Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    136

    interfacciamento denon avr 2809 con impianto stereo


    Ciao a tutti! Ogni tanto mi rifaccio vivo anch' io... ma tranquilli che vi leggo sempre
    Vi incollo la mail che ho mandato all' assistenza Denon, per chiedervi consigli ma anche perchè credo che il mio problema possa essere d' interesse a quanti, come me, devono far convivere nella stessa stanza le esigenze audio e video.

    L' impianto è composto come da firma.

    Poichè, come intuibile, la parte stereofonica ha una qualità della riproduzione musicale nettamente superiore vorrei mantenere integrarati i due sistemi per non essere costretto a separare gli impianti ( cosa non fattibile per mancanza di spazi ), oppure a scollegare e ricollegare ogni volta i cavi dei diffusori ( cosa alquanto poco pratica per vari motivi, nonchè pericolosa visti i bamabini in casa ). Non vorrei neanche considerare l' idea di uno switcher per i cavi di segnale o potenza per evidenti motivi di scadimento della qualità del segnale.

    Cosi' ho effettuato un collegamento per mantenere l' amplificazione am audio sulle casse frontali: dalle uscite pre dei canali frontali dell' avr sono entrato in un ingresso del pre am audio, dal quale poi viene mandato il segnale al finale.

    Dopodiche, tramite il microfono in dotazione all' avr, ho settato il sintoamplificatore ponendo il pre am audio su un valore di volume prestabilito, che viene lasciato fisso in ogni sessione di visione audiovideo.

    Credo che molti appassionati di musica utilizzino una soluzione di questo tipo per far convivere i due utilizzi, poichè sono molto pochi gli apparecchi hifi che possiedono una sezione dedicata di by pass, o che possono avere due impianti separati.


    Succede pero' che nelle scene piu' concitate, dove il livello del segnale audio raggiunge i picchi, il sintoamplificatore si spegne entrando in protezione , con l' intermittenza della luce verde del pulsante di accensione.

    Allora l' avr deve essere spento e poi riacceso per ripartire, non prima pero' di aver abbassato il volume altrimenti scatta nuovamente. Il tutto, peraltro, avviene e a livelli di emissioni acustica tutt' altro che esagerati, proprio per la presenza del problema, ma avviene spesso comunque.

    Il problema non nasce dalla sezione di potenza dato poichè da questo punto di vista il sintoamplificatore lavora ben poco: i canali frontali, i piu' impegnativi, vengono amplificati dal finale esterno, mentre dei sette disponibili ne utilizza solo due, tre quando la traccia lo richiede, per i posteriori che ovviamente ripproducono solo gli effetti.


    Ho pensato inizialmente che ci fosse un problema di interfacciamento con il lettore blu ray ( prima utilizzavo un samsung bd-2500 ) dato che all' aquisto del denon 2500 per un po' il problema era scomparso... ma poi si è ripresentato.

    Ho pensato ad un problema di impedenza o tenuta in potenza delle casse posteriori, che certo peccano rispetto al livello del resto dell' impianto.

    Poi, ho provato a collegare direttamente l' avr alle casse frontali con i suoi morsetti di potenza dedicati, by passando tutta la sezione stereo am audio: non dà problema alcuno, almeno per le prove che ho fatto fino ad ora. ho provato 4 o 5 scene test e non si è mai spento.

    Il problema dunque è l' interfacciamento con il pre/ampli am audio; vorrei provare ora a collegarlo al solo finale am audio, per vedere se il problema puo' essere ulteriormente circoscritto al solo pre .


    Vorrei capire da cosa nasce questa problematica, e se è risolvibile in qualche modo, perchè onestamente l' ascolto della musica ( 70% di utilizzo dell' impianto ) tramite la catena denon è improponibile rispetto alla catena marantz-am audio."


    Qualcuno è in grado di darmi lumi???
    [size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •