Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376

    Migliore Pre/integrato HT con processore d'ambienza (DRC)


    Secondo voi qual'è il SintoAmpli/pre processore che svolge il lavoro migliore come processamento d'ambiente (PAC) sia a due canali che multicanali.

    Questo per evitare di spendere migliaia di euro in costosi PAC multicanale, cercando però di, non dico uguagliare, ma per lo meno andare vicino ad apparecchi validi come quelli dedicati a svolgere solo quel lavoro.

    Aspetto vostre esperienze.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376
    Non c'è nessuno in grado di spiegarmi se può esistere un confronto tra un PAC 5.1 canali e un sistema basato su pre/integrati HT tipo Audissey, per quello che riguarda il processamento dell'ambiente??

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La differenza tra i sistemi integrati nei vari ampli ed un sistema stand alone come può essere il PAC, oltre che in una probabile maggior potenza di elaborazione del secondo, che permette l'implementazione di un maggior numero di filtri, sta nel fatto che il secondo viene installato e tarato sul posto.

    Gli Audissey fanno il tutto in modo automatico, con tutte le limitazioni che questo comporta.

    Esiste una versione di Audissey, installata su alcuni pre di costo già un pochino elevato, che permette l'utilizzo di un sistema di calibratura manuale per il quale deve essere acquistato un kit apposito; solitamente questo dovrebbe essere fatto dal venditore, ma ho qualche dubbio che qualcuno si sia attrezzato.

    Se leggi sul forum troverai vari pareri, oltre che una discussione apposita legata proprio all'Audissey, in cui leggerai di risultati sconfortanti, mediocri, discreti, accettabili, a seconda delle varie installazioni.

    E' un sistema "meglio di niente", certamente non paragonabile al PAC (per restare su un prodotto italiano) che però ha un costo non proprio indifferente, pochè, da solo, costa più di un integrato di alto livello, cosa che dovrebbe far riflettere sul target di utilizzo.

    E' un po' il discorso che si può fare per un videoprocessore.

    Esistono ampli HT che costano meno di un migliaio di Euro e che incorporano dei buon circuito di processamento video, ma esistono processori video che, da soli, costano alcune migliaia di Euro, sicuramente i risultati ottenibili con questi ultimi sono superiori.

    Il prezzo non vuol dire tutto, ma una piccola indicazione la può fornire, che ci siano prodotti che costano poco e che siano migliori di apparecchi che costano molto, molto, di più è una pia speranza che, ogni tanto, salta fuori, salvo poi, ad una resa dei conti seria, essere smentita (ma a molti fa piacere crederlo, specialmente se si è acquistato il prodotto in questione).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-12-2009 alle 15:10
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    376

    Grazie Nordata della semplice e completa spiegazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •