Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980

    Tranquillo scambiare opinioni non significa legge per nessuno , nè da un senso nè dall'altro
    la verità dipende dai punti di vista
    Per il Vangelo è uno solo ovvero quello degli Apostoli
    Ciao
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Brunny
    E' presente dell'inutile agitazione......

    Fondere era un modo di dire, riferito alla discussione in corso di fatto fino ad oggi limitata a due persone
    Chiedo scusa, credevo di essere in un forum pubblico, mi guarderò bene dal postare ulteriormente

    La mia opinione, diversa da quella di altri, è che Ciare non fa trasduttori che diverrano indimenticabili nella storia degli stessi.
    Opinione rispettabilissima
    Ad ogni modo Ciare punta al rapporto qualità prezzo (anche se i componenti di alto livello rivolti ai più smaliziati non mancano, basta saperli riconoscere...), i componenti high end difficilmente permettono di mantenersi a galla visto che, nel caso specifico, l'ignoranza (non mi riferisco a te ) e l'eserofilia portano ad acquistare componenti scandinavi che poi di scandinavo a volte non hanno molto o semplicemente componenti che costano perchè costoso=buono...
    non centrano le capacità tecniche dell'azienda, ti basti sapere che i trasduttori delle Serendipity (woofer in Rohacell e complessi magnetici disegnati per ottenere un flusso di elevata linearità anche per escursioni esagerate) sono tutti fatti da Ciare, senza contare trasduttori di altri marchi che godono di una certa fama che in realtà indovina da chi sono costruiti... od i woofer su misura per diversi nomi del settore professionale, tutti fessi questi professionisti a rivolgersi ad una manica di incapaci...

    200 w? Hai detto bene una volta filtrati.
    la potenza dichiarata da qualcunque costruttore serio è sempre riferita alla risposta in gamma utile del componente, altrimenti dovrei incavolarmi se la membrana di un costoso B&C da 21" va in orbita se gli sparo i 2000AES (dichiarati) a 20Hz...che discorsi sono? parli come se gli altri costruttori tengono potenze da fusione termonucleare senza adeguata filtratura


    In ogni caso quando vorrai provare a dimostrarmelo, anche filtrati i w, con tuo materiale assisterò con piacere.

    La birra la porto io.
    Nel frattempo resto in attesa di sapere come può mancare di impatto un woofer dalle bassissime perdite meccaniche, e di sapere, di grazia, quale tweeter regge 200w a banda intera. Quanto ai woofer, se hai letto bene, ho palato di bruciatura da bobina visto che parlavi di fusione, ma quella parte l'hai bellamente ignorata, ad ogni modo confermo, i diffusori di clv tengono tranquillamente potenze termiche ben superiori a quelle di un rotel RMB 1095
    E qui concludo visto che credo di esser OT, e che la discussione è riservata
    Ultima modifica di Ale55andr0; 18-05-2010 alle 15:13
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Vedo che è un problema di comprendonio.

    Provo a ripeterlo una volta per tutte e poi basta:

    il concetto di fondere le casse era una battuta, una esagerazione verbale, una iperbole, chiamala come vuoi, per dire che ci voleva qualcosa di più del Cambridge per mettere alla frusta quelle casse. Nell'esempio si citava un ampli noto per avere una erogazione generosa. Non si parlava, ovviamente, di fonderle fisicamente.

    A me sembrava chiaro.

    Per il resto rivolgiti a clv. Anche tu ignori bellamente quello che ho scritto:
    lui dice che manca impatto, non io. E visto che o è pazzo o dice la verità, non avendo io elementi per permettermi di dire che è pazzo, credo a ciò che dice. E lui dice che manca impatto.

    Le ragioni di questa mancanza?

    Io non le so. Tu saprai sicuramente. Quindi insegnagli come risolvere. Te ne sarà grato.

    In effetti siamo OT. Quindi basta così.

