli non sono sempre andati migliorando.... Anzi!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    bè non è propio un sub musicale,grande forza ma se serie cht grande prepotenza e mi fermo qui
    sugli hertz i mid lavorano dai 100 ai 500 kertz i tweeter da 500 in su a grosse linee.
    LA parte piu complessa è integrare un buon sub asciutto ma di grande definizione .Ora per quelle frequenze gia un 10cm lavora dignitosamente e le jbl mi par essere qualcosina in piu .Quindi li è sistemato amenonche si volgia mettere in discussione la qualita degli altoparlanti e allora li non c'è budget che tenga occorre minimo una cifra tre volte superiore se non quattro per fare il salto .
    quale la cosa piu costosa sul quale si risparmi in un sistemino da 240 euro ?
    Naturalmente il sub , la cosa piu importante in ht cosi come la principale pecca dei diffusori da scaffale in hi fi.
    La gamma bassa spesso poco definita irruenta e chiassosa.
    Percio se un domani vorra fare un upgrade potra puntare su un buon sub musicale che se va bene in hi fi se la cava alla grande in ht e un ampli piu performante.
    Ma il suo budget lo permette ?
    no e allora ben venga il sub della jbl
    sulla direzioanalita del sub non so che risponderti se non di fare una buona calibrazione con pezzi acustici mirando piu che a sentire la presenza del sub all'espansione in gamma dei suoni che il sub dona .
    Solo cosi lo livellerai all'uscita dei diffusori non coprendone alcunchè.
    Se il tuo discorso era generico , ampli di bassa levatura non riescono a riprodurre quella famosa scena 3d che non fà percepire il suono provenire dalle casse.
    Ma questo è un altra discorso che al nostro amico non importa perche in bolletta .Semmai potresti tentare se è il tuo caso di aggiungere un buon integrato o almeno un bel finalino di potenza nad

    per l'ampli ,ti ho scritto di averne trovato uno recentissimo 3d con 250 euro ,su 200 almeno uno con decodifiche hd dovrebbe trovarlo .
    Sulla qualita concordo ma le features son comode e bisogna capirne bene per sceglierne uno piu performante del presente.Un esempio marantz 5003-6003-7003 .Ottimo anche in stereofonia ma dai 250-300 in su altrimenti suggerivo con decodifiche hd e senza 3d .
    ciao
    Ultima modifica di duncenko; 28-06-2011 alle 20:51

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Per l ampli, scusami, non avevo notato il 3D anche se credo che su queste fascie le codifiche Hd abbiano un importanza veramente relativa....

    Prima di scegliere il mio sub ne ho provati vari B&W e Rel erano tra i pretendenti.... Poi sono giunto alla conclusione che per la musica preferivo escludere comunque il sub e magari investire sulle torri, invece sul Ht mi piace l irruenza un po chiassosa del velodyne.

    Veramente credi che un diffusore di quella qualità da 10 cm possa arrivare a 100 hrz ??
    Decisamente non credo che quei diffusori a parte i dati di targa arrivino a 100, se va bene vanno settati almeno a 120 hrz

    veramente setteresti un sub a 120 ?
    Espansione in gamma o no a 120 si cominciano (già a 100 imho) a sentire i bassi uscire dal sub non c è verso!
    poi può essere il sub più musicale del mondo ma se la musica esce da un parte.....
    Preferisco decisamente avere diffusori importanti che mi consentano di settarlo almeno a 70!

    Poi de gustibus....
    Ultima modifica di massimo821; 28-06-2011 alle 21:41

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Ma guarda che la musica esce dai diffusori
    Il sub non è altro che una cassa per le frequenze basse
    Io non leggo il tuo sistema ma se equalizzato avere una torre con woofer da 25cm(amesso che la trovi) e una da scaffale con sub accanto son la stessa cosa .
    Io la meravliglia poi sui mid ritorno a non capirla se consideri che salendo di frequenza arriviamo a membrane da 2cm non ci vedo nulla di male
    Qualsiasi cassa tu abbia appunto si ferma a 70 hertz , l'orecchio umano fino a 30-40 hertz percepisce i suoni come nella muscia d'orchestra che arriva fin a lambire i 25 hertz .Perche rinunciare a una parte dei suoni ancora udibil?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    rispondo e poi abbozzo perchè tanto non ci si capisce

    Il sub woofer è una cassa per i bassi giusto ?
    I bassi non sono direzionali ( cioè non si percepisce da dove arrivano giusto ?
    E' proprio il motivo per cui abbiamo 5 diffusori e 1 solo sub

    Si comincia a percepire la direzioalita quando non sono tanto bassi (come appunto a 120. Hrz) giusto ?

    Quindi dico semplicemente che preferisco avere i diffusori tagliati a 70 e il resto lasciarlo chiaramente al subwoofer (chiaro che non voglio perdere le frequenze basse) giusto ?

    Se setti i diffusori a 120 hrz (e non puoi fare diversamente perchè imho quei diffusori non ci arrivano (dati dichiarati a parte) non puoi prescindere dal sentire che alcuni suoni escono dal subwoofer i (è lo stesso difetto dei diffusori della Bose), quindi non è assolutamente la stessa cosa !

    Io ho un sinto ampli Cambridge audio Azur 640r e diffusori Mordaunt Short serie Mezzo
    Ultima modifica di massimo821; 28-06-2011 alle 22:28

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Ti ho capito ,ti ho capito tranquillo
    Anche l'immagine che ti sei creato sulla direzionalita e sull'esempio del 5.1.
    Il mio esempio vagliava l'assenza di direzionalita percepita in diffusori e ampli hi fi non certo dalle mie tesi o dalle tue mourdant short (ti invidio ).
    Il difetto dei bose ,oltre il sottodimensionammento dei woofer,verte sull'uso del sub anche per le frequenze medie per cui i suoi kit son tagliati ben oltre i 200 hertz
    Io questo non l'ho mai preteso cosi come il canale lfe si ferma a 120 hertz non per nulla.Poi capisci bene che se non puoi equalizzare il sub e hai dei buoni diffusori tagliarli a 70 fai soltanto bene.I diffusori hanno woofer da 17cm perche devono scendere,nei limiti,in basso ma non perche cosi come mid suonino meglio .Poi i progetti e i componeneti variano ma sui limiti fisici di diffusori da 6 o 8 pollici sulle basse frequenze non c'è alcun dubbio o trovata commerciale che tenga per cui fino a 120hertz direzionalita con buoni sub non c'è ne dovrebbe essere perche non invadi la zona media ,poi l'orecchio umano e/o la qualita del diffusore puo fare compiere altre scelte.
    Mi riprometto di fare una prova per convincermene di piu io stesso,ma il miocaso èviziato dai limitidei miei diffusori e la prepotenza dei bassi chiassosi per cui son di parte.
    Ultima modifica di duncenko; 28-06-2011 alle 23:14

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Il sub ha le sua equalizzazione automatica (che comunque non è il massimo) ma non ho mai fatto grandi prove alle frequenze di cui parliamo, proprio perchè con il taglio a 70 mi trovo bene.
    Mi riprometto anche io di fare delle prove

    A ben guardare veramente non ci eravamo capiti

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    36
    Grazie mille dei consigli.

    Purtroppo sto entrando ora nel mondo home theater e avendo un budget molto molto ridotto (me ne rendo conto) la scelta deve essere molto mirata.

    Tengo sempre d'occhio il mercatino per ampli e casse (che per adesso penso siano piu che sufficienti per la qualità di cui neccessito).

    Poi se la passione continuerà e il budget aumenterà farò l'upgrade passo-passo del mio HT...un pò come tutti

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    Vise per farti un esempio ,senza voler andare troppo indietro con gli anni,sul mercatino hanno messo un yamaha rx 567 3d a 220 euro.
    Un ampli piu che decente per un sistemino come quello jbl 178 con un anno di vita circa
    Se tiri penso che a 200 ci arrivi . uscendo dal budget di 300 per soli 150 euro.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Provincia di Treviso
    Messaggi
    161
    Ho le JBL 178 e per ora sono soddisfatto. Secondo me suonano discretamente, il rapporto qualità/ è buono.
    Devo ancora capire bene a che frequenza tagliare però; ho provato prima a 120 e ora ho messo 70Hz (così ha configurato Audissey...) ma mi sento di consigliartele, se sei alle prime armi.
    Ultimo appunto è il sub, ma probabilmente è il mio esemplare un po' sfigato.
    Lascia stare le 200.5, troppo plastico x i miei gusti.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    36
    Infatti ho visto le 200.5 ma sembrano anche a me molto plasticose...cosi come altri kit su quel prezzo.
    Invece le 178 mi piacciono molto anche da un punto di vista estetico (si intonano con il mobile della tv) e visto che riuscirei a trovarle sui 150€ penso saranno il mio primo acquisto.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414
    vise esistono tre varianti nere ciliegio ed ebano(chiare) .Le seconde son piu diffuse cosi come i colori classici dei nostri mobili.

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da duncenko
    vise esistono tre varianti nere ciliegio ed ebano(chiare) .Le seconde son piu diffuse cosi come i colori classici dei nostri mobili.
    Infatti sto trattando con una persona per le 178 color ciliegio per 160€.
    Come vi sembra come prezzo per quelle casse?

  14. #29
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Provincia di Treviso
    Messaggi
    161

    Citazione Originariamente scritto da vise89
    Infatti sto trattando con una persona per le 178 color ciliegio per 160€.
    Come vi sembra come prezzo per quelle casse?
    Direi più che buono se sono in buone condizioni.
    Nuove le ho pagate 235 (spedizione compresa)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •