|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Nuovo sintoampli: serve l'upscaling?
-
15-03-2011, 14:05 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 41
Nuovo sintoampli: serve l'upscaling?
Ciao a tutti,
sono in procinto di comprare un nuovo sintoampli e mi chiedevo se convenisse optare per uno dotato di funzionalità upscaling. Spiego la situazione. La catena è composta da lettore BD e popcorn hour A100, che entrano nel sintoampli via hdmi e, tramite uno splitter hdmi, vanno sia alla tv (plasma 42 hdready samsung) che al vpr (sanyo Z5 hdready, che upgraderò a breve con un full). Visto che, purtroppo, in videoteca i bluray ancora sono pochi spesso per vedere un film sono costretto ad affittare la versione dvd. Ora mi domando: quale giovamento trarrei nell'avere un sintoamplificatore che mi fa l'upscaling a 720 (o 1080 quando cambierò il vpr)? I processori di tv e vpr non fanno lo stesso lavoro? O lo fanno peggio? O non ci ho capito niente?
-
15-03-2011, 17:10 #2
gia' i lettori bd fanno un ottimo lavoro di scaler, ovviamente dipende dai modelli, gli amplificatori da quello che so hanno il processore (anche buono), ma non riusciranno mai ad eguagliare un processore video "puro".
Per quanto riguarda gli scaler interni a vpr e tv.... meglio lasciar perdere e se possibile tenerli disattivati!
-
15-03-2011, 18:02 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 41
Grazie per la risposta.
Il lettore è il pana dmp-bd60, sintoampli onkyo tx-sr308
Quindi da quello che capisco la capacità di upscale dei sintoampli è utile soprattutto in caso di sorgenti analogiche e, non avendone, posso andare anche su prodotti senza questa capacità.
-
15-03-2011, 18:45 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Originariamente scritto da tbone73
Il tuo lettore bluray dovrebbe fare già un buon lavoro e se vuoi un processore migliore di quello, o prendi un ampli dagli 800-1000 euro in su, o ti prendi un upscaler esterno dedicato a quella funzione (di questi non so i pressi).
In ogni caso non è una cosa da sottovalutare, ti faccio un esempio a cui ho fatto caso proprio ieri sera:
Stavo guardando un film in risoluzione bassa (360p circa) con la ps3 (in streaming dal pc tramite ps3 media server), ma mi dava dei problemi perchè non riuscivo a fargli leggere i sottotitoli, cosi ho collegato il pc in HDMI e ho utilizzato XBMC (un software per fare un mediacenter) ed ho notato una differenza qualitativa abissale sin da subito.
Si notava perfettamente che la risoluzione era bassissima e si distinguevano i pixel ad occhio, inoltre i colori erano più spenti e la luminosità e contrasto minori.
In somma: uno schifezza in confronto al file upscalato a 1080p dal cell della PS3, dove non si distingue la trama dei pixel ma sono leggermente sfumati con un effetto di blur e una sorta di antialasing e come ho detto colori più vivaci e maggior luminosità.
Ovviamente io ti ho parlato della PS3 che ha un ottimo processore 8 core e degli algoritmi di scaling video molto avanzati. Invece quando il segnale arriva dal pc, non viene toccato perchè il software XBMC (nel mio caso, ma vale per tutti i software gratuiti) non ti puo fare un gran lavoro di upscaling, non fa quasi nulla, ti porta solo la risoluzione a tutto schermo.
Quindi per i dvd e qualsiasi cosa sia su supporto ottico, se non vuoi spendere un migliaio di euro a mio avviso ti basta il tuo BD player, ovviamente controlla il manuale e settalo in modo da farlo lavorare bene quando serve. Se poi prendi i bluray il gioco è gia tutto fatto, mappato 1:1 non lavora ne il bd ne il sintoampli, ne la tv anche volendo.