Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201

    Quesito su configurazione audio


    Secono voi, disponendo di un buon lettore dvd e di un buon amplificatore, si sente meglio usando l'uscita coassiale (o ottica) oppure è meglio collegare le 5.1 uscite analogiche?

    Nel mio caso specifico il lettore è un Denon dvd3930 e l'ampli un Pioneer Vsx D2011.

    Grazie per i vostri pareri.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    collegando in digitale, la conversione digitale analogica viene effettuata dall'ampli.
    collegando in analogico, invece la conversione viene effettuata dal lettore.

    Pertanto si sentirà meglio nel caso in cui lavoreranno i migliori convertitori digitale analogico.

    Credo che nel tuo caso si possa affermare che i migliori DAC risiedano nel lettore e perciò il collegamento analogico sia da preferire.
    Ovviamente con tale collegamento mi sa che perderai eventuali DSP presenti sull'ampli.

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Grazie della spiegazione, allora prenderò un po' di cavi e farò delle prove, sono molto curioso.

    Poi posterò i risultati.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Ieri sera ho fatto una prova.
    Prima ho messo alcune scene del Gladiatore con audio tramite coassiale e poi tramite le 5.1 analogiche.

    Devo dire che la cosa evidentissima è la differenza di volume a tutto vantaggio del coassiale.
    Con le analogiche ho dovuto aumentare di almeno 10 punti il livello dell'amplificatore.
    C'è una spiegazione tecnica su questo punto?

    Le prove comunque continueranno per stabilire anche le differenze qualitative.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    Ulteriori prove hanno evidenziato un suono piu elegante con le analogiche, forse valido con i sacd multicanale, ma il verdetto finale è che per l'home cinema meglio il collegamento coassiale.

    Mi piacerebbe comunque sentire opinioni.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Hai aumentato il volume del sub di 10 dB quando hai usato le analogiche?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201
    No, non l'ho fatto.
    Ma non era solo il sub che si sentiva di meno, erano tutti i canali in generale.

    Dici che quella regolazione possa influire?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Beh...quella fa si che il sub tu faccia fatica a sentirlo. Se poi hai i diffusori settati in small con crossover a frequenze piuttosto elevate (100-120 Hz), allora penalizzi tutta la dinamica del segnale sonoro.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    201

    I diffusori così come le impostazioni del lettore Denon sono impostati su small, ma il taglio a 80.
    Comunque alla fine credo cha anche i Dac del Pioneer siano validi e lavorino molto bene in ambito cinema.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •