|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
-
29-06-2010, 11:55 #16
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Fra il tuo Pioneer e l'LX91 la differenza è notevole te lo dico perchè prima avevo il BDP-51 e la sezione analogica e di conversione era identica e in analogico non mi piaceva nemmeno un po', troppo moscio e poco trasparente io preferivo nettamente l'uscita digitale spdif anche senza le nuove decodifiche HD.
Ti posso dire che il Pio LX91 è superiore al Marantz ud9004 dal punto di vista video e modificandolo nello stadio analogico le ammazza anche dal punto di vista audio quindi a mio avviso sono 5000 euri buttati nel ce.....o!
Se vuoi prendi pure un Pioneer lx91 e mandalo alla Aurion Audio per una modifica allo stadio analogico e vedrei che ne sentirai delle belle e risparmi anche rispatto al Marantz UD9004 che ho ascoltato e sinceramente mi ha deluso e non poco. Per avere delle prestazioni veramente al top adesso non ci sono lettori che possono conpetere con un buon lettore modificato, un Pioneer lx91 un Oppo se o un Sony es5000 con modifica ammazzano il Marantz ud9004 e risparmi pure un sacco di soldi, ti sorprenderanno anche dal punto di vista dell'audio a due canali, provare per credere...
-
29-06-2010, 12:08 #17
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da vince85
Sono stufo che il mercato proponga macchine sempre più scadenti a prezzi sempre più da rapina, bisogna rifiutarsi di comprare certe macchine e spero che si rendano conto che bisogna un po' tornare indietro per tornare alla qualità piuttosto che alle mille funzioni che non servono ad una pippa, queste servono solo a limitare la mediocrità delle macchine attuali.
-
29-06-2010, 12:08 #18
Beh, c'è anche una considerazione da fare e da non sottovalutare per quanto riguarda i lettori di alta gamma (visto che ti servono solo per i Film): l'obsolescenza. Spendi 2,3 anche 5000€ per un lettore e poi fra qualche anno (non più di 5-6) quando uscirà il 4K e andrà in pensione l'attuale Blu Ray quanto credi che verrà valutato? E' capitato a me con un lettore DVD, pagato 1600€ circa 6-7 anni fa e tenuto in perfette condizioni. Quando ho cercato di sostituirlo con un lettore BR non mi offrivano più di 200€ (ed era già uno sforzo)!! Personalmente, anche se possiedo una catena di alto livello, mai più spenderò per il lettore cifre così elevate (per la sola musica uso un altro lettore, quello si di qualità). Secondo me, visto che è solo per la visione di film, conviene scegliere un giusto compromesso. Sto seriamente valutando il Sony BDP-S770:
http://www.avmagazine.it/news/sorgen...y-3d_4925.html
-
29-06-2010, 12:22 #19
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Però a quel punto diventerebbe obsoleto solo il lettore e almeno il processore audio no...
Comunque penso che al 4k non sarà MAI un problema perchè gia fa fatica il BD a sfondare anche dopo tanti anni, più che di 5/6 anni ne passeranno almeno 15 e fra 15 anni probabilmente via dischetto non si guarderà più nulla purtroppo...
La strada più saggia per la qualità rimane sempre quella di un ottimo lettore analogico e ottimo pre analogico, nei prossimi giorni quando verrai a casa mia ti renderai conto che anche dalla musica e cinema di qualità si nascondono delle belle godute...
-
29-06-2010, 12:33 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Originariamente scritto da *****
il suono che veniva dall'ottica, anche senza l'audio HD era decisamente meglio, mentre l'analogico come dici tu era moscio (senza senso) e non sentivo nemmeno delle differenze tra una traccia HD e una normale. Mi convinsi che i convertitori digitali del mio VSX-AX4 erano migliori di quelli analogici del lettore.
E' da questo che mi venne il dubbio se effetivamente era un bene investire sull'analogico, oppure prendere un susano e far fare tutto a lui.
Per quanto riguarda il Marantz UD9004 (beato te che l'hai ascoltato), l'avevo preso in considerazione, perchè andando ad analizzare mi dava in più rispetto al pioneer:
1) Uscita bilanciata stereo da poter sfruttare al parasound a 32 bit/192kherzche tramite vari forum stranieri dicevano che poco ci mancava per paragonarlo al lettore SA7, e che suonava anche meglio del SA11 ( e per me questo è tanto)
2)Naturalmete la compatibilità con i SACD e DVD-A in modo encomiabile
3)Dal punto di vista video ha il Realta, e tramite sempre vari forum ho sempre sentito dire che rispetto al pioneer i blu ray erano simili, mentre per i dvd il marantz era migliore.
Spero di essere smentitoio naturalmente parlo per sentito dire.
Quindi a mio avviso (e scusami se sbaglio) le alternative per la sorgente sono 2:
o compro un marantz UD9004 e collego al parasound P7 le uscite bilanciate per lo stereo e il multicanale per tutto il resto (e HDMI per il video)
Oppure prendo il pioneer 91 (per i dvd e blu ray) e il marantz 9600 per i SACD e DVD-A,, mentre per l'ascolto stereo faccio la modifica Aurion Audio o al marantz o al pioneer.
Che ne pensate ????
Ultima domanda, ma quanto costa più o meno una modifica alla Aurion Audio per questi 2 lettori????
-
29-06-2010, 12:37 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Originariamente scritto da *****
-
29-06-2010, 12:45 #22
Originariamente scritto da *****
Tra 15 anni ci sarà l'8K, è già previsto.
-
29-06-2010, 12:51 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da vince85
Se dovessi rispondere al quesito verrei bannato
PS: vai tranquillo di pre analogico + ottimo lettore, il 4k non lo si vede manco con un telescopio astronomico per oraed in caso sostituirai, come già detto, la sorgente tra un bel po'
Ultima modifica di Ale55andr0; 29-06-2010 alle 12:55
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
29-06-2010, 12:52 #24
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
L'ultima cosa che hai detto è la più saggia e prestazionalmente la migliore. Io ho sentito sia l'sa11s2 di SuperSlide che il Marantz ud9004 e ti posso dire che soltanto dei sordi possono affermare che vanno uguali... L'sa11 non è certo un campione di dinamica ma se hai un impianto ben equilibrato non è affatto male in termini di raffinatezza e piacevolezza anche preferisco lettori un po' più vivaci.
Con 5000 euri se fossi in te prenderei un Pioneer LX91 o un Oppo Se che per te è meglio visto che hai tanti sacd. Ti posso dire che un Oppo SE modificato dalla Aurion a mio avviso se lo mangia un SA11 liscio... Ti Dico anche che il Sabre come molti altri DAC esce in bilanciato e potresti fare l'uscita a discreti completamente bilanciata sull'Oppo Se con risultati che ti faranno sorridere, se contatti la Aurion ti faranno un preventivo in base alle tue esigenze, io gli ho fatto modificare il mio Meridian con uscite bilanciate e quando l'ho confrontato con lo stesso lettore di un amico senza la modifica non credevo alle mie orecchie, sono molto seri e disponibili io se fossi in te una telefonatina la farei...
-
29-06-2010, 12:55 #25
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Ale55andr0
La tua affermazione penso sia abbastanza chiara comunque...
-
29-06-2010, 13:00 #26
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da nano70
Fra 15 anni ne avrò 55 e allora forse i miei problemi saranno altri purtroppo... Però ci sono gia i rimedi adesso....
-
29-06-2010, 13:11 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 197
Una curiosità vedo che hai sia il Meridian G98AH che il pioneer LX91 modificati entrambi, ma con quale dei due ascolti la musica?
Questo un domani sarebbe il mio stesso problema tra il pioneer LX91 e il marantz DV9600.
Secondo te tra i due per l'ascolto stereo quale è meglio modificare??
Naturalmente quando chiamerò l'Aurion Audio esporrò il mio problema, ma tu che ne pensi???
-
29-06-2010, 13:57 #28
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il Pioneer l'ho modificato io sostituendo gli operazionali e migliorando la componentistica interna e il risultato è decisamente notevole e per molti anche sorprendente a livello cd ma il Meridian è decisamente un'altro passo sui due canali adesso. In autunno probabilmente manderò in Sicilia anche il Pio per una cura ricostituente ma prima voglio confrontarlo direttamente con l'Oppo SE di ev666il per vedere se c'è tanta differenza, lui lo ha fatto modificare dalla Aurion.
Il due canali lo ascolto con il Meridian ma se non l'avessi in casa anche il Pioneer modificato non è da buttare, anzi...