    Adios.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    16
    Grazie a tutti per l'interessamento.
    Ricapitoliamo la situazione.
    Con il vecchio Yamaha, con due 8" da 4 ohm in serie per ogni cassa, avevo molta più escursione ed estensione, sono arrivato al clipping la prima volta, con la seconda ho fumato il trasformatore ed i finali : la riproduzione delle basse frequenze era molto meno controllata.
    I 4 woofer non hanno "visto" l'accaduto e tutt'ora dopo un anno vanno alla grande.
    Con il Cambridge, ho provato a ragionare come un ampli da home theatre.
    Essendo un ampli multicanale, le basse frequenze delle torri anteriori sono MOLTO controllate, a differenza di prima, ho un bilanciamento ottimale.
    Ma se voglio quello che cerco devo inserire il sub.
    Ho eliminato un woofer: per farlo entrare in "coppia" visti i suoi 120 W nominali su 4 ohm, pensando di recuperare quell'effetto loudness sul woofer.
    Ma la ragione del home theatre vince dinuovo.
    La gamma bassa è da lasciare al sub.
    "botta" o "impatto" inesistente non direi.
    Un CW200cobalt come si vede nella mia presentazione dell'impianto, lo uso come semi-sub per il centrale, e di botte ce ne sono parecchie.

    Cambiamo vocabolo: diciamo che il woofer rimane più arretrato rispetto al medio e tweeter (spettacolari), ed è per questo che ho parlato di meno coinvolgimento dovuto al fatto che utilizzo un singolo 8".

    Ho un altro sistema in lavorazione 2 satelliti e 2 sub, amplificati da due ampli Crest CPX900, ho effettuato un prova:
    prendendone uno in prova, l'ho collegato in uscita ad un lettore cd.

    Il risultato è davvero esaltante perchè i "cavalli" a disposizione dei CW200cobalt sui 4 ohm sono 300 W.

    In futuro potrei aggirare la questione: dalle uscite pre, collegamento verso un equalizzatore Behrinher FBQ-PRO 3102, ed un ampli Crest CPX900. Alzare i valori tra 50 e 100 Hz e godermi quota 95 dB in casa, con una tenuta di potenza sopra ogni aspettativa, che nessun impianto mi richiamava l'attenzione per prima cosa, e non mi svuotava il portafoglio per seconda.

    Avendo la possibilità di prove anche su questa coppia di casse che costruito
    http://img11.imageshack.us/i/immagine024a.jpg/
    http://img21.imageshack.us/i/immagine026k.jpg/
    che utilizzano i CW169 ed i CT266, il carico visto dall'ampli è ben altra cosa.
    Il reflex è montato posteriormente.
    Questo due vie è più vicino a molte casse in commercio, rispetta tutti i presupposti per un ascolto morbido ed equilibrato in tutta la gamma audio riprodotta. In questo caso non si presentano de-enfasi di alcun tipo.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Grazie clv, molto chiaro.

    Adesso la situazione è molto circostanziata e devo dire che anche io avevo capito male.

    Mi ricomplimento per i lavori fatti e la sperimentazione/studio/ricerca personale che porti avanti.

    Denota capacità e desiderio di approfondimento non comune: bravo!


    P.S. come noto non siamo parenti e non voglio soldi. Lo penso davvero......

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    16

    Il Cambridge Audio Azur 640 R, come continuo a sostenere,
    emette in maniera scarsa le frequenze basse (inferiori ai 120-100 Hz) in modalità di ascolto analogico Direct (senza l'utilizzo del subwoofer).


    Ho apportato modifiche nel tempo del mio sistema autocostruito, tipologie di cavo diversi, allineamenti acustici, e pendenze dei crossover passivi, ma la situazione non cambia.


    Il materiale utilizzato per la realizzazione delle casse è della Ciare
    Il woofer è il CW200cobalt,
    Il medio è il PM160,
    Il tweeter è il PT383,
    Il subwoofer è il HS250,

    La sezione bassa è affidata ad un woofer singolo, non più in serie, è caricato con un allineamento reflex "spinto" C4 in 50 litri (con possibilità di diminuire i litri), accordo 50 Hz, diametro condotto 110 mm, lunghezza 130 mm, filtro passa basso del I ordine (6 dB/oct) con induttanza da 1.25 mH (taglio a 500 Hz).

    Il subwoofer è caricato con un allineamento reflex B4 in 50 litri, accordo 30 Hz, amplificatore esterno con regolazione di taglio frequenza tra 50 e 120 Hz.

    Non sussistono problemi strutturali o progettuali della casse.

    L'emissione delle basse frequenze è molto smorzata: come fosse sempre "attivo" l'inserimento del sub, eliminando pertanto le frequenze basse, forse dovuto ad un fattore di smorzamento elevato (damping factor), il valore non è evidenziato nel manuale.

    Attivando il sub, la risposta generale è ottima, ma non è possibile che sussistano questi problemi in ascolto analogico.

    E' stata effettuata anche un'altra prova a supporto della mia convinzione.
    Con il sub attivo, è stato riprodotto un brano musicale da cd.
    Ascolto e valutazione della riproduzione.
    E' stato cambiato il collegamento dalle uscite pre-out posteriori: il segnale è stato preso dall'uscita left, anzichè sub.
    E' stato esclusa la modalità digitale/sub ed attivata quella analogica direct: in pratica l'amplificatore esterno di potenza del sub lo amplifica fino a 120 Hz.
    Le regolazioni dell'amplificatore del sub non sono state cambiate rispetto alla prova precedente: il risultato è che il sub praticamente suona al 50% rispetto al funzionamento dall'uscita sub.
    Il sub è molto presente normalmente, in questa configuraziore il 10" di diametro suona cone un 5".

    L'amplificatore non mi pilota nè un 8" ne un 10" da 4 ohm, che sono ben capaci di generare pressione, nè in modalità analogica nè in modalità pre-out.

    Questo è un problema!

    Il tecnico-installatore del negozio dove ho acquistato l'amplificatore, mi ha risposto che è normale e solo alcune case costruttrici di amplificatori enfatizzano queste caratteristiche.
    A seguito di un appuntamento preso, la situazione è stata valutata: non ha effettuato alcuna regolazione, non ha saputo darmi alcuna risposta, le casse da loro utilizzata per la prova (2.5 vie a torre con 2 woofer da 5" da 1200Euro cadauna, NESSUNA TIMBRICA-NESSUNA EMOZIONE-SOLDI BUTTATI) hanno miseramente fallito a confronto.
    Non sono emersi quelle tonalità gravi-basse come loro sostenevano con le loro casse "hi-end".

    Modificando i vari settaggi non cambia nulla.

    Differenza di sensibilità dei woofer a parte,
    il predecessore yamaha rx-v 357, pilotava due 8" cw200c in serie per cassa. mai avuto problemi. forse distorceva.

    1) possono esserci errori di collegamenti, cross over, cavi, cassa acustica.
    2) è' stato cambiato il collegamento dalle uscite pre-out posteriori: il segnale è stato preso dall'uscita left, anzichè sub.
    è stato esclusa la modalità digitale/sub ed attivata quella analogica direct: in pratica l'amplificatore esterno di potenza del sub lo amplifica fino a 120 Hz. suona poco.
    3) e' stata scollegata la cassa sinistra, collegata al posto il sub (senza l'amplificatore dedicato perchè è esterno al la cassa) senza alcun filtro passivo. suona pochissimo.
    4) non c'è nessuna differenza di timbrica tra Movie-Music-Room-Theatre-Hall.

    posso essermi sbagliato su tutta la progettazione, punto 1,
    ma per i 2-3-4 è evidente che è l'elettronica che sbaglia.

    con elaborazioni digitali del segnale le capisco.

    ma la logica non funziona in analogico-diretto, non è inseribile il sub (soltanto in modalità di elaborazione digitale della sorgente).

    in questa condizione (che le casse ant. siano large, ed il sub su off) permane quel taglio delle basse frequenze.

    l'HS250 con bobine in parallelo, collegato in passivo (come fosse una delle due casse anteriori) senza alcun fitro, all'atto pratico PIGOLA, non suona di certo.

    sulle elettroniche ho sempre avuto c**o, nel senso che non ho mai avuto problemi da dovermi rivolgere all'assistenza, ora spendo un bel pò di soldi, ed ecco le rogne!!!!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •