Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    58

    AMPLI PIONEER SA-708 CONSIGLI SULL'UTILIZZO


    Mio padre oggi mi ha fatto un grande regalo....almeno lui così l'ha definito...
    Un ampli Pioneer Sa-708...abbastanza vecchiotto credo...almeno 25 anni dice lui...ma è convinto che sia un ottimo ampli...

    Ora io non ne capisco molto....qualcuno sa dirmi come posso sfruttare decentemente questo ampli e che caratteristiche ha?

    Grazie
    Non è un paese per vecchi

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    58
    grazie sei stato gentilissimo

    però dal sito ti riporto

    "Conviene abbinargli diffusori piuttosto efficienti e dal modulo e fase dell'impedenza non troppo tormentato, poiche, in regime dinamico, intorno ai 4 hom potrebbe "sedersi" o andare addirittura in protezione.
    Posizionalo in modo da areeggiare bene e usa cavi di potenza di buona qualita' con una sezione non inferiore ai 2,5 mm anche se la lunghezza dei "rami" non dovesse superare i tre metri.
    Un'ultima raccomandazione: si consiglia l'abbinamento con diffusori non molto
    brillanti nella gamma dei medio-alti, pena, il dominio incontrastato di questa parte dello spettro con tendenza a distorcere a certi livelli d'ascolto.
    Anche l'eventuale sorgente, cosi' come il cavo di segnale, dovranno avere un'impostazione timbrica "tendente al caldo", visto che i PIONEER di fascia "consumer" dell'epoca, contrariamente ai migliori apparecchi nipponici di quei tempi,(SANSUI, DENON , LUXMAN, MARANTZ) tendevano a privilegiare la gamma alta."


    le tangent di cui parliamo nell'altro post...come le vedi in abbinamento? da quello che leggevo nel vs post sono casse molto brillanti nel medio alto...rischio di perderci ancora di più nella gamma bassa?
    Non è un paese per vecchi

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452
    guarda, ti dirò, quando ho letto quella frase ho pensato " non ce lo vedo con le tangent" poi è pur vero che una voce non fa legge. Magari si abbinano perfettamente.
    Certo c'è da dire che le tangent prediligono particolarmente ampli dolci.
    Più che perdere sui bassi ho paura potrebbero diventare troppo fredde e metalliche, ma non è detto che quel commento sia perfettamente attinente.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    58
    diciamo che è un ampli che andrebbe meglio con casse tipo klipsch o warf?
    Non è un paese per vecchi

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452
    parliamoci chiaro è quasi impossibile dire con cosa andrebbe bene, visto che parliamo di una macchina vecchia di oltre 20 anni e che ormai non userà quasi nessuno, quindi è ostico dire va bene con questo o con quello, i diffusori con cui andava alla grande hanno la sua stessa età ed oggi non li trovi più.
    Il suono stesso delle wharfedale anni 80 non ha nulla a che spartire con quello delle wharfedale di oggi, rischi di entrare in un tunnel d'ipotesi e spauracchi. L'unica vera prova è quella fatta empiricamente sul posto con casse e ampli.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    58
    capisco...beh dovrò informarmi se in provincia di salerno e napoli ci sono centri prova klipsch e se accettano di provare col mio ampli [cosa di cui dubito]

    o altrimenti compro le E34...e inizio a valutare...spendo poco e al limite se proprio mi va male cambio con delle Klipsch RF52
    Non è un paese per vecchi

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452
    le klipsh io le trovo molto vistose sulle medie ed alte, hanno un bel basso è vero ma hanno alti ancora più enfatizzati.
    Semmai guardere le diamond wharfedale o delle bew

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    58

    appena finito di controllare i cataloghi...le uniche che andrebbero bene sono le warf onyx 200 ma costano 1000€ la coppia...troppo...

    a questo punto "teoricamente" resterebero come ripiego le DYNAVOICE MAGIC EX F-6...in giro ho letto solo lamentele della qualità di costruzione però...sul suono ben poco...tu hai qualche info in più su questo modello?
    Non è un paese per vecchi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •