|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Yamaha DSP-AZ1 ha senso comprarlo?
-
24-12-2010, 15:02 #1
Yamaha DSP-AZ1 ha senso comprarlo?
CIao a tutti, ho un amico che vende il suddetto amplificatore, ha senso comprarlo al giorno d'oggi?
Lo prenderei a 400 euro ed è come nuovo!
Lo si potrebbe sfruttare ancora? Non ha HDMI ovviamente...e non ha le nuove codifiche, bypassabile ovviamente con le analogiche giusto?
Cosa mi dite?
Dati tecnici:
http://www.yamaha.co.jp/english/prod...ht/dspaz1.html
Allego foto del posteriore:
https://sites.google.com/a/tarmovirt...P-AZ1_back.jpgUltima modifica di Luca_CH; 24-12-2010 alle 15:10
-
24-12-2010, 15:17 #2
Devi prendere un lettore BD che decodifichi tutti i formati audio, compresi i formati HD, ed esca in analogico per tutti i canali.
Al giorno d'oggi lo fanno in parecchi ma molto pochi hanno una discreta qualità audio. Inoltre di solito in questi lettori non è molto ben curata la parte di gestione livelli, ritardi, taglio crossover e bass management.
Probabilmente per avere qualcosa di buono devi spendere sui 6-700 euro di lettore BD, esempio Oppo BD-P93 di imminente uscita.
Vedi te se prendere un lettore BD da 400 euro ed un ampli più costoso oppure il contrario.MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
24-12-2010, 15:28 #3
Ah sono così scarsi in generale i lettori con le uscite analogiche?
Come lettore bluray pensavo di non spendere più di 200 euro
Mi sa che è meglio guardare ad un ricevitore moderno con HDMI e non pormi il problema delle analogiche.
-
24-12-2010, 15:44 #4
Non conosco personalmente lo Yamaha che citi, però se spendi ad esempio 150 euro per il lettore BD e 450 per un ampli nuovo, forse il risultato è un pò superiore, non tanto come qualità ma come versatilità.
Considera che un ampli nuovo da 450 Euro ha magari un minimo di correzione ambientale, diversi HDMI anche per il collegamento di altri apparecchi, Sky, console, mediaplayer... Inoltre è nuovo, ha 2 anni di garanzia e stai più tranquillo.
Cerca info, per esempio, sullo Yamaha RX-V667...MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0
-
24-12-2010, 15:51 #5
Si quelli recenti li conosco, quello del mio amico risulta essere il top di gamma del 2005 se non sbaglio. Un ampli da 3500 euro e 30kg di peso. Sicuramente c'è la sostanza, il problema sono le connessioni.
Al massimo lascio perdere e vado di Onkyo 808 come avevo pensato in precedenza. (anche se sicuramente di qualità inferiore e meno potente, ma sicuramente più futureproof)
-
24-12-2010, 15:57 #6
Io l'ho appena pensionato, come potenza e qualità non ha eguali, ma come versatilità lascia a desiderare, un ammasso enorme di lamiera con cunsumi altissimi, non gestisce gli ultimi formati, e credimi non è cosa da poco.
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
26-12-2010, 12:25 #7
Come versatilita' di sicuro ma se l'alternativa e' il 667, beh, come resa musicale c'e' un abisso...
Che poi sia grande, pesante e consumi parecchio (ma comunque consuma come un Onkyo 708) puo' essere vero ma allora chi ha un Onkyo 906 che pesa circa uguale e consuma molto di piu' che fa lo butta nel cestino?
Se vogliamo qualcosa che suoni come si deve servono trasformatori grossi (che pesano) che portino molta corrente ai diffusori e da qualche parte la corrente la dobbiamo prendere.
Per il BD il mio Philips 7500 da 200 euro decodifica tutti i formati HD e li invia in analogico, solo per fare un esempio, e non e' da buttare.
Il prezzo e' comunque buono e se in buone condizioni puo' essere un affare, dipende da cosa ritieni piu' importante fra la "futureproofita'" e la qualita'.
-
26-12-2010, 16:39 #8
Esattamente quello il mio pensiero!
Qualità a buon prezzo diciamo!
No l'alternativa sinceramente sarebbe un ampli sui 700-800 euro! Ovviamente nuovo!
Tra l'altro tu cosa consiglieresti come ampli? Casse rf82 klipsch centrale rc64
Grazie milleUltima modifica di Luca_CH; 26-12-2010 alle 16:42
-
26-12-2010, 18:04 #9
Guarda, te lo dico in modo diretto: se hai le Klipsch non prendere lo Z1, ho avuto per anni uno AX1 che suonava piu' o meno identico come timbica e con le Klipsch dava fatica d'ascolto dopo 5 minuti, usa le Klipsch solo se lo usi solo in HT. Lo stesso AX1 collegato alle Boston Vr che ho ora e che come le Klipsch (ma meno) esaltano gli alti e la direttivita' per la particolarita' del Tweeter dava ancora fatica d'ascolto.
Gli Yamaha del periodo sono ampli molto analitici e "freddi" e suonano, a mio modo di vedere molto meglio con casse come le B&W serie 600, poi come si suol dire, i gusti sono gusti ma io eviterei davvero le Klipsch.
-
26-12-2010, 18:06 #10
Come ti hanno già detto dipende da quanta versatilità ti serve e io aggiungo da quanto puoi spendere per il lettore BD con uscite analogiche. I vivo felicissimo con un pre Rotel solo Dolby Surround (hai letto bene) e con un Oppo BD 83 che ha una qualità audio eccellente ma forse è costosetto. Se ci devi collegare solo il player, se le qualità audio dello Yamaha sono ottime (come dicono gli altri, io non lo conosco) io darei precedenza assoluta a queste... collegandoci un bel lettore.
-
03-01-2011, 08:20 #11
Grazie a tutti, per finire ho trovato in offerta un Onkyo 876 e ho preso quello, risolvendo tutti i problemi.
-
03-01-2011, 09:35 #12
onkyo + klipsch: accoppiata eccellente !!!
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396