|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
-
24-01-2011, 09:56 #1
Onkyo 906 con B&W 685 come front, sovradimensionato ?
Ciao a tutti,
dopo infinite letture di discussioni nel forum e post-ragionamenti/pippette mentali su come improntare una sorta di ht in sala, chiedo consigli su come procedere
Porzione di soggiorno fruibile per ht circa 22mq, facente parte di un open space di metratura totale complessiva di circa 30mq
Distanza d'ascolto 3/max 3,5 mt
Il front sarà costituito tassativamente da 2 diffusori bookshelf e un centrale che poggeranno su un mobile di larghezza 155cm poichè la parete è già tutta arredata e non posso mettere le torri.Per i surround no problem perchè ho tutto libero sui lati e opterò a dei diffusori+stand.
Utilizzo: 100% bd
Budget solo ampli: 400/500€ e son disposto a salire di qualcosina solo se merita davvero (magari un buon usato) ma sempre con ingresso hdmi perchè il pana bdp45 non ha uscite audio dedicate per collegarci un ampli di vecchia generazione
Budget solo diffusori: partiamo dal costo complessivo di IL tesi kit> 700€ a salire, sempre e solo se merita, ma in questo comprerò prima i front+centrale e a seguire sub+surround per fare le cose per benino
La mia unica e precedente esperienza corrisponde ad un kit all in one comprato più di 10 anni fa per la cameretta quando abitavo dai miei, ma che oggi a casa mia in sala non serve più a nulla
Non mi ritengo un orecchio "fine" poichè non ascolto molta musica seriamente, ma essendo molto esigente/critico per quanto riguarda il versante video vorrei costruirmi pian pianino un sistema che non mi faccia venir voglia di upgradare/cambiare/stufare dopo poco
Dopo tutte queste premesse faccio riferimento al titolo perchè ci sarebbe un occasione per un blocco usato da poco di onkyo 608 + b&W 685 + b&w htm 62 + velodyne cht 10q.
Ma ho paura che per le b&w il 608 abbia il fiato corto o mi sbaglio?
E'vero che avrei la possibilità di ascoltare questa accoppiata prima di comprare ma non essendo esperto ho paura di sopravvalutare tutto l'insieme durante il primo ascolto.
Scusate la lungaggine ma mi premeva esporre tutti i miei ragionamenti ma soprattutto i miei dubbi prima di spendere 1200€
Consigli e suggerimenti, ma anche insultisono ben accetti
Ultima modifica di Jafaisevoi; 04-02-2011 alle 12:48
-
24-01-2011, 10:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
IMHO si, il 608 e' pochino per le 685 (che possiedo). dovresti salire almeno al 708. Le 685 hanno sensibilita' non tanto alta, 86db se non erro. Cmq, se vuoi fare solo impianto ht, poi prendere il tutto visto che e' una offerta, senti come va, poi vendi le b&w che vanno via come il pane e ti prendi casse piu' da ht e con sensibilita' maggiore
-
24-01-2011, 12:36 #3
Sono sostanzialmente d'accordo con Nuke76 pero' io piuttosto che vendere le 685 e rischiare di prendere diffusori inferiori (se sono adatti al 608 sono per forza inferiori dato che il 608 e' di categoria inferiore fra gli ampli rispetto alle 685 fra i diffusori) sostituirei in futuro il 608 con qualcosa di piu' performante e anche quello si vende facilmente.
-
24-01-2011, 13:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
si certo, era una idea, le 685 hanno bisogno di corrente, gia col mio 1910 denon non esprimono appieno le loro potenzialita' (sono infatti in cerca di un 2ch per sdoppiare l'impianto)
-
24-01-2011, 13:23 #5
Le 685 sono ottime casse da scaffale, il suono della serie 68x della B&W mi e' sempre piaciuto molto (benche' le abbia sentite solo in negozio/fiera) purtroppo gli ampli AV fino a 700-800 euro nuovi hanno una riserva di corrente limitata e se i diffusori non sono facilissimi da pilotare (e quelli buoni non sono mai facili da pilotare
) vanno facilmente in crisi.
Con un ampli 2ch ti si aprira' un nuovo mondo, io passando da un ampli AV top di gamma (quindi gia' carrozzato bene) ad un finale stereo e' come se avessi cambiato diffusori.
-
24-01-2011, 13:41 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
gia'
pensa che mi feci del male tempo addietro ascoltando le 686 con un integrato mac. scappai urlante dal negozio per non fare pazzie
ma anche ascoltate con un marantz 2ch forse il 5003 ora non ricordo a memoria, suonarono infinitamente meglio che col mio denon, per quanto cmq il denon cosi' schifo non faccia
-
24-01-2011, 13:47 #7
Grazie per i primi consigli
Adesso ho qualche altro elemento nei miei studi elettronici.
Nella lungaggine del primo post però, mi sono dimenticato di specificare che abito in un quadrifamiliare costruito più di 50 anni fa e in alcuni punti del pavimento basta camminarci sopra per sollecitare le travi che mi fanno vibrare le vetrine di un mobilesoprattutto in una parte della sala dove dovrei andare a collocare il sub !
Potrò mai metterci quel mammadrone del velodyne senza generare fastidiose vibrazioni e soprattutto rimanere in buoni rapporti con la famiglia di sotto?
Se ci dimentichiamo per un attimo dell'offerta onkyo+b&w+velodyne, con i requisiti e le possibilità economiche indicate nel primo post,quali altre alternative possono esser prese in considerazione?
Insultatemi pure, però da neofita che sono, per il momento vorrei più un impianto orientato principalmente alla fedeltà e alla chiarezza dei dialoghi mettendo in secondo piano il discorso del sub
Ho letto ovunque sul forum che non può esistere un ht senza sub (e non dico di non volerlo installare, perchè lo capirebbe anche un ottuso che le frequenze basse qualcuno deve pur riprodurle) però sarei più soddisfatto di un dialogo pienamente intellegibile che di un sub che ti fa tremare il divano!
Senza dimenticarci della (probabile) possibilità di dover tenere costantemente il volume al minimo per paura di infastidire moglie/vicino.
Insomma logorroico ed indeciso come sempre ho davanti queste due alternative:
- compro il pacchetto, installo tutto, ascolto e faccio diverse prove per testare la tolleranza di moglie/vicino,solo dopo capisco se sta bene anche a mee finalmente avrò la facoltà di tenermi quasi tutto oppure vendere quello che non mi garba
- lascio perdere questa combinazione e comincio pian pianino a comprare i componenti volta per volta mettendo come prima necessità la qualità dei dialoghi
Ora tartassatemi di critiche/insulti oppure consigli
-
24-01-2011, 14:16 #8
Sul discorso sub hai gia' detto tutto e' indispensabile, punto (ed e' sempre meglio un sub potente usato a basso volume che un sub meno potente ad alto volume, fidati con il sub non si esagera mai).
Comunque il CHT10 non e' ingestibile, basta regolarlo come si deve e non commettere gli errori classici, te lo dice uno che ha due CHT-12Q in 16 mq con piena soddisfazione (mia, non dei vicini)
Pero' e' vero che anche il centrale ha un'importanza fondamentale e io stesso non ho mai preso in considerazione diffusori frontali piu' performanti dei miei solo perche' avrei dovuto prendere un centrale peggiore.
Per i vicini non sarannos empre in casa, no?
La moglie e' un problema, soluzione 1: ti guardi Twilight, Eclipse, Scusa ma ti chiamo amore etc. a volume ridotto (tanto non ti perdi nulla) e appena esce per commissioni ti sfoghi schiaffando nel lettore Terminator Salvation con volume a paletta; soluzione 2 incrementi il volume un po' alla volta (+1db a sera) fino che si abitua ad accettare volumi piu' consoni al genere maschile, purtroppo funziona fino ad un certo punto
Detto tutto cio', seguendo il tuo discorso che e' saggio in partenza c'e' un problema: hai un budget troppo ridotto per cio' che desideri.
Alternative possono essere:
Ampli usato, ottimi affari si possono trovare su ampli di ottimo livello come Onkyo 876 per fare un nome, altrimenti il piu' performante frai i "piccoli" e' probabilmente il Denon 1911 (ma vedi cio' che ah detto Nuke 76 del 1910)
Diffusori, Indiana Line e Whaferdale sono i piu' gettonati nel rapporto qualita' prezzo, a mio modo di vedere (qui qualcuno obiettera') pero' le B&W sono di livello superiore, centrale compreso (ritornando al precedente discorso), non credo troverai di meglio nella classe di prezzo
Subwoofer, qui c'e' poco da fare, code, rimbombi, vibrazioni non sono evitabili, piu' il sub e' potente e piu' si notano, puoi stare su sub meno presenti e musicali del Velodyne come il B&W610 ma a parita' di pressione sonora vibreranno nella stessa maniera (pero' il B&W puo' essere piu' facile da gestire per la sua tipologia)Ultima modifica di Dakhan; 24-01-2011 alle 14:19
-
24-01-2011, 15:10 #9
Grazie per i suggerimenti/proposte Dakhan,
quando ti riferisci al budget ridotto, a cosa fai riferimento all'ampli o ai diffusori ?
I 400/500€ a salire dell'ampli mi sembrano sufficienti per prendere ad esempio un ottimo usato onkyo 875/876 come tu stesso suggerisci ma che purtroppo non v'è traccia
Per i diffusori poi vorrei rimanere coerente con le scelte dell'ampli ed abbinarci magari qualcosa che il 608 gestice con qualche, seppur piccola, riserva (anche IL tesi per esempio) ma neanche dei top di gamma da 1000€ al pezzo!
Il timore maggiore che ho nella composizione è la scarsa potenza dell'ampli che farebbe sì uscire i suoni dai diffusori ma non riuscirebbe comunque a farli rendere in pieno.
Non penso di pretendere molto no?
Vorrei solo spendere i soldi in maniera proporzionata e coerente per l'abbinata ampli+diffusori.
Poi come ho già scritto se il componente merita possiamo pure fare qualche sforzicello e sforare il budget, purchè ciò non mi lasci in testa il pensiero che con maggiore sacrificio si sarebbe ottenuto un rapporto qualità/prezzo/prestazione/soddisfazione ottimale.
D'altrone internet è fantastico per farsi un' idea e confrontarsi, però allo stesso modo ti insidia anche dei tarli nel cervello per effettuare il migliore acqusito.
Ho letto commenti anche su altri forum di persone contentissime dell'amplificazione del 608 con le torri IL 560 ma purtroppo dietro l'angolo c'era sempre qualcuno che sosteneva di poter trarre maggior rendimento con ampli più generosi di corrente.
Stesso discorso per Denon 1910 anche se meno avaro in corrente dell'Onkyo, in accoppiata con IL viene comunqe consigliato di fare uno sforzo per arrivare al 2310.
Ed è lì che mi blocco perchè pensare di aver preso magari l'intero kit IL per avere una qualità un pelino sopra l'entry level/kit all in one, ed abbinarci un ampli che sì consente ad esse di riprodurre dei suoni ma solo al 50% delle potenzialità, mi delude in anticipo e non mi incentiva all'acquisto.
Imho, meglio a quel punto essere coerente e prendere il kit jbl 200.5 oppure infinity primus e mettersi l'anima in pace che più di tanto quei difussori non renderanno, nemmeno con un ampli da 3.000 €
Oppure attendere l'occasione per un ampli usato di categoria superiore e con calma abbinarci dei diffusori non sovradimensionati.
Spero di essermi spiegatoUltima modifica di Jafaisevoi; 24-01-2011 alle 15:18
-
24-01-2011, 15:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
per le tesi il 1910 e' piu' che ottimo tranqui, no problem.
poi ovvio se puoi prendere un 2310 usato meglio
guarda, fossi in te prendere l'offertona che dicevi ad inizio thread, vendi l'ampli come dice dakhan e te ne prendi uno migliore...con l'usato devi pazientare. di dove sei?
-
24-01-2011, 15:21 #11
Sono di Roma Nuke,
secondo te alla fine della fiera faccio veramente l'affare a prendere il pacchetto a 1200€ e rivendere l'ampli ?
Non ne sono così sicuro sai
-
24-01-2011, 15:31 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
le 685 nuove si trovano attorno alle 500 euro. il centrale 350 euro e l'ampli sulle 400 online, il velo 480 famo due conti:
1730 euro se prendessi tutto nuovo.
fatti fare un ulteriore sconticino
-
24-01-2011, 19:54 #13
Si, uno sconticino ci puo' stare tranquillamente, io prenderi il Kit di cui parli, i diffusori sono molto buoni, il sub adeguato a molti ambienti, provi il 608 e vedi cosa ottieni, se ti piace lo tieni ti prendi un paio di 686 per i surround ed hai gia' un'ottima base di partenza. Dopo un po' di tempo, se ne hai voglia e tempo vendi il 608 e passi alla categoria superiore, nessuno e' mai partito con impianti da 10000 euro ma un poco alla volta.
E' vero che ci sono utenti soddisfatti ed utenti che ti dicono di salire di livello (io fra questi) pero' e' anche vero che dipende da moltissimi fattori la soddisfazione o meno di un impianto, magari per i tuoi gusti, le tue attese, il tipo di ascolto che fai il 608 va bene, provalo e valuta con le tue orecchie.
-
25-01-2011, 08:38 #14
Ok ragazzi mi avete quasi convinto
Il prezzo è intrattabile ma dovrei avere in "omaggio" una coppia di stand, purtroppo non quelli dei 685ma spero nemmeno siano cinesi
Mi resta solo di andare a fare la prova d'ascolto; a proposito cosa mi consigliate per il test ?
Ho un centinaio di bd ma avendo avuto un all in one scrausissimo ed ora ancor peggio l'audio del tv non saprei che titolo scegliere per fare una prova.
Leggo spesso di Terminator Salvation (dal 47° minuto per gli effetti) ma per i dialoghi non mi è mai capitato di leggere nulla.
Di sicuro avete un riferimento
-
25-01-2011, 10:42 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
portati un film che sai a memoria ed un cd che sai a memoria
se ti piace come suona ti prendi il tutto, altrimenti gli lasci tutto li