Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: consigli hi-fi e ht

  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6

    consigli hi-fi e ht


    salve a tutti, premesso che sono nuovo nel forum, volevo un consiglio:
    ho un preampli luxman c-383 con un finale onkyo m-504. casse jbl north e-100. questo impianto che ho mi soddisfa alla grande. volevo ora però togliere il pre luxman e sostituirlo con un ampli a/v che mi permettesse sia di poter creare un impianto surround, ma che nel contempo sfruttando le uscite pre-out per i frontali e mi permettesse di collegare il mio finale e utilizzarlo per le casse frontali senza così rinunciare al suono del mio finale per l'ascolto dei cd audio.
    ho provato l'onkyo txsr 701 ma il confronto con l'ascolto che avevo prima è disastroso. ho anche provato altri ampli a/v ma il risultato è lo stesso: con il pre luxman la musica suona molo meglio. l'home theater chiaramente invece va bene.
    a quel punto ho pensato una delle 2 seguenti soluzioni:
    lascio il mio impianto così per la musica, prendo un ampli a/v tipo onkyo tx-nr900e e faccio 2 impianti separati.
    ora la domanda è questa: come collego ad entrambi gli amplificatori le mie jbl in modo da usarle una volta come audio e una volta come frontali surround senza dover mettere altre 2 casse frontali?

    altra ipotesi: vendo il mio pre e finale e prendo un pre rotel rsp-1066 + finale rotel rmb-1095. secondo voi la musica (che è la fonte principale di uso, l'home theater è solo per diletto) avrà lo stesso impatto sonoro di come l'ho ora?
    scusatela lungaggine ma attendo fiducioso vostre idee. grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ciao e benvenuto

    Dunque, ti dico cosa farei io:
    dall'ampli A/V, dotato di uscita pre, ti colleghi ad un'ingresso pre del Luxman e in multicanale effettui una doppia preamplificazione e in due canali rimane tutto così, alla fine mi sembra il male minore

    Se propio vuoi esagerare, non ti rimane che staccare/attaccare il cavo sull'ingresso del finale, ogni volta che passi da stereo a multicanale; se devi inserire uno switch esterno, ti conviene "passare" attraverso il Luxman.

    Non credo che il Rotel 1066 sia, a livello di preamplificazione, paragonabile al Luxman, purtroppo bisogna mettere mano al portafoglio


    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6
    grazie del consiglio, l'unica cosa è che mi rompe un pochino dover regolare 2 volumi.! se ci fosse un sistema più comodo.... (e quanti cavoli voglio!)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    metalx ha scritto:
    l'unica cosa è che mi rompe un pochino dover regolare 2 volumi.!
    Pensa che è la stessa ingrama vita che faccio anch'io
    ...l'ideale sarebbe avere un'ingresso passante sul pre, dovresti farti la modifica che escluda il controllo di volume.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6
    questa frase mi piace....... che vuol dire fare la modifica e avere un ingresso passante sul pre? è utile avere un amico con laboratorio riparazioni e costruzioni hi-fi?

    spiega meglio, mi piace questa tua idea.....

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Semplice, segliendo un ingresso, ad es. l'Aux si esclude il volume, balance, ecc. dal percorso di segnale, in questo modo quello che hai all'ingresso lo hai anche all'uscita e tramite il selettore di sorgente comandi il tutto.
    Praticamente è uno switch interno, se il tuo amico è in grado di fare una modifica del genere non vedo controindicazioni.
    In commercio ci sono ampli del genere, mi vengono in mente i Norma della serie IPA che lo offrono come optional a 100€.

    Ciao
    Antonio

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6
    quindi: collego ampli a/v alla presa aux del mio pre (modificato come hai detto tu), casse surround all'ampli a/v, casse frontali al mio finale (collegato al mio pre), quando sento il cd audio regolo volume dal mio pre, con home theater regolo tutti i volumi solo dall'ampli a/v!

    mi piace.... genio io te sciolgo! (come diceva alberto sordi su Arrivano i dollari!)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Si tutto perfetto, però, per chiarezza, il cd và lasciato collegato al Luxman e in stereofonia l'ampli A/V può tranquillamente rimanere spento.

    Buon lavoro
    Antonio

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6
    naturale! grazie infinite dei preziosi consigli

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Non serve...

    ...regolare due volumi anche se effettui la doppia preamplificazione (Pre A/V-Pre Hi-fi) o meglio, regoli il pre hi-fi più o meno a ore 12, regoli i livelli di tutti i canali dal Pre A/V, e quindi regoli il volume "Master" sempre dal Pre A/V per il multicanale e dal Pre hi/fi per il Cd (o sorgenti stereo).

    Unica accortezza è ricordarsi di posizionare la manopola del volume del pre hi-fi sempre nella stessa posizione quando ascolti in multicanale (l'ideale sarebbe un pre con volume digitale, ma io lo faccio tranquillamente con la manopolona del mio Maestro).

    La doppia preamplificazione non mi dà assolutamente alcun problema, ma se vogliamo essere "puristi assolutisti" la modifica per rendre "passante" un ingresso del Pre A/V sarebbe la soluzione ideale (anche se te lo sconsiglio in caso di futuri upgrade: sarebbe comunque una macchina modificata che perderebbe valore nell'usato)

    Ciao!

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    vediamo un po' se posso esserti d'aiuto.

    io ho integrato gli impianti stereo e a/v senza riunciare alla qualita' che mi da' il mio integrato stereo NAD C 350 (che per quanto ti interessa puoi vederlo come il tuo pre e finale stereo insieme).

    nell'integrato stereo 60w x 2 entrano:
    - i segnali stereo dal pre-phono ecc.
    - i segnali per le due frontali dal decoder esterno dd/dts

    ho poi un finale 60w x 3 sempre NAD

    c'e anche il decoder technics sh500 che si occupa di decodificare i segnali digitali e inviare i canali frontali all'integrato stereo e il canale centrale e i due surround al finale 60w x 3.

    nell'ascolto stereo accendo solo l'integrato stereo.
    nell'ascolto multicanale accendo il finale e il decoder e metto la manopola del volume dell'integrato stereo al max. ho cosi' amplificati 5 canali a 60w e comando il volume unicamente con la manopola del decoder dd/dts.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    ti rimane il problema di trovare un ampli av che abbia un timbro e potenza (meglio dinamica) "simile" al tuo ampli stereo, e questo non è facile (ne so qualcosa).
    (la soluzione giapao rispetta tutto questo
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Io ho una situazione di questo genere: Pre decoder Rotel Rsp 1098 dalle cui uscite per i diff frontali entro in un pre valvolare della Sinthesys, che ha solo la regolazione del volume a ore 12, (a cui e' collegato anche il pre phono e il giradischi) che pilota un finale Classe' audio, poi due finali stereo rotel collegati direttamente al pre che pilotano i centrali e i posteriori.
    Certo come sezione finale non ho una omogeneita' del 100%, ma le casse sono tutte Vandersteen e non ho orecchio cosi' fine da avvertire differenze nel multicanale.
    In questo modo l'analogico lo ascolto "puro" e per lo stereo ho una doppia preamplificazione, che a dire la verita' non mi dispiace affatto perche' unisco i convertitori Rotel (credo siano cmq superiori al 1066, che pero' non ho mai ascoltato) ad un certo calore e morbidezza del pre valvolare.
    Questo e' il compromesso migliore che ho potuto provare, per il tuo caso hai gia' avuto illuminanti consigli e non so aggiungere altro.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •