Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    107

    Quindi nel caso del dipolo si corre il rischio di "spalmare" troppo gli effetti surround fra canale destro e sinistro, impedendo di individuare bene da dove provenga il suono, giusto ?
    L'installazione nel mio caso, prevederebbe la disposizione sulla stessa parete distanti l'uno dall'altro 3 metri circa ed "appesi" come fossero quadri sulla parete.

    Effettivamente a me piace aver ben distinta la separazione dei canali, individuandone facilmente la provenienza...quindi forse l'idea del dipolare è da abbandonare ?

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, non si perde la provenienza fra desto e sinistro ma la direttivita' ovvero e' come avere un diffusore largo 3 metri su ogni lato (tanto per capirci).

    I dipolo hanno un fronte di emissione frontale e uno posteriore e sono costruiti considerando anche le riflessioni delle pareti per dare un effetto "surround" cioe' di circondamento, inoltre si capisce meno da dove provenga il suono.
    Con colonne sonore (musica) o per esempio quando si riproduce l'effetto pioggia fanno un ottimo lavoro dato che aiutano a sentirti "dentro" l'effetto (non identifichi bene da dove proviene il suono) e, come ti scrivevo, sono piu' simili al rendimento dei cinema (infatti gli impianti THX li usano).
    Pero' in caso di effetti piu' precisi (tipo un colpo di pistola da dietro) o nei panning fronte retro i diffusori convenzionali riescono a dare un maggiore realismo.
    Io preferisco mettere due diffusori convenzionali e alzare da specifiche Dolby il tweeter a circa 1,8 metri, in questo modo riduco la direttivita' e aumento il circondamento ma senza esagerare in un caso o nell'altro.

    Il tutto secondo la mia opinione, non essendo ne' meglio ne' peggio ma diversi prova a vedere cosa preferisci.

    Ma tu li metteresti sulla parete posteriore? Perche' i dipolo surround vanno laterali.
    Ultima modifica di Dakhan; 26-01-2011 alle 15:56

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    107
    Grazie della spiegazione Dakhan.
    Per la collocazione non so che dire visto che leggendo in giro qualcuno li ha messi dietro al divano a mò di quadri come vorrei fare io.
    Il modello che ho visto sono i wharfedale wh20 che guardati frontalmente hanno i woofer inclianti di 45° , quindi almeno per un lato del diffusore i suoni dovrebbero incrociarsi nel punto d'ascolto quasi come lo farebbero dei diffusori normali orientati allo stesso angolazione.

    Spero di essermi spiegato perchè non è facilissimo il mio pensiero da ignorante

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, ti sei spiegato benissimo ma la disposizione che prevedi sarebbe migliore per i surround back che per i surround classici.
    La disposizione tipica dei surround dipolari e' a lato del punto di ascolto, possono essere montati anche sulla parete posteriore ma in questo modo cambia la loro resa riducendo l'effetto di diffusione del suono e rendendoli piu' identificabili (questo da quanto dichiarato dai costruttori non ho mai ascoltato dei dipolo installati sulla parete posteriore).

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Ci sono anche i bipolari e quelli che diventano bipolari ,dipolari o mono polari all'occorrenza
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    107

    Rieccomi qua

    Dunque,
    forse il 608 con le b&w è saltato a causa di una indecisione del venditore.
    Ho trovato nel mentre un onkyo 906 usato poco a 750€ che faccio compro?
    A quel punto le 685 andrebbero ancora bene o sarebbero mortificate?
    In tal caso (come immagino) che budget dovrei impiegare in un front + centrale adeguati, sempre bookshelf ?
    Ho meno di una settimana di tempo per decidere quindi fatevi sotto con i suggerimenti

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    possono ancora starci
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Condivido pienamente, a 750 euro io prenderei subito il 906, le 685 possono ancora andare, come diceva giustamente Antonio Leone.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    323
    Menomale che l'affare è saltato!!! Il 906 è superiore in tutto al 608 e non di poco...Lascia perdere questo 3d e vai sull'usato


    Ma solo io non riesco a trovare queste occasioni???

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    pure io
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    323
    Ah ecco,mi consola la cosa.



    Comunque Jafaisevoi hai anche un pm,dagli un occhio appena puoi.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    107

    Dopo aver...

    - Ricevuto il 2 di picche dal venditore dell'onkyo 608.
    - Cercato ovunque un rimasuglio di onkyo 875/876.
    - Calcolato il rischio di comprare in uk e non avere garanzia in Italia.
    - Monitorato quotidianamente on line da circa 2 mesi, tutti gli annunci possibili e immaginabili di ampli usati.
    - Richiesto al distributore ufficiale un eventuale fondo di magazzino/rimanenza su tutto il territorio nazionale, senza ricevere nemmeno una risposta, anche automatica (vergogna!)

    E non per ultimo, dopo aver trattato per 2 giorni con un possessore di onkyo 876, per scendere ad una quotazione umana (era partito con 800 € )

    Domani per 550€ entrerò in possesso di questo benedetto 876 tanto sospirato quanto desiderato.

    Mi spiace solo per le b&w e il velo che non sono riuscito ad accaparrarmi e a comprarle nuove il WAF non me lo permette.
    Quindi per il momento sono costretto ad orientarmi su IL Tesi 260 +704, sperando di non far impietosire/deprimere l'ampli


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •