Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Rimini
    Messaggi
    11

    In effetti mi ritrovo al 90% nella descrizione fatta da Dakhan
    Abitando in un condominio, con la moglie che dice abbassa ad intervalli di 1min (tra l'altro insultandomi perchè crede che nel frattempo ho rialzato il volume) e 2 figlie piccole (la maggiore ha 2 anni) non posso sparare molto il volume.
    Però tengo a precisare che non sono 30mq puliti...nel senso che il salotto di per sè fa circa 25mq ma è collegato ad un altro spazio attiguo.
    Se volete vi butto giù uno schizzo con la metratura e la disposizione degli ambienti.

    Ho guardato l'onkyo 808 consigliato...è un bel gingillo, gestisce pure il protocollo dlna ed è uno dei pochi ad avere l'usb frontale. Peccato che non ci siano anche nel fratello minore 608.
    Ora che leggo meglio le caratteristiche del 608..c'è scritto 160W per canale! Immagino sia il valore di picco ... sapete quanto è quello reale?

    Intanto vi ringrazio per i consigli.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il 608 viaggia sui 30 watt effettivi per canale con tutti i canali attivi e per questo puo' risultare sottodimensionato per il tuo ambiente, l'808 e' molto meglio a livello di amplificazione e funzioni e monta una migliore equalizzazone Audyssey

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    a me il 608 è sempre parso in difficoltà con ascolti affaticanti

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da calabrone76
    In effetti mi ritrovo al 90% nella descrizione fatta da Dakhan
    Abitando in un condominio, con la moglie che dice abbassa ad intervalli di 1min (tra l'altro insultandomi perchè crede che nel frattempo ho rialzato il volume) e 2 figlie piccole (la maggiore ha 2 anni) non posso sparare molto il volume.
    Però tengo a precisare che non sono 30mq puliti...nel senso che il salotto di per sè fa circa 25mq ma è collegato ad un altro spazio attiguo.
    Se volete vi butto giù uno schizzo con la metratura e la disposizione degli ambienti.

    Ho guardato l'onkyo 808 consigliato...è un bel gingillo, gestisce pure il protocollo dlna ed è uno dei pochi ad avere l'usb frontale. Peccato che non ci siano anche nel fratello minore 608.
    Ora che leggo meglio le caratteristiche del 608..c'è scritto 160W per canale! Immagino sia il valore di picco ... sapete quanto è quello reale?

    Intanto vi ringrazio per i consigli.

    se non vuoi spendere i soldi dell'808 prenditi il 708 che ha USB e DLNA, risparmi qualcosa e hai una potenza superiore rispetto al 608

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Rimini
    Messaggi
    11
    Per tagliar la testa al toro vi allego uno schizzo del mio salotto.
    Come vedete la zona del salotto sarebbe di 24mq ma se consideriamo tutto l'ambiente arriviamo a 37mq. Però il fatto che non sia un ambiente regolare mi può far pensare che forse ragionare sui 25mq non sia sbagliato...oppure no?



  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non possiamo considerare solo 25 mq ma circa 38 dato che le stanze non sono divise e la volumetria aumenta (non e' che il suono si ferma nei 25mq, riempie tutto l'ambiente), a questo punto un ampli piu' performante del 608 diventa a mio giudizio d'obbligo.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.382
    Quoto, minimo devi prendere il 708.
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Rimini
    Messaggi
    11
    Mmmm..capito. E quindi questo valer anche per tutti gli altri modelli giusto?
    Devo passare alla fascia dei 700/800€

    Speravo di stare dentro i 1000€ anche con i diffusori ma a sto punto mi sa che devo rivedere al rialzo il mio budget.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Però ricordate che, pena il divorzio , l'ascolto è quasi esclusivamente a basso volume...
    Non so se vale la pena spendere per un impianto da sfruttare appieno un paio di volte l'anno...
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La differenza qualitativa fra un buon ampli e un ampli a cui devi tirare il collo si sente anche a volumi modesti

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Rimini
    Messaggi
    11
    Ma infatti è quello che voglio capire io. Siccome non è che penso di poter tenere volumi esagerati volevo sapere se era poprio necessario un ampli di fascia superiore.
    Tenete presente che io sono abituato ai diffusori ridicoli del mio TV samsung...e basta!

    Certo che pensare di spendere dei soldi per un aplificatore che poi non basta...tanto vale spenderne di più per quello giusto.
    Azz sono indecisissimo

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Dai, un Denon 1911 o un Marantz 1501 potrebbero essere leggermente sottodimensionati per l'ambiente ma arrivare a "tirargli il collo", a volumi medio-bassi e con diffusori di buona sensibilità, mi sembra troppo.
    Io, prima di fare la spesa, farei delle prove di ascolto per capire quanto sarebbe apprezzabile la differenza.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Premesso che non ho parlato nello specifico del 1911 ma ho precisato che anche a volumi modesti la differenza fra un ampli valido e uno meno valido si percepisce chiaramente (altrimenti se basta abbassare il volume per non avere differenze fra un Denon 4811 e un 1611 potremmo risparmiare molti soldi), dover ascoltare a volumi modesti e con diffusori ad elevata sensibilita' non sono paletti da poco, come non sono pochi 38 mq.

    Io non conosco i gusti di Calabrone ma una volta sara' a casa da solo con i vicini in ferie e vorra' sentire l'impianto come si deve e se rimane deluso poi e' fatta, ti si insinua il tarlo dell'upgrade ed e' finita.
    In HT servono dinamica e pressione, capacita' di gestire i diffusori nei passaggi piu' concitati, la sensazione di essere presente fisicamente alla scena e per ottenere questo in 38mq la potenza serve, c'e' poco da fare.

    E non pensiamo automaticamente che se i diffusori sono molto sensibili basti poca corrente, per pilotare adeguatamente la gamma bassa la corrente ci vuole comunque.

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Dakhan, il tuo ragionamento è ovviamente corretto, nessuno lo mette in discussione. Però la questione in gioco non è se un amplificatore da 2.500€ si sente meglio di uno da 350€, per rimanere al tuo esempio, ma se calabrone76 avverte apprezzabili differenze in un ascolto quasi esclusivo a volumi medio/bassi. E' solo un problema di esigenze, perchè gli ampli citati non suonano certo male.
    Io, prima di spendere i miei soldi, me ne sincererei. Poi, se il budget non è un problema, è chiaro che un ampli da 1.000€ suona meglio di uno da 500.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Certo, tutto corretto, resta il problema dei 38 mq, io sotto un 2311 o un Onkyo 808 non andrei con quella metratura, anche se capisco il tuo punto di vista e capisco ancora meglio che i soldi non crescono sugli alberi ma ho provato in prima persona che comprare una cosa da 10, pentirsene e prendere quella da 20 che non avevo preso perche' era troppo cara alla fine mi portava a spendere di piu', non dico di spendere 2500 euro ma di salire di 200-300 euro, se cio' e' possibile ovviamente.
    Alternativa, ho appena consigliato ad un altro utente di prendere un Onkyo 876, l'ha trovato usato in garanzia a 500 euro, a livello di amplificazione e' come un 3008, e cio' vale anche per le altre marche.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •