Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195

    Consiglio Ampli x B&W M1


    Ciao a tutti,
    A natale ho ricevuto in regalo il kit B&W M1 5 Pack, come Subwoofer possiedo un BK XLS200MkII, devo comprare un nuovo ampli, per completare il mio impianto HT, da collegare ad un panasonic 50vt20.
    Considerando che in linea di massima sarà utilizzato principalmente per l'Home cinema e per il resto tra ps3 e sky hd (serie tv e calcio). Ascolto musica direi pochissimo.

    Avevo ristretto la rosa della scelta a tre marchi:
    Denon 2311/3311
    Yamaha 1067/2067
    Onkyo 708/808

    Avendo poche possibilità di ascolto nella mia zona, vorrei magari un vostro consiglio su quella che ritenete possa essere la migliore scelta per le mie esigenze e per la configurazione che già possiedo.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    per il tipo di ascolto ed il tipo di impianto andrei sulla fascia bassa di ciascuno di quelli nominati (1067/708/2311) che sono tutti ottimi.
    Vai a risparmiare 300 euro che probabilmente non percepisci come qualità....

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195
    Grazie Paolo, ho sentito parlare molto bene dell'ultimo yamaha, tu fra i tre quale sceglieresti?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    io ho preso recentemente - vedi in firma - lo yamaha 767 che non è niente male, credo proprio prenderei il 1067 a sto punto, hai già anche la LAN e l'USB mi sembra, suono pieno e gradevole anche a 2 canali (pure audio), oltre a passthrough, ingressi multicanale analogici 7.1, zona 2 e tante altre diavolerie

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    173
    Qualsiasi ampli tu scelga, accertati che sia dotato di uscite pre-out, importanti nel caso tu voglia aggiungere dei finali o integrati stereo in un futuro.
    La benzina non è mai abbastanza in ambito HT ed un buon finale assicurerebbe (assieme agli ingressi MCH) una tardiva obsolescenza al tuo impianto.
    My setup: Vpr Hc 1100 - Ampli: HK AVR 8500 - Frontali: MA RX6 - Centrale: MA RX LCR - Surround: Sony A309 - Subwoofer: Velodyne Impact 12 - BD players: BDP-S370 region A/B
    2ch:
    Speakers: MA RX6 - Nad 315BEE - Pre-Stereo: Audiolab 8000Q Finali: 8000M - CDP:Sony BDP-S370+Arcam rDAC.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195
    La mia scelta stava per cadere sullo Yamaha, ma il mio negoziante di fiducia mi ha proposto ad un prezzo interessante il Pioneer LX 53 con abbinato Lettore Pioneer LX 54 oppure il 2020.

    Che mi dite di questi Pioneer?
    Il fatto che il DLNA si limiti alle sole internet radio é un po' una limitazione. Ho ancora un paio di diffusori Dynaudio da pavimento da utilizzate in 2ch, riesce a pilotare senza problemi i 4 ohm?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238

    non credo che il DLNA nasca o si diriga in futuro per gestire un sintoampli: hai pieno il mercato di mediaplayer, NMT, internet radio e quant'altro per gestirti tutto il multimediale che vuoi: l'ingresso LAN lo vedo semmai per facilitare gli aggiornamenti firmware....
    Per il Pioneer non so dirti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •