|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Scelta dell'ampli in breve tempo
-
29-07-2010, 23:59 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 64
Scelta dell'ampli in breve tempo
Ciao,
è da un po' che seguo il forum per farmi una cultura su ampli e diffusori.
Domani ho intenzione di acquistare il mio primo vero impianto hifi.
Inizierò con due torri ( IL Tesi 560 ).
Vorrei sapere quale ampli abbinare. La mia stanza è 4,40m x 4,60m.
Vorrei un ampli in grado di reggere bene al fluire del tempo che sia discreto. Per questo motivo penso che sia importante avere gli ingressi analogici (o non lo è?).
Le opzioni che ho valutato sono:
H/K 255: Ero quasi convinto dal suo basso prezzo ma ho letto che ha numerosi problemi con la componente video. Francamente non ho compreso bene la natura dei problemi di questo sinto ma semrano fastidiosi.
H/K 260: Non ho letto niente a riguardo ma se hanno risolto i problemi della serie precedente sarebbe una buona scelta non troppo costosa.
Onkyo 707: E' un po' fuori budget ma sembra buono.
Marantz 5004: idem con patate.
Pioneer 1019: Purtroppo non lo trovo a basso prezzo ma sembra interessante.
Denon 1910: Sembra economico e sembra avere gli ingressi analogici...inoltre è qualche euro sotto il budget che mi ero prefissato. Tuttavia il costo poco superiore al HK 255 mi fa rodere il cervello perchè l'audio del H/K sembra migliore a patto di accettare i difetti che non ho capito bene.
Onkyo 608: Sembra perfetto se non per la mancanza degli ingressi analogici...non è che si può "sparare" via HDMI l'audio codificato? Per esempio quando usciràà una nuova codifica audio e ci sarà un ipotetico HDMI 2.1 potrò passare attraverso l'1.4 l'audio codificato in modo da farlo amplificare dal piccolo onkyo?
Se ho detto castronerie scusatemi e correggetemi, se avete consigli dispensateli
-
30-07-2010, 08:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Savignano S/R
- Messaggi
- 114
Ciao Meridian,
anch'io sono nei tuoi stessi panni, come vedi dal mio topic: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=171752
Ti dico quello che ho capito io, sperando di non dire castronerie e nel caso i guru del forum mi correggeranno.
Gli H/K pare siano molto apprezzati per la qualità audio, cosa importante soprattutto per ascolto di musica in 2ch più che in HT. Ovviamente non sono gli unici (vedi Marantz ad esempio), ma nella fascia di prezzo tra i 400 e i 600 euro a quanto ho capito non ci sono altri sintoampli in grado di competere a livello puramente audio.
Attualmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni restando sugli H/K è nel AVR255 che si trova sui 400 euro.
Il problema di questo avr è sul lato video, in quanto se colleghi la tua sorgente in HDMI (BD / DVD / ecc.) avrai sì la gestione completa di tutte le codifiche audio oggi disponibili, comprese quelle HD, però avrai anche che il segnale video passa inesorabilmente in pasto al processore video dell'avr255, senza possibilità di by-passarlo.
Questo è un bene se le tue sorgenti sono in SD (perché l'avr fa l'upscaling in HD), mentre è un male se le tue sorgenti sono già in HD (come i BD) o se fanno loro l'upscaling perché comunque il processamento video dell'avr non è dei migliori, pare, anzi sarà probabilmente inferiore a quello che si ottiene dagli attuali lettori BD.
Ora, siccome oramai tutte le sorgenti attuali sono in grado di upscalare anche meglio di quanto non lo faccia l'avr255 (per non parlare dei BD che non devono subire nessun tipo di processamento),bisogna arrangiarsi per cercare di by-passare il processamento video dell'avr255.
A quanto ho capito io ci sono 3 modi:
1- collegare la sorgente in diretta alla TV con cavo HDMI per sfruttarne il video, e in ottico/coassiale all'avr per l'audio. In questo modo però si perdono le eventuali codifiche HD, che non "passano" in ottico/coax
2- collegare la sorgente in diretta alla TV HDMI per il video, e in analogico agli 8 ingressi RCA dell'avr255 per l'audio. Occorre però che la tua sorgente abbia le relative uscite analogiche, non tutti ce l'hanno. In questo modo avresti due vantaggi: 1- non perdi nulla in fatto di codifiche HD; 2- bypassi anche il DAC (convertitore digitale/analogico) dell'avr255 che, pare, anche lui non sia dei migliori, lasciando il compito di decodificare l'audio alla sorgente.
3- Interporre tra sorgente e avr uno splitter HDMI, un affare che presenta un ingresso HDMI e 2 uscite HDMI. L'ingresso va collegato alla sorgente, le due uscite vanno una alla TV per il video e l'altra all'avr per l'audio. Si risolve il problema del video, però resta il problema (minore) del DAC, visto che la decodifica audio sarebbe fatta dall'avr.
A quanto mi pare di aver capito, la soluzione ottimale sarebbe la 2).
Altrimenti, c'è anche chi collega tutto in HDMI, senza splitter, e vive felice ugualmente. Bisogna vedere qual'è il tuo livello di percezione dei difetti/artefatti video....
Per cercare di ovviare a questi problemi si può pensare al modello nuovo H/K AVR260.
Questo pare che abbia un'opzione nel menu in cui si può impostare il passthrough del video della sorgente, che dovrebbe garantire che il segnale video passa nell'avr senza essere manipolato.
Non è chiaro però se in effetti la cosa funziona davvero oppure se comunque il segnale venga in qualche modo elaborata dall'avr (in analogia a quanto succede sull'avr255...).
Altro vantaggio del 260 rispetto al 255 è la presenza di una porta USB al posto della seriale per fare l'aggiornamento firmware.
Non ci sono altri vantaggi, pare, a fronte di un costo decisamente superiore rispetto all'avr255.
Su gli altri non mi pronuncio.
SbabVPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie
-
30-07-2010, 09:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Savignano S/R
- Messaggi
- 114
Originariamente scritto da Meridian
Per quanto ne so io (poco in verità, quindi prendi sempre con le pinze!), la risposta è NO.
Se l'HDMI dell'avr è un 1.3a, significa che un eventuale standard 2.1 (ma anche l'attuale 1.4) non è compatibile.
Al limite bisognerà vedere se sarà possibile trasformare il 1.3a (o 1.4, o quello che sarà) nel 2.1 tramite semplice upgrade del firmware, ma è tutto da verificare (e francamente dubito...).
Se l'avr invece dispone di ingressi analogici, sei comunque al riparo da tutti questi problemi, almeno per la parte audio.
Ingressi analogici sull'avr significa che l'avr prende in ingresso il segnale audio già decodificato dalla sorgente (qualunque codifica avesse in origine) e già pronto per essere amplificato e sparato sui singoli diffusori.
Ovviamente occorre che la tua sorgente sia in grado di decodificare il segnale con il suo DAC e di portarlo in analogico all'avr (deve avere in pratica le uscite analogiche).
SbabVPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie
-
30-07-2010, 09:47 #4
@Meridian Ma fammi capire: devi prendere un' amplificatore per uso musicale (hai detto "hi-fi") oppure parli di un sistema Home Theater visto che citi la "componente video" ?
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
30-07-2010, 09:50 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da sbab
Non penso sia dipendente dalla mia catena perchè molti dettagli inclusa la grana della pellicola sono visibili.
L'upscaling del processore interno non è eccezionale sul materiale sd (dvd, Sky etc) e può, a causa di un eccessivo sharpening, presentare delle immagini contrastate e con colori un pò sballati. A me non piace ma la cosa non interessa più di tanto semplicemente faccio uscire i dvd già upscalati a1080p.
Originariamente scritto da sbab
Il 260 non ha USB per upgrade firmware, ma seriale. Questo è il retro.
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...1t:429,r:3,s:0Ultima modifica di R!ck; 30-07-2010 alle 09:59
-
30-07-2010, 10:17 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 64
Ciao,
l'uso è principalmente HT e Games quindi la parte viedeo è indispensabile...non vorrei che l'ampli mi rovinasse il segnale delle consol.
Comunque sto optando per il 1910 che sembra il miglior compromesso a circa 410€.
-
30-07-2010, 10:23 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Savignano S/R
- Messaggi
- 114
Originariamente scritto da R!ck
ho controllato anche sul sito H/K e l'immagine è la stessa.
Chissà dove avevo letto della USB....
A questo punto, non vedo quali siano le differenze tra il 255 e il 260.
Qualcosa dovrà pur esserci, per giustificare la sigla di un nuovo modello!
SbabVPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie
-
30-07-2010, 11:30 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da Meridian
Se la console esce a 1080p/i non rovina nulla.
Se esce a 720 i/p fa un upscaling che può non piacere e questo si non è disattivabile.
Poi anche il denon è buono eh!
Meridian se l'uso è ht più giochi valuta anche lo yamaha rx-667 sulla carta è una versione moooolto migliorata rispetto al predecessore e in ht dovrebbe essere una bomba. Non penso però sia adatto ad un uso musicale....bisogna verificare
http://it.yamaha.com/it/products/aud...?mode=overviewUltima modifica di R!ck; 30-07-2010 alle 15:33
-
30-07-2010, 16:59 #9
@Meridian Lo Yamaha rx-667 è un buon amplificatore, abbastanza versatile anche dal punto di vista "musicale" ,ma se non ti serve il 3d puoi anche risparmiare e prendere il Denon avr 1910 che rimane un prodotto di tutto rispetto.
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
26-08-2010, 16:11 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 4
Stò per entrare in "possesso" di un sintoampli Harman Kardon AVR260, vorrei dunque porvi un quesito: E' possibile far sì che l'audio proveniente dalla sorgente d'ingresso, sia analogica che digitale, venga emesso senza elaborazione dei vari modi surround ??
Grazie
-
26-08-2010, 16:34 #11
@Meridian
se l'uso è principalmente ht.......Denon,Onkyo o Yamaha....prendi tra i papabili quello che costa meno e vivrai feliceHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
26-08-2010, 17:19 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da lorenzo.baldo
-
26-08-2010, 17:28 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da R!ck
-
25-03-2011, 16:55 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- latina
- Messaggi
- 71
Salve, leggendo sul sito hkardon c'è un aggiornamento firmware per avr260 per avere hdmi 1.4.., se fossi cosi sarebbe perfetto..