|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Audioignorante cerca sintoampli
-
13-07-2010, 20:29 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 97
Audioignorante cerca sintoampli
Buongiorno a tutti
sono un felicissimo possessore di Kuro PDP-5090H e di un blueray sempre pioneer lx-71, ho finito di pagarli da poco ma ne è valsa la pena
Devo ammettere di avere sempre trascurato la sezione audio, sia per i volumi gestibili dove vivo, sia per il personale disinteresse ho sempre avuto un audio "basta che sia", nello specifico ho un home theater logitech da pc 5.1 con casse posteriori wi-fi.
Ora che vi ho schifati tutti arrivo al nocciolo.
Ho finito gli hdmi, e ho pensato di cogliere l'occasione adeguando un po' la sezione audio, comprando un sintoampli , con, per iniziare, le casse frontali, in attesa di elemosinare un amico che mi tiri i cavi audio per i canali posteriori.
pensavo, sia per la spesa che sono disposto a fare, sia per "completezza" di prendere il pioneer 820.
ha le tre cose che mi interessano:
4 hdmi in ingresso
la connettività ipod
costo contenuto
e in piu' è pioneer, che avere tutto della stessa marca mi faceva borghese figo..
Le mie competenze si fermano qui
sono aperto a qualsiasi insulto e consiglio , e pongo una domanda spiazzante per ignoranza:
hdmi veicola anche l'audio giusto?
mi è parso di capire che il video passando su hdmi per il sintoampli possa peggiorare? o si parla solo di un video che viene upscalato dal sintoampli?
grazie
-
13-07-2010, 21:16 #2
La tua domanda è ben articolata, io ti rispondo per l'audio e in quanto a HDMI non sono esperto, perchè non ancora avuto l'occasione di conoscerla.....
Il pioneer VSX-820, per quello che costa va da dio, e sempre tenendo presente che per un mezzo stipendio (circa), porti a casa un sinto-ampli 5.1 di tutto rispetto......
per quanto riguarda il sistema di diffusione, in base al budget, ma sopratutto per essere in linea con il pioneer, ti consiglio di guardare marchi tipo indiana line o warfedale....
-
13-07-2010, 21:21 #3
Originariamente scritto da J0tar0Kjo
Originariamente scritto da J0tar0Kjo
-
13-07-2010, 23:45 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 97
Originariamente scritto da WARSIGNALREGULUS
che differenza c'è fra un diffusore 2 vie e 3 vie?
è possibile rinunciare al sub,magari con due diffusori da pavimento?
le casse piu' compatte sono comunque "dignitose"?
si puo' mettere un sub non a terra ma sul mobile tv (avrei un mobile lungo che si incastra nello spazio disponibile)?
grazie ancora
-
14-07-2010, 00:09 #5
La risposta ti sembrerà banale, ma la differenza è che in un tipo ci sono due altoparlanti (un mid-woofer e un tweeter) e nell'atro 3 (un woofer, un midrange ed un tweeter).
E' una scelta progettuale che però non è legata ala qualità e resa finali.
Solitamente, specie per diffusori o serie economiche, il due vie ha prestaziooni inferiori ad un 3, specialmente come estensione in frequenza verso il basso.
La cosa non è più vera per alcuni modelli di marche che, per proria filosofia, hanno sempre realizzato diffusori a due vie, ad esempio Tannoy, con modelli che costano svariate migliaia di Euro "solo" a 2 vie.
Così come ci sono diffusori a 4 vie che non valgono nulla.
Se un diffusore è progettato per essere espressamente usato con un subwoofer, che però in questo caso sarebbe più giusto chiamare solo "woofer" è necessario impiegarlo, se, invece, il modello ha già di suo una buona discesa in frequenza allora se ne può fare a meno.
A parità di produttore un diffusore a 3 vie da pavimento è solitamente migliore di un 2 vie da scaffale.
Tutto dipende dalle tue esigenze e, cosa più importante, dal tuo budget.
Tieni presente che i diffusori sono, tra tutti quelli che compongono un impianto, quelli che danno la maggiore impronta nella qualità del suono.
Il mio consiglio è sempre quello di ascoltarli personalmente, senza lasciarsi trascinare dagli entusiasmi altrui, utili per un orientamento di prima scrematura, ma alla fine ascolta tu, con le tue orecchie.
Un sub è meglio che stia sempre sul pavimento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-07-2010, 12:28 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 97
Originariamente scritto da nordata
-
14-07-2010, 15:19 #7
ci sono sub che possono stare anche su di un mobile. Io ho preso il mosscade con doppio woofer e non mi dispiace affatto come si sente. Ci sono anche i boston costruiti per essere incassati.
[--CUT--] Firma rimossa in quanto fuori regolamento. ABAP
-
15-07-2010, 11:16 #8
Il discorso sub si, sub no è ben diverso se si parla di impianti a 2 canali e impianti HT 5.1/7.1.
La mia era una risposta generica ad una domanda generica, relativa all'impiego di un sub con dei diffusori che possono o meno coprire la gamma bassa.
Se si vuole realizzare un impianto 5.1 è giocoforza impiegare anche un sub, da collegare all'apposita uscita LFE dell'amplificatore, questo indipendentemente dal fatto che i diffusori frontali siano in grado o meno di scendere molto in basso in frequenza.
Questo per avere la resa ottimale dell'intero impianto, se poi uno vuole risparmiare può benissimo usare solo i due frontali ed evitare il sub, dirottando tutte le frequenze del segnale LFE ai due frontali.
Molti ampli permettono questa possibilità, certo che in questo caso i due frontali devono essere molto prestanti alle basse frequenze, il che vuol dire costosi per cui, alla fine, non so se si risparmierebbe molto.
per Primula
i sub da incasso (come qualsia altro diffusore di questo tipo) sono un discorso a parte essendo componenti che dovrebbero essere progettati appositamente per tale scopo e, comunque, l'incasso stabile di un altoparlante a filo della parete, non inserito in una nichhia è una condizione ottimale per molti diffosori.
Cosa diversa è la sistemazione di un qualsiasi sub sopra un qualsiasi mobile.
Sicuramente lo si può fare, basta che il mobile sia di dimensioni adeguate e atto a sopportare il peso, solitamente non indifferente.
Rispettate queste banali regole è indubbio che il sub "ci può stare" ma è anche indubbio che non sia la collocazione ottimale, quanto meno per via delle vibrazioni che verrebbero trasmesse al mobile.
Si studiano mille sistemi per rendere il diffusore il più rigido possibile, per disaccoppiarlo da vibrazioni indesiderate (punte, sottopunte, realizzazioni interne del mobile ad hoc) e poi si vanifica il tutto sistemandolo sopra un mobile ?
Certo, messo lì "ci sta" ma, ripeto, non è certo la soluzione ottimale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).