|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
07-09-2004, 18:49 #1
Spegnimento amplificatore (domande idiote... but help plz)
Posseggo un pre e finale Rotel RSP 1098 e RMB 1075.
Volevo dei consigli su come comportarmi per procedura di chiusura.
Essendoci l'interruttore per lo standby sono portato a spegnere il pre ogni volta che non lo uso, ma per l'amplificatore come mi regolo? Lo spengo ogni volta insieme al pre oppure lo lascio sempre acceso, limitandomi a premere il bottone solo durante i periodi di lunga inattività?
È meglio spegnere prima il pre o il finale, oppure è indifferente?
Poi volevo fare un'altra domanda ai possessori dell'RSP 1098, ma non trovate che il led blu dell'accensione/spegnimento sia troppo luminoso!? anche quando l'apparecchio è spento quel led mi illumina la camera come se fosse mattino! non esiste un modo per spegnerlo? ( lo ammetto sono troppo pirgro per leggermi tutto il manuale)
-
08-09-2004, 00:56 #2
Non ho quel pre e ampli, però il discorso è abbastanza universale.
Personalmente ho l'idiosincrasia del lasciare un apparecchio elettronico in stand-by, se non è strettamente necessario per motivi tecnici, a partire dal TV 14" posto in cucina e via via tutti gli altri apparecchi, unica eccezione il ricevitore Sat, perchè perde l'ora e sono pigro a ripristinarla ogni volta (e l'ora esatta serve per la guida ai programmi).
L'unica controindicazione è che ogni volta bisogna accenderli manualmente, invece che dal telecomando.
Tieni presente che un apparecchio in stand-by rimane collegato alla rete e quindi a rischio di eventuali sbalzi di tensione o simili, consuma un pochino (non tanto, ma un apparecchio qui, uno lì x 24 ore al giorno...), i componenti interessati al circuito di stand-by sono sempre in funzione, ecc.
Per tornare al tuo dilemma, personalmente li spegnerei entrambi, se c'è rischio di "tump" negli altoparlanti spegni per primo l'ampli e poi il pre, alla riaccensione fai il contrario.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-09-2004, 19:07 #3
Molto bene, allora lo terrò spento anche io.
In effetti dalle mie parti il servizio elettrico fa pure un po' pena, ci sono sbalzi di tensione continuamente
Riguardo al Rotel c'è qualcuno che ha il mio stesso problema con il led?
-
09-09-2004, 00:24 #4
Mi ero dimenticato il problema del led.
La soluzione sarebbe semplice però richiede l'apertura dell'apparecchio, la sostituzione della resistenza in serie al led stesso con una di valore leggermente maggiore.
Tutto questo provocherebbe la perdita della garanzia (se fatto bene non se ne accorgerebbero, si può anche ripristinare in caso di necessità, sempre che non vi siano dei sigilli sulle viti).
L'altro punto è che devi essere in grado di farlo: trovare la resistenza, dissaldarla e saldarne una nuova (puoi anche saldargliene una in serie, andrebbe meglio per il discorso di un eventuale ripristino).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-09-2004, 18:31 #5
thx ancora Nordata